Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato Agosto 2021
 
 
Image
 
  Image
 
I Grigioni sono disponibili ora anche per l’ascolto
 
A partire da quest'estate è possibile partire alla scoperta dei Grigioni accompagnati da un’audioguida escursionistica. L’audioguida, sviluppata per Smartphone e situata in oltre 180 punti nevralgici dei sentieri e percorsi escursionistici, fornisce agli escursionisti interessanti informazioni su natura e la cultura, storia e leggende.

I Grigioni sono la prima regione turistica in Svizzera che a partire dall’estate offre agli ospiti, tramite la piattaforma di Outdooractive, brevi e interessanti informazioni su vari temi sotto forma di file audio. L'audioguida è disponibile gratuitamente tramite l’app Outdoractive iOS / Android e il sito web Outdoractive. Selezionando un’escursione prescelta è possibile visualizzare i punti nevralgici lungo il percorso ai quali è abbinato un audio. I nuovi file audio regalano inoltre degli ottimi spunti di ispirazione. Questa offerta è stata sviluppata nell’ambito del progetto promozionale graubündenHike. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Grigioni vacanze.
 
 
 
 
  Image
 
Incontro informativo sulla segnaletica di sentieri escursionistici invernali e percorsi per ciaspole
 
In coda al convegno di graubündenMOBIL, previsto a Coira il 30 settembre, si terrà alle ore 17.00 un incontro informativo sulla segnaletica dei sentieri escursionistici invernali e dei percorsi per ciaspole. L'evento è organizzato da Sentieri Svizzeri.

Negli ultimi anni, molte destinazioni hanno ampliato la propria offerta turistica per quanto riguarda le escursioni invernali e le ciaspolate. Nei Grigioni ci sono attualmente circa 85 sentieri escursionistici invernali e percorsi per ciaspole. Purtroppo, alcuni di questi presentano delle carenze qualitative. Una segnaletica inequivocabile è però essenziale in inverno, con il freddo e le giornate brevi, per garantire la sicurezza dei turisti. È partendo da questo presupposto che insieme agli operatori dei percorsi intendiamo migliorare durevolmente la qualità delle offerte invernali. L'incontro informativo è rivolto ai responsabili dei Comuni, delle destinazioni e degli impianti di risalita.

Iscrizioni aperte fino al 31.8.2021 tramite l’indirizzo flv@tba.gr.ch.
 
 
 
 
  Image
 
Allegra Academy – più conoscenze a costo zero
 
L'Allegra Academy propone dei preziosi corsi online per tutti partner grigionesi coinvolti nel turismo in mountain bike e nel traffico non motorizzato: product manager, dipendenti comunali, personale degli alberghi, guide escursionistiche, responsabili delle autorità o del turismo.

Attualmente sono disponibili quattro corsi che spaziano dal Fairtrail alla teoria della manutenzione dei sentieri, dalle offerte di formazione alle competenze di base per gestire con successo destinazioni di mountain bike. Si aggiungono in continuazione nuovi corsi. Tutti i corsi consistono in varie lezioni correlate da video, preziosi link, materiali di lettura e verifiche di apprendimento. I partecipanti possono iscriversi in qualsiasi momento e completare i corsi a ritmo individuale. La partecipazione all'Allegra Academy è inoltre gratuita. È richiesta unicamente un’iscrizione personale. Clicca qui per iscriverti.
 
 
 
 
  Image
 
Convegno di graubündenMOBIL 2021 – siete già iscritti?
 
Il convegno di graubündenMOBIL sul traffico non motorizzato, del 30 settembre 2021, vi aspetta di nuovo con un variegato programma. Sono previste conferenze, discussioni e dibattiti incentrati sulle evoluzioni del traffico non motorizzato, non mancate di partecipare!

Le relazioni in programma offrono appassionanti spunti di riflessione sui vari aspetti del traffico non motorizzato. Gli espositori presentano inoltre in loco le loro interessanti proposte pratiche. L’evento è rivolto ai rappresentanti dei Comuni e ai fornitori di servizi turistici del Cantone dei Grigioni.Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 13.09.2021. Iscrivetevi subito qui!
 
 
 
 
  Image
 
Sondaggio su tempo libero e fauna selvatica
 
Gli incontri con animali selvatici, che essi avvengano durante un’escursione a piedi, una gita in mountain bike o di scialpinismo, rappresentano per molte persone la ragione principale che li spinge a mettersi in cammino. Gli sport all'aperto e la fauna selvatica sono quindi strettamente correlati l’uno all’altro e questa interazione continua a essere oggetto di ricerca. Il Parco Naturale del Beverin sta studiando, in collaborazione con l'Università di Scienze applicate di Zurigo ZHAW, l'influenza che le attività ricreative all'aperto hanno sugli animali selvatici. A questo scopo si fa appello alle esperienze personali degli appassionati di sport all'aperto che vengono raccolte tramite un sondaggio online. I risultati dell'indagine forniscono le basi per promuovere un turismo non motorizzato rispettoso della natura.
 
