Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato Febbraio 2022
 
 
Image
 
  Image
 
Camminare in inverno – tutto quello che è bene sapere
 
È così bello camminare perché è così facile! Questo motto vale anche per le escursioni invernali e per le ciaspolate. Chi si avventura nella neve fresca deve tuttavia tener conto di alcuni aspetti particolari. Bisogna innanzitutto pianificare bene la gita, indossare quindi un abbigliamento che tenga caldo e non da ultimo prestare attenzione alla segnaletica dei sentieri e dei percorsi.

Per fornire tutte le informazioni necessarie agli ospiti che arrivano nei Grigioni ci si può avvalere di strumenti digitali. Un breve videoclip dell'Associazione Sentieri Svizzeri vi introduce in maniera semplice all’escursionismo invernale e alle ciaspolate. graubündenHike a sua volta propone dei video-tutorial con istruzioni su come preparare un’escursione su racchette da neve e su come affrontare il cammino.
 
 
 
 
  Image
 
Dov’è la mucca
 
Incontrare sui sentieri o vicino ai sentieri mucche nutrici e cani da protezione delle greggi può essere abbastanza inquietante. Sarebbe così comodo poter controllare da casa se lungo l’escursione prevista si trovano o meno animali. A questo scopo è stato lanciato, nell’ambito del programma di promozione graubündenHike, un progetto pilota biennale. Tramite dei trasmettitori GPS è possibile visualizzare in tempo reale su una mappa online i pascoli occupati da mucche nutrici o da cani da protezione delle greggi. Coloro che praticano sport all’aperto - specialmente se accompagnati da un cane – possono quindi pianificare un'escursione senza incappare in imprevisti. I pastori e i contadini a loro volta hanno la possibilità di consultare la posizione dei propri animali. I risultati del progetto pilota sono consultabili nel rapporto finale.
 
 
 
 
  Image
 
Salva la data – convegno sul traffico non motorizzato 2022
 
Sono già in corso i preparativi e siamo lieti di informarvi che la prossima edizione del convegno di graubündenMobil sul traffico non motorizzato si terrà il 4 ottobre 2022 di nuovo nell'auditorium della BCG a Coira. Riservate da subito la data di questo prossimo convegno sul traffico non motorizzato, vi aspettano di nuovo presentazioni e spunti interessanti sul tema. Ulteriori informazioni sullo svolgimento e sul programma seguiranno nelle prossime newsletter.
 
 
  Scarica voce del calendario  
 
 
 
 
 
  Image
 
GraubündenHike al traguardo
 
Il programma di promozione graubündenHike si è concluso a fine 2021. Dal 2015 graubündenHike ha analizzato, sostenuto e implementato il turismo escursionistico nei Grigioni. Numerose iniziative quali il concorso per progetti di sentieri escursionistici innovativi hanno trovato visibilità all’esterno. Altre invece sono rimaste in sottofondo, come ad esempio la guida per la revisione della rete dei sentieri o il compendio di termini per il marketing dell'escursionismo. Numerosi eventi quali i corsi di formazione per il personale in prima linea o i corsi di segnaletica per i responsabili dei sentieri hanno dato ai partecipanti la possibilità di accrescere le proprie competenze.

Affinché graubündenHike possa lasciare il segno nel paesaggio turistico dei Grigioni, si è provveduto a raccogliere le conoscenze acquisite, presentare gli esempi di successo e a fornire gli strumenti per il lavoro quotidiano. Nelle prossime settimane, questi documenti saranno disponibili sul sito web del nostro Servizio. Fino ad allora, si possono trovare nell'area download del blog graubündenHike.
 
 
 
 
  Image
 
Come condurre in sicurezza gli scalatori fino alle vie ferrate?
 
I Grigioni offrono agli alpinisti ambiziosi innumerevoli vie ferrate e percorsi di arrampicata che però non sempre partono da sentieri segnalati. Non è tuttavia possibile far rientrare queste vie d’accesso nella rete di sentieri escursionistici dal momento che anche le vie ferrate non fanno parte di questa rete – risulterebbero infatti dei vicoli ciechi. L’Associazione Sentieri Svizzeri, organizzazione nazionale specializzata, propone di segnalare il sentiero che porta a vie ferrate o a percorsi di arrampicata marcando con dei segni di colore verde chiaro pietre, alberi o pali che portano a queste vie o percorsi, a partire dal punto in cui si dirama la rete di sentieri. Le relative raccomandazioni sono disponibili per il download.
 
 
 
 
  Image
 
Conoscenze a costo zero con diplomi e nuovi corsi
 
La piattaforma per il perfezionamento online nel traffico non motorizzato sarà ulteriormente implementata nel 2022. A partire da subito ogni corso completato darà seguito a un diploma.

Per facilitare l’accesso all’Allegra Academy a tutti i partner dei Grigioni, è disponibile ora un corso introduttivo. Il corso illustra in tre brevi lezioni come funziona l’Allegra Academy e spiega inoltre l’interfaccia del sito web, la registrazione e come si strutturano i diversi corsi. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire un quadro generale dell’Academy. E la cosa migliore è che per seguire il corso non è necessaria la registrazione. Potete divulgare anche il corso attraverso i vostri canali. Cliccate qui per accedere direttamente al corso.
 
 
 
 
  Image
 
graubündenTrailrun: temi prioritari nel nuovo anno
 
L’anno appena iniziato sarà incentrato sulla cultura e sulla percezione del trail running. Il lavoro di base è già stato fatto, sono state accumulate molte conoscenze ed esperienze. Ora si tratta di trasmettere questo sapere, partendo dalle destinazioni turistiche, a un pubblico più ampio di fornitori di servizi. Allo stesso tempo bisogna rendere tangibili la percezione e l’immagine del trail running, e di farlo in modo mirato e strategico affinché questa esperienza di montagna venga intesa come sport di massa. In termini concreti verranno organizzati nelle destinazioni workshops e tavole rotonde regionali, in modo da fornire supporto e trasmettere ulteriore know-how ai fornitori di servizi. Gli incontri #trailftreffs rappresentano un secondo pilastro centrale che nel corso dell’anno verrà ulteriormente ampliato e sul quale si punterà a livello di comunicazione.
 
 
 
 
 
Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato
Grabenstrasse 30, CH-7000 Chur  |  Tel. +41 (0)81 257 37 12
flv@tba.gr.ch  |  Sito Internet  |  Impressum
 
© 2022, Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati.
 
 
Un Shared Service di Graubünden Ferien