Navigation

Inhaltsbereich

Manifestazioni sportive

  • Quali autorizzazioni sono necessarie per lo svolgimento di manifestazioni sportive?
    In linea di principio le manifestazioni sportive di piccole e medie dimensioni che si svolgono all'interno di un impianto sportivo devono essere autorizzate dal comune o dal proprietario dell'impianto sportivo.

    Le manifestazioni mobili che si svolgono su più fondi pubblici sono in linea di principio soggette ad autorizzazione e devono essere autorizzate dal Cantone (Polizia cantonale dei Grigioni). L'autorizzazione può essere rilasciata se:   
    - l'organizzatore offre la garanzia relativa a uno svolgimento senza problemi;
    - il rispetto del traffico lo consente;
    - vengono adottate le misure di sicurezza necessarie;
    - è stata stipulata un'assicurazione di responsabilità civile richiesta.
    Nel caso di manifestazioni che presentano un rischio elevato, l'organizzatore è tenuto ad allestire un concetto relativo al servizio sanitario che deve essere coordinato con il servizio di salvataggio della rispettiva regione ospedaliera. Il piano deve essere inoltrato per conoscenza alla Centrale per chiamate d'emergenza sanitaria 144 almeno due mesi prima dello svolgimento della manifestazione. -> Polca Grigioni, Servizio tecnico della polizia stradale www.kapo.gr.ch

    Se per lo svolgimento della manifestazione sportiva devono essere bloccate strade cantonali (strade principali e di collegamento), è necessaria l'autorizzazione dell'Ufficio tecnico dei Grigioni.
    La rete delle strade cantonali è disponibile sul sito -> www.tiefbauamt.gr.ch -> italiano -> Rete stradale -> Carta SIG

    Le manifestazioni sportive che vengono organizzate nel bosco e contano più di 300 partecipanti, inclusi gli spettatori, devono essere autorizzate dal comune conformemente alle direttive per l'esecuzione di manifestazioni organizzate nei boschi (CSC 920.800). Manifestazioni come lo sci fuori pista, l'orienteering su sci, le corse in mountain-bike e simili devono essere autorizzate indipendentemente dal numero di partecipanti e spettatori.
    -> Ufficio foreste e pericoli naturali, www.awn.gr.ch -> Wald / Waldaufsicht / Richtlinien

    Il comune è competente per autorizzazioni come ad esempio la licenza di mescita, l'autorizzazione per le lotterie di intrattenimento (ad. es. tombola) in relazione alla manifestazione sportiva.

    A seconda del tipo e dell'entità della manifestazione, le autorizzazioni sono a pagamento.   
  • In che modo deve assicurarsi un organizzatore di una manifestazione sportiva?
    Nel caso di svolgimento di una manifestazione sportiva, l'organizzatore deve stipulare un'assicurazione di responsabilità civile, la cui estensione della copertura, incl. le persone che devono essere assicurate, deve essere adeguata al singolo caso concreto. È compito dei partecipanti stipulare un'assicurazione contro gli infortuni dalla copertura sufficiente.
  • Per quale tipo e a partire da quali dimensioni di una manifestazione sportiva è necessario allestire un posto samaritano?
    Il regolamento della Federazione svizzera dei samaritani (OC355_Regolamento per il servizio medicosanitario.pdf) e la relativa valutazione dei rischi permettono agli organizzatori di una manifestazione di valutare meglio il rischio e quindi di stabilire il tipo e le dimensioni del posto samaritano e di decidere se un tale posto sia davvero necessario.
    Monica Thöny (responsabile AWK KVBS) è volentieri a disposizione per fornire consulenza sulla base del regolamento a organizzatori di una manifestazione che abbiano bisogno di aiuto nella valutazione del rischio e nella determinazione della grandezza del posto sanitario.

Edifici ed impianti sportivi

  • Esistono delle norme per la misurazione delle palestre e delle relative attrezzature?
    Le misurazioni delle palestre si basano di norma sui regolamenti delle relative associazioni sportive. Il Servizio specializzato impianti sportivi dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO) di Macolin li ha raccolti in diverse basi pianificatorie per le discipline sportive più comuni. Le pubblicazioni possono essere acquistate presso l'UFSPO.
    www.basposhop.ch/index.php/dokumente-sportanlagen.html

    L'UFSPO è anche un centro di competenze per la realizzazione e la manutenzione di impianti sportivi. Al centro dell'attenzione vi sono installazioni all'aperto, palestre, piscine, piste di ghiaccio nonché impianti per sport specifici.

