Un progetto transfrontaliero della Sezione promozione della salute e prevenzione dell'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni e della Fondazione Vital della Provincia di Bolzano.
Preservare e promuovere la qualità di vita e la salute della popolazione nel suo spazio vitale più prossimo: è questo l'obiettivo del progetto transfrontaliero, al centro del quale è stata posta la partecipazione della popolazione dei comuni.
Dal 2009, cinque comuni pionieri altoatesini e altrettanti comuni grigionesi, ovvero Trimmis, Domat Ems, Samedan, Sur e Rossa, stanno lavorando al progetto "insieme sano". Questo progetto comune è coordinato per l'Alto Adige dalla Ripartizione provinciale famiglia e politiche sociali e per il Cantone dei Grigioni dal Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità. Per il lavoro sono determinanti la corresponsabilità delle autorità comunali, la partecipazione della popolazione e degli specialisti che si occupano delle persone alle quali il progetto "insieme sano" è in primo luogo destinato.
Nel Cantone dei Grigioni si tratta degli anziani a partire da circa 60 anni fino a 90 anni e oltre. Ne è nata un'ampia varietà di misure di sostegno individuali e strutturali per una migliore organizzazione della vita quotidiana e sociale, del tempo libero e a favore della salute fisica e mentale delle persone anziane nello spazio vitale "Comune".
In un comune vitale e sano gli anziani hanno la possibilità di esprimere le loro esigenze, di partecipare alle decisioni e di contribuire attivamente all'organizzazione del loro spazio vitale. Ne risulta uno scambio corrente che unisce elementi collaudati a elementi nuovi e che mantiene vivo il comune, con l'obiettivo di conservare o di accrescere la qualità di vita nel luogo in cui si vive.
Da parte grigionese, il progetto "insieme sano – gemeinsam gesund" persegue proprio questo intento.
Sottoprogetti nei comuni: