|
|
Relazioni e incontri interessanti al convegno sulla mobilità lenta 2022 |
|
Il convegno di graubünden Mobil sul traffico non motorizzato si è tenuto il 4 ottobre al GKB Auditorium di Coira. Claus Caluori, responsabile del traffico non motorizzato dell’Ufficio tecnico dei Grigioni, ha dato il benvenuto a 150 partecipanti circa provenienti dai più diversi settori.
Il ricco e vario programma è iniziato con una stimolante relazione sulle visioni future della mobilità lenta tenuta da Thomas Sauter-Servaes, prestigioso ricercatore in materia di traffico non motorizzato. A seguire, diversi relatori hanno esposto progetti innovativi in via di realizzazione nei Grigioni. Tra gli altri, il progetto «STORY», un concetto moderno di lavoro e turismo a Thusis, il percorso di trailrunning a La Punt, gli Skill Gardens, un tipo di pumptrack per trailrunner, e la «Flem Xpress», la funivia di nuova concezione di Flims, interamente automatica. Altre interessanti relazioni hanno messo in evidenza come Zurigo si stia confermando una città a misura di bicicletta, come ci si possa motivare a fare più attività fisica nel quotidiano o perfezionarsi comodamente da casa grazie alla Allegra Academy e ancora come la Ferrovia retica stia ‘accelerando’ la mobilità lenta. Infine, si è tenuta una tavola rotonda nella quale gli interlocutori hanno fanno il punto sul traffico non motorizzato nei Grigioni.
Tra un punto del programma e l’altro c’è stato spazio per lo scambio interpersonale, per il networking mirato e la gioia di rivedersi. Fotografie e documentazione dell’evento sono disponibili qui (in tedesco): www.fachtagung-langsamverkehr.ch.
|
|
|