    Per domande in merito alle norme e consulenze in relazione al tema degli impianti sportivi ci si può rivolgere al Servizio specializzato impianti sportivi.
    www.fachstelle-sportanlagen.ch

    Per il Cantone dei Grigioni, graubündenSPORT ha redatto un documento con raccomandazioni relative alle attrezzature di installazioni all'aperto nonché di palestre singole e triple. Il documento è disponibile su www.graubündensport.ch -> Centri sportivi (solo in tedesco)   
  • Dal punto di vista del responsabile dell'associazione, chi risponde per incidenti avvenuti su impianti sportivi pubblici?
    - incidente durante il gioco
    - incidente usando attrezzi (ad es. parete di arrampicata, mini trampolino, anelli, ...)

    I membri e i partecipanti devono stipulare loro stessi un'assicurazione contro gli infortuni con copertura sufficiente. Ciò è in ogni caso un obbligo di prestazione anticipata. Un'eventuale responsabilità civile si conforma alle disposizioni legislative. Il rischio in materia di resposabilità civile può essere assicurato tramite diverse assicurazioni di resposabilità civile (assicurazione di responsabilità civile del proprietario di un'opera, dell'associazione o privata).

    Link utili:
    www.sichere-schule.bfu.ch 
    www.climbingiscool.ch/sicherheit/  
    www.bfu.ch -> Per gli specialisti / Responsabili sport
    www.jugendundsport.ch -> Etica / Sicurezza / Promemoria: Prevenzione degli infortuni

Gioventù e Sport

  • Anch'io ho diritto all'IPG per la frequenza di un corso G+S se sono indipendente/casalinga?
    Stando al Promemoria sull'indennità di perdita di guadagno (IPG) per i quadri G+S, i lavoratori dipendenti con impiego, i lavoratori indipendenti, gli allievi e gli studenti che non svolgono un'attività lucrativa, le persone che si occupano della casa, gli studenti che esercitano un'attività lucrativa, gli svizzeri che vivono all'estero, i disoccupati e le persone che hanno più di un datore di lavoro hanno diritto all'IPG.
    -> Ciò vale solo per corsi che vengono svolti dall'UFSPO o dai Cantoni (incl. Liechtenstein)

    Ulteriori informazioni sul sito:
    ->
    www.jugendundsport.ch -> Informazioni per... / Monitori G+S -> vedi Promemoria sull'indennità di perdita di guadagno (IPG)
  • Il datore di lavoro è tenuto a concedere al suo collaboratore giorni di vacanza per frequentare un corso G+S?
    In linea di principio sì. Secondo il Codice delle obbligazioni (CO, art. 329e), ad apprendisti e lavoratori attivi in un'istituzione culturale o sociale a titolo onorifico, dai 16 ai 30 anni compiuti, può essere concesso un congedo giovanile. Vi rientrano anche le istruzioni e i perfezionamenti G+S nonché l'attività quale monitore G+S.

    Ulteriori informazioni sul sito::
    -> www.sajv.ch Dienstleistungen / Jugendurlaub
  • Le associazioni sportive sono tenute a versare i contributi G+S ricevuti dalla Confederazione ai monitori G+S e ai coach G+S?
    I contributi G+S vengono versati alle associazioni sportive o alle organizzazioni e non direttamente ai monitori. L'associazione o l'organizzazione è libera di decidere se versare questi contributi ai monitori per le loro attività. L'Ufficio federale dello sport suggerisce soltanto di versare i contributi G+S ai monitori per le loro attività o di impiegarli per la promozione giovanile.

Diritto d'associazione

  • Chi risponde se un partecipante si ferisce durante una lezione di educazione fisica?
    In caso di infortuni con conseguenti ferimenti subiti durante la pratica sportiva nel quadro di un'offerta di una società sportiva, di norma la persona ferita stessa risponde con la propria assicurazione malattie o infortuni privata. Se tramite la violazione dell'obbligo di sorveglianza o di cura da parte del monitore si verifica un ferimento grave e pertanto il monitore viene chiamato ad assumersi la propria responsabilità dalla persona ferita, la società sportiva rispettivamente il monitore possono essere ritenuti civilmente responsabili. Al fine di proteggere le società sportive e i loro monitori, si raccomanda la stipula di un'assicurazione di responsabilità civile per la società.

    Ulteriori informazioni in relazione alle questioni assicurative sono disponibili su Versicherungen (sportclic.ch)

  • Devo versare prestazioni sociali per l'indennizzo del nostro allenatore/monitore? Se sì, a partire da quale compenso?
    In caso di compensi (indennità del monitore) che non superano i 2 300 franchi all'anno, i contributi vengono riscossi solo su richiesta della persona tenuta al pagamento dei contributi. L'importo limite si riferisce al compenso netto (senza spese). Se il compenso supera tale importo limite, il contributo deve essere versato sulla base dell'intero compenso.

    Ai sensi dell'art. 19 dell'ordinanza sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (RS 831.101, stato 1.1.2017)
  • A partire da quale cifra d'affari un'associazione sportiva deve conteggiare l'IVA?
    Conformemente all'art. 10 cpv. 2 lett. c della legge federale concernente l'imposta sul valore aggiunto (LIVA 641.20), un'associazione sportiva (senza scopo lucrativo e gestita a titolo onorifico) è soggetta all'IVA a partire da una cifra d'affari di 150'000 franchi (dal 1° gennaio 2023 da 250'000 franchi svizzeri).