 
 
 
  Image
 
Comportamento corretto sui sentieri escursionistici nei confronti del bestiame
 
In passato sono avvenuti degli incidenti tra bestiame bovino e persone terze. Tutti sono chiamati all’appello per ridurre al minimo il rischio di conflitti. I gestori degli alpeggi applicano a questo scopo diverse misure. I bovini sono parte integrante della coltivazione delle Alpi grigioni che rappresentano allo stesso tempo anche una zona ricreativa. Per questo motivo è oltremodo importante che l'agricoltura e il turismo si prendano cura dell'area alpina in modo reciprocamente accettabile.

Incentrando la vostra comunicazione interna ed esterna sul tema del bestiame e dei sentieri escursionistici, date un contributo prezioso. Informate i vostri ospiti sul comportamento corretto da assumere nei confronti delle mandrie di bovini! Prestate ascolto ai reclami e trasmetteteli ai gestori degli alpeggi interessati! Il promemoria sul bestiame e i sentieri escursionistici vi aiuterà nell’intento. L'agricoltura vi ringrazia per il vostro contributo alla coesistenza sostenibile tra agricoltura alpina e turismo.
 
 
 
 
  Image
 
Fairtrail Grigioni: Nino Schurter – 2° episodio
 
Nell’ambito della serie di video con Nino Schurter, il professionista della mountain bike e ambasciatore di «Fairtrail Grigioni» si presenta come trail runner – e andando in giro incontra per strada gli eMountain biker.

Il suo motto quando è sui sentieri della sua patria è: «Semplicemente meglio!… con rispetto».
 
 
 
 
  Image
 
#trailtreff – un'iniziativa di graubündenTrailrun
 
Correre insieme è semplicemente meglio che correre da soli. Ecco il motivo per cui sono stati lanciati i #trailtreff ovvero gruppi di corsa proposti da trail runners per trail runners, aperti al pubblico e ai quali è facile partecipare. Non importa che tu sia un corridore allenato o un principiante, un abitante del posto o un ospite in vacanza, che ti alleni regolarmente nel gruppo di corsa o una sola volta: ognuno è benvenuto al #trailtreff e nella comunità di trail running dei Grigioni. Tutte le informazioni e la panoramica attuale dei #trailtreff sono disponibili sul sito www.trailtreff.ch.

Per raggiungere l’obiettivo di una rete nazionale di #trailtreff, serve l’aiuto dei fornitori di servizi turistici i quali possono segnalare nuovi corridori o nuovi gruppi di corsa che intendono unirsi all'iniziativa, e promuovere la nuova offerta tramite i loro canali di comunicazione. Grazie mille per il vostro sostegno!
 
 
 
 
  Image
 
Promozione dei sentieri escursionistici
 
Nella primavera 2022, l’associazione Sentieri Svizzeri e il suo partner, La Posta Svizzera, assegnano per la quinta volta consecutiva il Premio Posta. Questo premio onora i progetti di sentieri escursionistici particolarmente adatti alle famiglie che necessitano di un aiuto finanziario. I progetti presentati devono iniziare la fase di costruzione a maggio 2022 e essere completati e percorribili al più tardi entro giugno 2023.

In qualità di partner principale, la Mobiliare, in collaborazione con Sentieri Svizzeri, accorda delle sovvenzioni dal Fondo Mobiliare ponti e passerelle 2022. I contributi sono rivolti al risanamento o la costruzione di ponti e passerelle sulla rete dei sentieri escursionistici svizzeri. I progetti di costruzione presentati saranno realizzati nel corso del 2022.

La data di scadenza per l’inoltro della domanda è il 15 settembre 2021.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Sentieri Svizzeri.
 
 
 
 
  Image
 
Links su altri argomenti attuali
 
contributi a favore dei punti di ricarica: promemoria, richiesta di contributo

promemoria sui punti di passaggio attraverso le recinzioni: manuale sul traffico non motorizzato

materiali di Fairtrail
per fornitori di servizi turistici e Comuni dei Grigioni: give-aways, gagliardetti di avvertimento, targhette per il rispetto

articoli fan di Fairtrail: magliette, cappellini, berretti, campanelli da bici

sondaggio rivolto agli ospiti, premi in palio: Come viene recepita la nostra campagna di Fairness?
 
 
 
 
 
Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato
Grabenstrasse 30, CH-7000 Chur  |  Tel. +41 (0)81 257 37 12
flv@tba.gr.ch  |  Sito Internet  |  Impressum
 
© 2021, Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati.
 
 
Un Shared Service di Graubünden Ferien