Condizioni per lo svolgimento di un corso G+S
Numero di partecipanti |
da un minimo di 3 a un massimo di 24 partecipanti in età G+S (5-20 anni) per monitore
a partire da 25 partecipanti, una persona supplementare con riconoscimento di monitore per un massimo di altri 12 partecipanti
|
Durata del corso |
almeno 15 settimane di corso in un periodo di al massimo sei mesi
almeno 15 allenamenti in 12 settimane di allenamento |
Durata dell'attività |
almeno 45 minuti
oppure 60, 75, al massimo 90 minuti al giorno |
Negli sport con disposizioni di sicurezza particolari si applicano le disposizioni della guida corrispondente G+S.
Condizioni per lo svolgimento di un campo G+S
Per lo svolgimento di un proprio campo G+S proposto indipendentemente da un corso G+S devono essere soddisfatte le condizioni seguenti.
Numero di partecipanti |
almeno dodici partecipanti in età G+S |
Monitori |
almeno due persone autorizzate a operare come monitori nella corrispondente disciplina sportiva e con il gruppo target bambini o giovani |
Durata del campo |
almeno quattro giorni consecutivi |
Durata dell'attività |
per ogni giorno di campo almeno due unità di attività G+S
almeno quattro ore |
Pernottamento |
Un campo prevede la convivenza e il pernottamento in comune in un determinato luogo.
Eccezione:
I campi ai quali partecipano esclusivamente bambini (5-10 anni) possono anche svolgersi senza pernottamento in comune.
|
Condizioni e principi per l'ottenimento di sussidi cantonali
Per l'ottenimento dei sussidi cantonali supplementari devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- l'organizzatore dell'offerta di sport scolastico facoltativo è una scuola pubblica o privata riconosciuta dallo Stato del grado elementare, grado secondario I o II oppure una scuola dell'infanzia pubblica o privata riconosciuta dallo Stato nel Cantone dei Grigioni.
- Le offerte dello sport scolastico facoltativo vengono proposte nei giorni feriali prima delle ore 19.00.
- Per le offerte di sport scolastico facoltativo a livello di scuola popolare, il comune o il comune scolastico mette gratuitamente a disposizione gli impianti sportivi scolastici nonché tutti gli impianti sportivi comunali.
- Per le offerte di sport scolastico facoltativo a livello di scuola di grado secondario II, la scuola mette gratuitamente a disposizione gli impianti sportivi scolastici.
- L'offerta di corsi viene pubblicata tramite la scuola ed è aperta a tutti gli allievi, indipendentemente dall'appartenenza a un'associazione.
- Il gruppo di sport scolastico non partecipa a campionati, gare o tornei della rispettiva federazione sportiva.
- L'offerta di sport scolastico facoltativo non viene annunciata insieme alla richiesta di contributi cantonali nel quadro dell'ordinanza su ulteriori strutture diurne.
- Il contributo per i corsi di sport scolastico facoltativo (contributo G+S e sussidi cantonali) viene interamente adoperato per l'indennizzo del direttore e del coach G+S.
- Il logo per lo sport scolastico facoltativo di graubündenSport viene impiegato in pubblicazioni nonché su eventuali siti internet e segnalato, dove appropriato, per il sostegno di graubündenSport.