Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen

Sempre più lupi nel Cantone dei Grigioni. Su incarico del Governo, con un sondaggio l'Ufficio per l'agricoltura e la geoinformazione analizza la situazione attuale e le conseguenze sull'agricoltura e sull'economia alpestre dovute alla presenza di grandi predatori.

Negli ultimi anni nel Cantone dei Grigioni il numero di grandi predatori è aumentato massicciamente. In questo contesto, a livello regionale vi sono grandi differenze. Nelle regioni molto colpite dal fenomeno emergono conseguenze importanti per l'economia alpestre e l'agricoltura. I metodi di gestione rivelatisi finora validi vengono messi in discussione o possono essere mantenuti solo con misure di protezione delle greggi molto onerose.

Nella sessione di agosto 2021 l'Alleanza del centro ha inoltrato un incarico di frazione in Gran Consiglio. Con un sondaggio su larga scala si intende analizzare le conseguenze della presenza dei grandi predatori sull'agricoltura e sugli alpi. Il 15 febbraio 2022 il Governo grigionese è stato incaricato dal Gran Consiglio di svolgere un tale sondaggio e di procedere a una valuta-zione della situazione, nonché di rispondere a una serie di domande.

Nel sondaggio le aziende agricole e alpestri devono valutare le conseguenze della presenza di grandi predatori subite finora. Oltre alle ripercussioni personali e alla valutazione della situazione attuale vengono rilevati i cambiamenti nella detenzione di animali, l'estivazione, lo sfruttamento di pascoli di estivazione e sul fondovalle nonché la situazione relativa al personale degli alpi. A titolo complementare vengono rilevati le misure di adeguamento attuate finora e quelle previste in futuro nonché gli oneri finanziari e relativi al personale dovuti alla protezione delle greggi.

Il sondaggio viene svolto dall'istituto di indagini Demo SCOPE AG presso tutte le aziende agricole e di estivazione.

 ©Ufficio per la caccia e la pesca

Neuer Artikel