Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato Novembre 2022
 
 
Image
 
  Image
 
Relazioni e incontri interessanti al convegno sulla mobilità lenta 2022
 
Il convegno di graubünden Mobil sul traffico non motorizzato si è tenuto il 4 ottobre al GKB Auditorium di Coira. Claus Caluori, responsabile del traffico non motorizzato dell’Ufficio tecnico dei Grigioni, ha dato il benvenuto a 150 partecipanti circa provenienti dai più diversi settori.
Il ricco e vario programma è iniziato con una stimolante relazione sulle visioni future della mobilità lenta tenuta da Thomas Sauter-Servaes, prestigioso ricercatore in materia di traffico non motorizzato. A seguire, diversi relatori hanno esposto progetti innovativi in via di realizzazione nei Grigioni. Tra gli altri, il progetto «STORY», un concetto moderno di lavoro e turismo a Thusis, il percorso di trailrunning a La Punt, gli Skill Gardens, un tipo di pumptrack per trailrunner, e la «Flem Xpress», la funivia di nuova concezione di Flims, interamente automatica. Altre interessanti relazioni hanno messo in evidenza come Zurigo si stia confermando una città a misura di bicicletta, come ci si possa motivare a fare più attività fisica nel quotidiano o perfezionarsi comodamente da casa grazie alla Allegra Academy e ancora come la Ferrovia retica stia ‘accelerando’ la mobilità lenta. Infine, si è tenuta una tavola rotonda nella quale gli interlocutori hanno fanno il punto sul traffico non motorizzato nei Grigioni.

Tra un punto del programma e l’altro c’è stato spazio per lo scambio interpersonale, per il networking mirato e la gioia di rivedersi. Fotografie e documentazione dell’evento sono disponibili qui (in tedesco): www.fachtagung-langsamverkehr.ch.
 
 
 
 
  Image
 
Giornate della prevenzione Bike & Hike insieme a Fairtrail
 
Il Fairtrail è condiviso anche da agenti della polizia locale. Il 23 e 24 luglio 2022, i cosiddetti fairdinand, ossia i portavoce di fairtrail, Jennifer Stanway e Lukas Prettenthaler, insieme a Stefan Knutti della polizia comunale di St. Moritz-Prontesina, hanno battuto i sentieri e i trail dei Grigioni per sensibilizzare la popolazione e i turisti al Fairtrail ossia alla coesistenza sui percorsi. Di seguito un estratto dal rapporto di Stefan Knuttli:
Alla fine del sentiero escursionistico del ghiacciaio ci siamo presentati e abbiamo fatto molti colloqui interessanti. Il rapido scioglimento dei ghiacciai e il drastico cambiamento climatico sono oggetto di preoccupazione nella società. Molti visitatori dapprima si sono stupiti della presenza della polizia sul ghiacciaio del Morteratsch, ma poi hanno accolto positivamente l’attivo lavoro di prevenzione. Una coppia di ciclisti di St. Moritz ha elogiato il lavoro della polizia comunale. Un albergatore di Berna città ha definito la campagna di Fairtrail un progetto esemplare.

Nel pomeriggio abbiamo proseguito fino all’hotel in Val Roseg. Al posteggio delle carrozze a cavallo abbiamo distribuito in un batter d’occhiotutto il nostro materiale sulla prevenzione a turisti e famiglie presenti in gran numero. Anche lì, i campanelli delle bici di Fairtrail hanno riscosso molto interesse. Il lavoro di prevenzione ha avuto un riscontro molto positivo, accompagnato da molti colloqui informativi.

La pattuglia mista (fairdinands e polizia comunale) si è confermata di nuovo una formula di successo e il lavoro di prevenzione forte e costante un mezzo efficace. È bello sapere che molti visitatori conoscono questa campagna. Le azioni congiunte con i fairdinand continueranno ad essere importanti anche in futuro perché permettono di sfruttare in modo ottimale lo scambio di esperienze e le sinergie.

 
 
 
 
  Image
 
Fare attività di fairdinand
 
«Gentili, puliti e pronti»: con questo slogan, anche quest’anno, i e le fairdinand si sono spesi sui sentieri escursionistici e sui trail dei Grigioni a favore di un maggior rispetto tra escursionisti e ciclisti, e hanno distribuito piccoli omaggi utili. Da aprile a ottobre hanno fatto opera di sensibilizzazione per più di 50 giorni in una quindicina di destinazioni colloquiando con oltre 2300 persone per promuovere la coesistenza sui sentieri in tutto relax. Ai ciclisti e alle cicliste hanno regalato campanelli fairtrail, che col loro suono dolce avvertono per tempo gli escursionisti del sopraggiungere di una bicicletta.

