• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Hochbauamt

Uffizi da construcziun auta

Ufficio edile

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Attualità
  • Progettare e costruire
  • Vendere e locare
  • Sovvenzionare
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Concorsi
  • Progetti
  • Documentazione edilizie
  • Appalti pubblici
  • Kommissionen

Inhaltsbereich

Edificio scolastico del Plantahof di Landquart

Schulgebäude Plantahof

Dopo oltre 50 anni di utilizzo, la sostanza edilizia mostrava un elevato bisogno di risanamento. Il progetto complessivo ha comportato il risanamento dell'involucro dell'edificio e delle rifiniture interne, la sostituzione dell'impiantistica e l'attuazione dei requisiti di legge vigenti. Nel quadro del compito di costruzione, il confronto con l'edificio esistente e la sua gestione hanno assunto importanza centrale. Gli interventi edilizi sono avvenuti tenendo conto della sostanza edilizia esistente e in parte hanno interessato anche la costruzione grezza.

 
Quale centro di competenze agricole, il Plantahof di Landquart occupa una posizione di punta nella Svizzera tedesca e quale istituto di formazione e di consulenza è di importanza sovraregionale. L'area occupata dal Plantahof è cresciuta nel corso di numerosi decenni e oggi comprende circa 20 edifici. Oltre agli sviluppi organizzativi e aziendali, occorre rinnovare regolarmente gli edifici e adeguarli ai nuovi requisiti. Perciò negli ultimi due anni l'edificio scolastico è stato risanato rispettando il credito d'impegno di 13,4 milioni di franchi.

Nuovo splendore
Dopo oltre 50 anni di utilizzo, la sostanza edilizia mostrava un elevato bisogno di risanamento. Il progetto complessivo ha comportato il risanamento dell'involucro dell'edificio e delle rifiniture interne, la sostituzione dell'impiantistica e l'attuazione dei requisiti di legge vigenti. Nel quadro del compito di costruzione, il confronto con l'edificio esistente e la sua gestione hanno assunto importanza centrale. Gli interventi edilizi sono avvenuti tenendo conto della sostanza edilizia esistente e in parte hanno interessato anche la costruzione grezza. Grazie ai provvedimenti caratterizzati da avvedutezza, è stato possibile conservare e completare le strutture esistenti. Le qualità dell'edificio esistente sono state consolidate e ora esso si presenta in tutto il suo nuovo splendore. Le aule valorizzate e la conseguente offerta di spazi adeguata alle esigenze degli utenti comportano un grande valore aggiunto per il Plantahof e i suoi allievi.

Design edilizio
Nei corridoi molto luminosi, su ogni piano è stata collocata una fontanella di acqua potabile. Le tre fontanelle sono state concepite e realizzate da autori diversi. Al centro dei lavori artigianali non vi è stato solo l'elemento acqua, bensì anche il legame tra design e artigianato. Da un lato le fontanelle affrontano il tema della gestione sostenibile della risorsa acqua e dall'altro fungono da fonte di acqua grigionese locale per le allieve e gli allievi.

Infrastruttura rivolta al futuro
Il risanamento permette di garantire l'utilizzo dell'infrastruttura per il prossimo ciclo di vita dell'edificio. L'oggetto è stato riportato allo stato più recente possibile dal punto di vista energetico e tecnico e corrisponde alle norme e alle esigenze attuali. I tre accessi accoglienti e un ascensore disposto in posizione centrale garantiscono una raggiungibilità senza barriere delle aule e rappresentano una facilitazione notevole per l'attività del Plantahof. Le aule sono strutturate in modo da stimolare l'apprendimento, ventilate attivamente e dotate di impianti tecnici moderni. Sono inoltre disponibili aule per lavori di gruppo, un laboratorio di cucina con aula di teoria per le lezioni di economia domestica e locali di lavoro per la formazione pratica. La nuova infrastruttura offre al Plantahof delle prospettive interessanti nella formazione e nel perfezionamento professionale delle giovani generazioni di agricoltori.

 

Baudaten

Baubeginn August 2019
Bauende Juli 2021
Eröffnung August 2021

 

Kennwerte

Geschossfläche SIA 416 4 550 m2
Volumen SIA 416 17 530 m3

 

Kosten

Baukredit CHF 13 400 000

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp