Presente in oltre 170 Paesi, Special Olympics è il più grande movimento sportivo internazionale dedicato alle persone con disabilità mentale. Quasi 500'000 monitori e più di 1,1 milioni di volontari fanno in modo che quasi 5 milioni di atleti la possibilità di sviluppare adeguatamente le loro capacità sportive in oltre 30 discipline differenti e di partecipare alle competizioni. Il movimento è stato fondato negli Stati Uniti nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver ed è attivo in Svizzera dal 1995 quale fondazione indipendente.
Ulteriori informazioni in merito a Special Olympics.
Visione e missione
La visione di Special Olympics è la valorizzazione, l'integrazione e l'uguaglianza delle persone con disabilità mentale.
Special Olympics aiuta le persone con disabilità mentale a sviluppare le proprie capacità attraverso lo sport. In questo modo viene rafforzata l'autostima, la condizione fisica, l'autonomia e il coraggio di affrontare nuove esperienze. Gli eventi di Special Olympics offrono la possibilità di condividere esperienze con altri atleti, con i familiari e la società..
Promozione di offerte di associazioni sportive inclusivo
Un importante obiettivo strategico di Special Olympics consiste nell'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nel settore dello sport, permettendo, in particolare a bambini e a giovani, di accedere a uno sport di qualità e inclusivo. Con il progetto UNIFIED, lanciato nel 2012 in Svizzera, Special Olympics è riuscita a posare una prima pietra importante per la realizzazione di questo obiettivo.
In termini concreti ciò significa che le persone con un'elevata necessità di sostegno possono partecipare regolarmente e attivamente sia a un'offerta sportiva dello sport regolare in associazioni sportive oppure in eventi sportivi popolari, sia anche alla vita sociale di queste strutture sportive.
Per raggiungere questo obiettivo Special Olympics collabora a stretto contatto con le associazioni sportive, le sostiene nella realizzazione del progetto, nella formazione e nel perfezionamento professionale dei monitori e gli conferisce il marchio UNIFIED. Oltre a ciò, a livello nazionale vi è l'obiettivo di stimolare una convenzione con le diverse federazioni mantello. Questa prevede che le federazioni si impegnino attivamente affinché nelle loro società vengano offerti allenamenti per persone con disabilità. Questa convenzione deve essere attuata insieme alle diverse federazioni mantello.