Navigation

Inhaltsbereich

L'upi raccomanda di integrare in modo sistematico e consapevole la prevenzione degli infortuni nelle scuole, al fine di ridurre gli infortuni nello sport scolastico. La piattaforma web dell'upi www.bfu.ch/it/dossier/sport-a-scuola offre sostegno pratico alle scuole. Sul sito web si trovano varie informazioni, liste di controllo, materiale didattico relativo a diverse discipline sportive e attività scolastiche.

Sicurezza in acqua

Lezioni di nuoto

Nel piano di studio 21 e nelle spiegazioni delle griglie orarie sono definiti i seguenti punti relativi alle lezioni di nuoto:

  • Gli enti scolastici sono tenuti a offrire ogni volta che ciò è possibile un'occasione per svolgere lezioni di nuoto (ad es. soluzioni regionali, utilizzo di piscine di alberghi durante la bassa stagione).
  • Le lezioni di nuoto possono essere impartite unicamente se l’insegnante è in possesso di un brevetto ufficialmente riconosciuto.
  • Gli insegnanti di nuoto dispongono delle competenze necessarie per il salvataggio in acqua.
  • Quale competenza di base per il 2° ciclo il piano di studio prevede che gli allievi sappiano muoversi in acqua e nuotare con sicurezza (controllo della sicurezza in acqua).
  • Per ragioni di sicurezza i gruppi devono avere una dimensione ben gestibile (non oltre 12 alunni/e a gruppo). Pertanto, si raccomanda di ricorrere a un assistente se alle lezioni di nuoto partecipano più di 12 allievi.
  • La sorveglianza e la responsabilità spettano all’ente scolastico.

Controllo della sicurezza in acqua

Effettuare una capriola dal bordo in acque profonde, mantenersi in superficie sul posto per 1 minuto, nuotare 50 m e uscire dall'acqua – ecco in cosa consiste il controllo della sicurezza in acqua (CSA). Il CSA serve a verificare se dopo essere caduta in acqua una persona riesce a raggiungere da sola la riva o il bordo vasca.

Gli allievi che superano il CSA ricevono un attestato dall'insegnante. Questo documento conferma che l'allievo ha superato il CSA e che dispone di sufficienti capacità natatorie per andare in acque profonde, naturalmente sotto la sorveglianza di un adulto.

Nel Cantone dei Grigioni tutti i bambini devono avere la possibilità di imparare a nuotare. Il Piano di studio 21 prevede il CSA nel primo o nel secondo ciclo. L'obiettivo della scuola dell'obbligo consiste nel fare in modo che gli allievi dispongano delle competenze necessarie per superare il CSA entro la fine della 4a classe.

Gli insegnanti possono ordinare gli attestati CSA per i loro allievi compilando questo modulo.

Documenti