Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato Settembre 2022
 
 
Image
 
  Image
 
Graubünden Mobil convegno sulla mobilità lenta 2022
 
Il 4 ottobre 2022, presso l’Auditorium GKB di Coira, si terrà il convegno sulla mobilità lenta. Quest’anno il tema dominante sarà il futuro della mobilità lenta e non motorizzata negli spazi urbani e durante il tempo libero. Il programma è molto vario e prevede interessanti relazioni, interviste e tavole rotonde. Durante il ricco pranzo in piedi, tuttavia, ci sarà abbastanza tempo per il networking personale con diverse/i rappresentanti del Cantone. La partecipazione alla manifestazione è gratuita e si rivolge a esperte ed esperti comunali interessate/i nonché agli enti turistici del Cantone dei Grigioni. Si iscriva ora: Iscrizione-online. Tutte le informazioni sul convegno di quest’anno e la documentazione fotografica sul convegno 2021 sono disponibili anche al seguente link in lingua tedesca fachtagung-langsamverkehr.ch.
 
 
 
 
  Image
 
hikeo.ch: fare un’escursione e scoprire di più sul percorso!
 
Nella rete escursionistica svizzera non tutta la segnaletica indica il tempo di percorrenza; solitamente è riportato solo ai punti di partenza, ai traguardi intermedi e ai bivi di una certa importanza. Chi volesse ulteriori precisazioni sul sentiero, può ottenerle installando la nuova app hikeo.ch che fornisce i tempi di percorrenza dal posto in cui è collocato il segnale verso tutte le mete indicate. Con l’applicazione inoltre si accede a una cartina della regione e ai link degli orari dei mezzi pubblici alla fermata più vicina.
 
 
 
 
  Image
 
Il Fairtrail visto dai bambini
 
I bambini sono i portavoce del Fairtrail di domani. I nostri giovani ospiti disegnano come vedono la condivisione sui sentieri e sui trail con molta fantasia e con tratti decisi e variopinti. Mettono su carta il messaggio centrale di Fairtrail senza giri di parole: gli incontri sui sentieri sono sempre amichevoli, divertenti e benvenuti, pieni di visi sorridenti sotto un sole splendente. Una selezione dei disegni più belli dei nostri concorsi di disegno Fairtrail 2021 e 2022 è disponibile qui.
 
 
 
 
  Image
 
Bike2school diventa ancora più facile
 
Con l’inizio del nuovo anno scolastico le alunne e gli alunni possono scegliere di partecipare a Bike2school registrando gli spostamenti sul bici-diario digitale. Dopo aver creato il proprio profilo online, registrano e gestiscono direttamente chilometri e punti. Inoltre, nel loro profilo possono vedere in qualsiasi momento dove sono rispetto agli altri partecipanti.

Funziona così: andare a scuola in bicicletta per quattro settimane, conteggiare chilometri e punti supplementari grazie ad azioni collaterali e vincere numerosi premi individuali, di squadra e premi joker o il premio speciale per i chilometri percorsi. Tra i premi: soggiorni in ostello e giornate di sport sulla neve per tutta la classe, una bici, caschi o un calcio-balilla.

Bike2school copre delle competenze in diversi moduli del Piano di studio 21, in tutti i cicli. Più di 60 classi in tutta la Svizzera sono già ai blocchi di partenza! Sostenete la campagna nel vostro comune per far sì che partecipino anche classi dei Grigioni. Per l’azione autunnale il termine di iscrizione è il 20 ottobre 2022.
 
 
 
 
  Image
 
Discussioni appassionanti al congresso di graubünden Trailrun a Klosters
 
Il secondo congresso di graubünden Trailrun, che si è tenuto il 12 agosto 2022 a Klosters prima del Madrisa Trail, ha ruotato intorno all’importanza degli eventi di trail running per le destinazioni e il turismo; inoltre, ci si è interrogati su come potrebbero essere i formati in futuro.

Gli esperti presenti provenienti dalla cosiddetta regione DACH (Germania, Austria, Svizzera) hanno riconosciuto all’unanimità l’importanza di eventi del genere per la destinazione, che fa da faro per offerte di trail running nuove o già in essere e per il turismo.

La discussione sui formati futuri degli eventi di trail running è stata invece contraddittoria e non ha portato a una soluzione. Secondo i risultati di una tesi di master commissionata da graubünden Trailrun, il formato degli eventi del futuro è di una giornata, si limita a una sola disciplina, non ha bisogno di un programma di contorno, copre la distanza di una mezza maratona, da percorrere in forma individuale e che si conclude con il cronometraggio e la classifica.

Nelle discussioni tenutesi sul podio tra organizzatori e partecipanti, invece, è emerso il desiderio di nuovi formati a squadre (per es. la staffetta) e di eventi della durata di più giorni accompagnati da un programma di contorno accattivante, che prevedano anche brevi distanze per principianti. Su un punto, tuttavia, l’accordo è stato unanime: la passione tangibile dell’organizzatore è fondamentale per il successo di eventi di trail running.
 
 
 
 
 
Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato
Grabenstrasse 30, CH-7001 Chur  |  Tel. +41 (0)81 257 37 12
flv@tba.gr.ch  |  Sito Internet  |  Impressum
 
© 2022, Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati.
 
 
Un Shared Service di Graubünden Ferien