Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato Maggio 2022
 
 
Image
 
  Image
 
Fairtrail Grigioni lancia la nuova stagione ciclistica ed escursionistica
 
I Grigioni hanno inaugurato la stagione ciclistica 2022 in occasione della Cycle Week di Zurigo. Venerdì 13 maggio è stata presentata in anteprima alla fiera nazionale della bicicletta la nuova campagna Fairtrail con Nino Schurter. Il campione grigionese di mountain bike e primatista olimpico è, anche in questa nuova stagione, al centro di Fairtrail Grigioni. In qualità di ambasciatore Fairtrail, Nino Schurter appare in diversi videoclip che promuovono il rispetto e la tolleranza sui sentieri e percorsi. Alla Cycle Week sono stati presentati per la prima volta gli estratti di un reportage video che mostra Schurter intento a sostenere i Fairdinand nel loro lavoro. I Fairdinand ovvero i ranger dei Fairtrail nella scorsa stagione sono stati in giro nei Grigioni per ben 33 giorni e sui sentieri escursionistici e percorsi di mountain bike hanno incontrato e parlato con circa un migliaio di persone.

Link del servizio video con Nino Schurter
Ulteriori informazioni su Fairtrail Grigioni
 
 
 
 
  Image
 
Chiusura di un sentiero? Segnalare per favore!
 
Chiunque sia costretto, a metà di un’escursione a piedi o in bicicletta, a fare improvvisamente marcia indietro a causa di un sentiero chiuso, inevitabilmente si infastidisce. Prevenire queste situazioni è facile. Le chiusure di sentieri della durata di una settimana o più, possono essere comodamente visualizzate sulle mappe di swisstopo e di SvizzeraMobile. Un Comune che deve chiudere temporaneamente un sentiero escursionistico, un percorso ciclabile o di mountain bike può comunicarlo con facilità a un vasto pubblico. Le chiusure o deviazioni che riguardano sentieri e percorsi escursionistici vanno segnalate all’Associazione Sentieri Grigioni tramite l’apposito modulo di rilevamento. Dei percorsi ciclabili e dei sentieri di MTB è responsabile il Servizio per il traffico non motorizzato. La segnalazione deve contenere una mappa del percorso chiuso e della relativa deviazione, includere le ragioni della chiusura e il periodo (data di inizio e fine prevista)..
 
 
 
 
  Image
 
Bike to work volte 13!
 
La campagna bike to work si svolge quest’anno per la tredicesima volta. La popolazione attiva è chiamata a recarsi al lavoro in bicicletta per un mese, in modo da promuovere lo spirito di squadra in azienda, favorire l’esercizio fisico, respirare più aria fresca e contribuire inoltre alla protezione del clima. Le aziende possono iscriversi tramite la pagina di Pro Velo Svizzera, le collaboratrici e i collaboratori formano in seguito squadre composte da 4 persone. Non importa quanto sia lungo il tragitto casa-lavoro, della squadra può far parte anche una persona che si muove a piedi e chi lavora da casa può tenere in conto i tragitti privati percorsi nelle giornate di lavoro. Chiunque si sia servito della bicicletta per almeno il 50% dei propri giorni lavorativi, può partecipare all’estrazione di premi individuali e di squadra. L’Amministrazione cantonale ha preso parte a tutte le edizioni di Bike to work e partecipa nuovamente con un centinaio di squadre. È possibile aderire alla campagna nei mesi di maggio o giugno.
 
 
 
 
  Image
 
Nuovi corsi di approfondimenti proposti da Allegra Academy
 
L’Accademia Allegra offre a tutti i fornitori di servizi dei Grigioni la possibilità di perfezionare gratuitamente online le proprie conoscenze nell’ambito del turismo in mountain bike e del traffico non motorizzato. La piattaforma propone ora anche due nuovi corsi di approfondimento: «offerta formativa 02» e «Fairtrail 02». Il primo corso è incentrato sulle offerte specifiche che le diverse destinazioni nei Grigioni propongono per il turismo in mountain bike e sulle stazioni di ricarica e-bike. Questo corso è particolarmente interessante per tutti coloro che sono a diretto contatto con gli ospiti. Il secondo corso, «Fairtrail 02», si prefigge di formare i Fairdinand e anche di far conoscere i dettagli della campagna di comunicazione «Fairtrail». Entrambi i corsi forniscono informazioni e link utili per comprendere meglio e quindi saper soddisfare le esigenze degli ospiti estivi.
 
 
 
 
  Image
 
Interessanti i risultati del conteggio del traffico non motorizzato del 2021
 
Nel 2021 l’Ufficio tecnico ha impiegato dodici dispositivi di conteggio automatico. Grazie all’utilizzo di tecniche a infrarossi e a induzione questi dispositivi sono in grado di distinguere tra pedoni e ciclisti e di rilevarne separatemente i movimenti in entrambe le direzioni di marcia. Le diverse stazioni di conteggio sono attive per periodi di tempo che in parte differiscono notevolmente. I punti di conteggio che sono stati posizionati per rilevare i movimenti del traffico quotidiano, come per esempio la stazione di rilevamento della pista ciclabile che collega la stazione di Landquart e la rotonda del raccordo con la A13, sono in funzione tutto l’anno. Le stazioni di conteggio che invece, come spiegato sopra, rilevano le frequenze del traffico turistico non motorizzato ovvero di escursionisti e ciclisti, sono logicamente in funzione solo durante la stagione estiva. Le valutazioni tratte dai dati raccolti dai dodici contatori possono essere consultate qui.
 
 
 
 
 
Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato
Grabenstrasse 30, CH-7001 Chur  |  Tel. +41 (0)81 257 37 12
flv@tba.gr.ch  |  Sito Internet  |  Impressum
 
© 2022, Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati.
 
 
Un Shared Service di Graubünden Ferien