Anche quest’anno i visitatori e le destinazioni in tutto il cantone hanno apprezzato molto la loro presenza. La campagna proseguirà anche nel 2023. Per l’anno prossimo stiamo cercando altre-i fairdinand motivate-i a diffondere il messaggio di un comportamento corretto o «fair» tra gli ospiti e la popolazione locale. Le persone interessate possono contattare la responsabile del coordinamento delle e dei fairdinand, Murièle Jonglez, scrivendo a info@rangerteam.ch. Naturalmente le azioni giornaliere saranno retribuite in modo equo, spese comprese.
 
 
 
 
  Image
 
Coira vuole imparare dai migliori
 
La città di Coira, che si è aggiudicata per ben due volte il Prix Velo, intende lavorare ulteriormente all’obiettivo ambizioso di città per biciclette (o velocittà). Per questo, dal 5 all’8 ottobre, si è tenuto il workshop ThinkBike, durante il quale rappresentanti della Città di Coira e del Cantone dei Grigioni insieme a tre esperti olandesi della Dutch Cycling Embassy hanno messo a punto delle soluzioni per migliorare l’infrastruttura locale per le bici e dare ulteriore impulso alla cultura della bicicletta. Dopo un’introduzione fatta di relazioni piene di spunti interessanti, i partecipanti si sono recati su alcuni incroci esemplari delle strade cittadine. Il gruppo ha discusso anche i temi della mobilità combinata e della rete di collegamento con i mezzi pubblici. Uno dei messaggi fondamentali emersi dal workshop è che la mobilità integrata è la soluzione migliore per una città attraente, sana e vivibile. L’auto non va bandita, bensì gli automobilisti devono essere stimolati a passare alla bicicletta grazie all’offerta di collegamenti in bici comodi e allettanti. In chiusura il gruppo ha riassunto quanto è emerso dalle due giornate insieme a suggerimenti e possibili soluzioni presentati dalla consigliera comunale Sandra Maissen.
 
 
 
 
  Image
 
Anche nel 2023 Nino Schurter sarà portavoce di Fairtrail
 
Al centro della campagna pluriennale di Fairtrail Grigioni c’è Nino Schurter, il grigionese campione mondiale di MTB nonché campione olimpico. È il testimonail di Fairtrail in diversi videoclip relativi al rispetto e alla tolleranza sui sentieri escursionistici e sui trail. Lo scorso ottobre sullo Jakobshorn a Davos si è svolta una ulteriore giornata di riprese per un videoclip con il testimonial di Fairtrail. Sul posto c’era l’emittente tv Südostschweiz che ha chiesto a Nino Schuster cosa lo spinge a fare il testimonial per Fairtrail Grigioni. «Per me la convivenza sui trail è molto importante. Ci deve essere posto e divertimento per tutti», ha detto; e ha aggiunto che per quanto riguarda la campagna di sensibilizzazione i Grigioni agiscono in modo esemplare e proattivo. Il nuovo videoclip sarà visibile nel 2023. Per il servizio sulle riprese con Nino Schuster su TV Südostschweiz dal minuto 6:40.
 
 
 
 
  Image
 
«Hirtenstein & Ebihöch» alla ricerca di idee per «corpi estranei»
 
Con immagini forti, a volte enigmatiche, «Hirtenstein & Ebihöch» solletica la curiosità e invoglia a fare scoperte ed escursioni. Sul sito web «hirtenstein.ch» ci sono due nuovi suggerimenti per escursioni.

L’associazione cerca oggetti misteriosi per altre proposte di escursioni. Siete a conoscenza di tracce umano nel paesaggio? Siete state/i per caso testimoni dell’arrivo dell’elettricità, dello sfruttamento forestale, agricolo o minerario, dell’insediamento militare, delle telecomunicazioni, del traffico, della protezione dalle catastrofi, di religione, arte o approcci al riscaldamento climatico? Questi «corpi estranei» sono al centro della ricerca dell’associazione. «Hirtenstein & Ebihöch» si prefigge di documentare 20 idee provenienti da tutto il cantone dei Grigioni entro il 2025, pubblicandole sul sito https://hirtenstein.ch/.

Fondata nel 2019, l’associazione senza scopo di lucro «Hirtenstein & Ebihöch» è nata da un contributo per il concorso di idee per sentieri escursionistici ispirati al futuro nei Grigioni. Ne fanno parte persone interessate alla cultura, che amano fare escursioni nei paesaggi dei Grigioni. Il comitato lavora su base volontaria.
 
 
 
 
 
Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato
Grabenstrasse 30, CH-7001 Chur  |  Tel. +41 (0)81 257 37 12
flv@mailing-tba.gr.ch  |  Sito Internet  |  Impressum
 
© 2022, Ufficio tecnico, Servizio per il traffico non motorizzato. Tutti i diritti riservati.
 
 
Un Shared Service di Graubünden Ferien