    Le prestazioni escluse dall'imposta sono elencate nell'art. 21 della legge federale concernente l'imposta sul valore aggiunto.

    Cerca su google: legge federale concernente l'imposta sul valore aggiunto, RS 641.20
  • Chi risponde se l'associazione ha dei debii?
    Per gli obblighi contratti dall'associazione risponde la sostanza dell'associazione. Essa risponde solo se lo statuto non dispone diversamente (art. 75a CC).

    Questo articolo di legge non esclude tuttavia la responsabilità dell'organo. Se gli organi competenti agiscono in maniera negligente o addirittura per malevolenza o se in caso di imminenti difficoltà finanziarie non hanno agito o hanno agito erroneamente, essi sono responsabili (art. 55 CC).
  • Come fondo un'associazione?
    Conformemente alla Costituzione federale, chiunque in Svizzera può fondare un'associazione. A questo scopo tale persona necessita di almeno una seconda persona.

    I fondatori dell'associazione devono decidere quale scopo comune intendono raggiungere. In seguito va redatto lo statuto per iscritto, dal quale risulta lo scopo, il finanziamento e i dettagli dell'organizzazione. Di norma lo statuto viene approvato durante l'assemblea costituente e viene iscritto nel protocollo.

    Per modelli e ulteriori spiegazioni vedi -> www.sportclic.ch

Domande generali

  • Posso trasportare una squadra in trasferta con un bus che ha più di 8 posti a sedere, escluso il sedile del conducente?
    Per i trasporti di persone con veicoli con più di 8 ma meno di 16 posti a sedere, escluso il sedile del conducente, è necessaria la licenza della categoria D1. Chi vuole eseguire trasporti di persone con autoveicoli della categoria D1 necessita del certificato di capacità per il trasporto di persone (conformemente all'art. 2 cpv. 1 dell'ordinanza per gli autisti, OAut).

    Non necessitano di un certificato di capacità i conducenti di veicoli a motore utilizzati per i trasporti di persone a fini privati. Secondo l'elenco delle eccezioni deIl'asa (Associazione dei servizi della circolazione), il trasporto di un'associazione è considerato a fini privati, purché il conducente sia membro dell'associazione o abbia un rapporto stretto con un membro e i trasporti avvengano a titolo gratuito.

    Il "Promemoria eccezioni secondo l'art. 3 dell'OAut" è disponibile al link https://cambus.ch/it/centri-di-formazione-periodica/basi/
  • Quale sostegno ricevo in veste di associazione sportiva, se desidero integrare nell'allenamento dell'associazione un bambino con problemi mentali o in veste di privato, se mio figlio che soffre di problemi mentali cerca un'offerta sportiva adeguata?
    Special Olympics Switzerland offre sostegno specialistico e organizzativo a società sportive nell'allestimento e nell'attuazione dell'allenamento per persone con problemi mentali. Alle famiglie interessate viene offerta una consulenza nella scelta dello sport adatto ed esse entrano in contatto con le società sportive, le quali garantiscono un allenamento adeguato gestito da allenatori appositamente formati. Il marchio «Special Training» conferito alle società garantisce un allenamento di qualità e orientato a persone con problemi mentali.

    Persona di riferimento: Elvira Hitz, coordinatrice regionale Special Olympics Switzerland, pedagogista curativa e insegnante di ginnastica e di sport. hitz@specialolympics.ch, 079 176 29 54, www.specialolympics.ch
  • Devo annunciare la mia indennità quale monitore all'Istituto delle assicurazioni sociali?
    Chi svolge un'attività lucrativa deve versare contributi in base al totale del reddito da attività lucrativa. Ciò vale anche per il reddito che deriva da un'attività lucrativa accessoria e da attività occasionali e anche per redditi di importo trascurabile.
    Tuttavia, in caso di compensi (es. indennità per attività di allenatore) che non superano i 2 300 franchi all'anno, i contributi vengono riscossi solo su richiesta delle persone tenute al pagamento dei contributi. Se il compenso supera tale importo, il contributo deve essere riscosso sulla base dell'intero compenso. È necessario distinguere dal compenso dell'allenatore i rimborsi spese che un allenatore riceve eventualmente dall'associazione sportiva. Tali rimborsi non sono soggetti all'obbligo di contribuzione se si tratta di somme che l'associazione sportiva rimborsa all'allenatore sotto forma di spese. In caso di dubbi, l'associazione sportiva dovrebbe prendere contatto con la Cassa di compensazione cantonale per chiarire la questione.

    www.sva.gr.ch
    www.ahv-iv.ch Opuscoli&Moduli / Opuscoli informativi