Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato Novembre 2021
 
 
Image
 
  Image
 
Questo è stato il convegno 2021 di graubündenMOBIL sul traffico non motorizzato
 
Già è storia! Il convegno di graubündenMobil sul traffico non motorizzato si è svolto a Coira il 30 settembre e ha visto la partecipazione di oltre 160 persone. Nelle tavole rotonde si è discusso in modo approfondito dei temi della campagna Fairtrail e della qualità delle offerte invernali. Tra una discussione e l’altra, sono state presentate varie relazioni con spunti di riflessione sul futuro del trail running nei Grigioni, sul rapido sviluppo dell'infrastruttura ciclabile della città di Berna, sul particolare trailcenter allestito nella località di St. Corona am Wechsel, sulle opportunità della digitalizzazione per il traffico non motorizzato e sulle possibilità di registrare il numero di utenti sui percorsi non motorizzati. E naturalmente, tra una relazione e l’altra, è stato dato spazio allo scambio personale, al networking mirato o a piacevoli incontri. L’edizione 2022 è già in programma!

Le relazioni con gli spunti forniti sono disponibili qui; al seguente link potete visitare invece la galleria fotografica.
 
 
 
 
  Image
 
Il Cantone dà il proprio supporto!
 
Il Cantone dei Grigioni rappresenta un partner affidabile per i Comuni nello sviluppo delle vie di comunicazione non motorizzate. Nell'ambito della legislazione cantonale sulle strade, il Cantone contribuisce infatti finanziariamente alla costruzione e alla segnaletica di impianti per il traffico non motorizzato. In questo modo, sostiene e promuove lo sviluppo del traffico non motorizzato nei Grigioni, per la mobilità quotidiana e del tempo libero. Il traffico pedonale e ciclabile permette alle persone di arrivare a destinazione in modo rapido e attivo e sta quindi diventando un importante mezzo di mobilità nella vita quotidiana. Ad oggi non è quasi più possibile immaginare un turismo estivo dissociato dall’escursionismo, dal ciclismo o dalla mountain bike. Il Servizio per il traffico non motorizzato ha elencato in un volantino quali sono i requisiti per ottenere un contributo finanziario. I Comuni possono così valutare facilmente se per i loro percorsi escursionistici, ciclabili o di mountain bike è previsto un sostegno o meno. Il volantino è disponibile qui.
 
 
 
 
  Image
 
Allegra Academy, più conoscenze a costo zero anche nel 2022
 
Dopo essere stata lanciata nella primavera del 2021, l'Allegra Academy, piattaforma per il perfezionamento online nel traffico non motorizzato, prosegue anche il prossimo anno. Cos’è l'Allegra Academy? Questo video ve lo spiega in meno di tre minuti.

Pianificazione del territorio per i non addetti ai lavori
L'Allegra Academy offe attualmente un corso rivolto a tutti gli abitanti dei Grigioni che di tanto in tanto sono confrontati con la pianificazione territoriale, ma non sono esperti del settore. Il corso è composto da numerosi video, testi e prove di apprendimento. Numerosi altri materiali permettono a tutti i partecipanti di approfondire a piacere i singoli argomenti. Il corso è gratuito. È possibile accedere direttamente qui all’iscrizione e qui al corso.

Nuovo corso «mercato della mountain bike»
Il nuovo corso di Allegra Academy si basa sui più importanti studi sul mercato della mountain bike, studi che sono stati integrati con 5 interviste a vari esperti. Tra questi Nico Pesko (Pesko Sport Lenzerheide) e Thomi Giger (herbert.bike) che condividono le loro previsioni sullo sviluppo futuro del turismo in mountain bike. È possibile accedere direttamente qui all’iscrizione e qui al corso.
 
 
 
 
  Image
 
Il traffico ciclistico da voi scorre senza intoppi?
 
I ciclisti di tutti i giorni sono esperti nell’andare in bicicletta. Nei loro tragitti quotidiani, sanno riconoscere in maniera sicura i punti deboli e i disagi delle strade, e ne sperimentano anche i piccoli e grandi miglioramenti. È importante fare appello a queste conoscenze, preziose per la pianificazione e lo sviluppo dell'infrastruttura ciclistica. Ogni quattro anni Pro Velo Svizzera effettua un sondaggio online a livello nazionale. Chiunque si muovi regolarmente in bicicletta nel traffico quotidiano ha l’opportunità di valutarne le condizioni, rispondendo a circa 30 domande che riguardano il proprio Comune. Il risultato è una classifica delle città ciclistiche svizzere, in varie categorie di grandezza. Le migliori vengono insignite del Prix Velo Città. I Comuni possono richiedere una valutazione specifica. È possibili partecipare qui al grande sondaggio sulle città della bicicletta 2021. I risultati del precedente sondaggio sono disponibili nell’archivio qui.
 
 
 
 
  Image
 
Swissalpine diventa Davos X-Trails
 
Swissalpine Davos – una delle maggiori e più famose maratone di montagna in Svizzera – cambia nome per puntare interamente sul futuro del trail running. «Davos X-Trails» rappresenta simbolicamente l'impegno a favore del trail running, da un lato, e dall’altro un’esperienza podistica rinnovata e migliorata. L'evento rimane fedele al proprio motto «know your strengths» e conserva quindi i suoi itinerari popolari, tra i quali in primis il Diamond Run (finora K68) ovvero il «percorso reale». L'organizzazione dell'evento, invece, percorre strade completamente nuove. Il comitato organizzativo locale, di recente formazione, è composto da persone di provata esperienza e da insiders della scena. Pronti con il X-Trail, partenza, Davos!
 
 
 
 
 
Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato
Grabenstrasse 30, CH-7000 Chur  |  Tel. +41 (0)81 257 37 12
flv@tba.gr.ch  |  Sito Internet  |  Impressum
 
© 2021, Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati.
 
 
Un Shared Service di Graubünden Ferien