Navigation

Inhaltsbereich

Sport scolastico facoltativo: l'unihockey dal punto di vista di un partecipante

 

Unihockey

 

Due anni fa abbiamo iniziato a giocare unihockey.

L'idea ci è venuta perché ogni anno partecipiamo a un torneo di unihockey. Abbiamo chiesto alla scuola se potevamo avere la chiave della palestra per allenarci, ma il direttore ci ha detto che non potevamo allenarci senza accompagnamento. Per questo motivo la nostra insegnante di sport si è messa a disposizione. In seguito abbiamo cominciato ad allenarci ogni mercoledì pomeriggio dalle 16:00 alle 17:00. L'allenamento inizia ad aprile e termina a novembre dopo il torneo. La squadra è composta da 10 ragazzi. L'ora di sport comincia con una fase di riscaldamento, dopodiché vengono svolti esercizi tecnici e tattici e infine si termina con il gioco. Ci divertiamo molto insieme e ringraziamo la nostra insegnante che ci sostiene.

I partecipanti, scuola secondaria di valle, Bregaglia
giugno 2017

Materia facoltativa nuoto presso la Scuola cantonale grigione

 

Nuoto presso la Scuola cantonale

 

Presso la Scuola cantonale, la materia obbligatoria educazione fisica include la disciplina nuoto, con sei fino a dieci lezioni doppie annuali, a seconda del grado scolastico. Alla fine della carriera scolastica presso la Scuola cantonale ogni allievo dovrebbe padroneggiare le basi di ogni stile di nuoto.

In aggiunta alla materia obbligatoria, gli allievi dalla prima fino alla sesta classe possono allenarsi a nuoto anche sul mezzogiorno. Oltre che ai "clienti fissi", la piscina è accessibile anche a interessati che intendono fare una prova. L'offerta viene utilizzata in modo molto differente. Alcuni si allenano autonomamente, altri invece apprendono le tecniche delle svariate discipline grazie all'aiuto degli insegnanti di educazione fisica. Queste discipline partono dalle basi fino ad arrivare al nuoto sincronizzato, alla pallanuoto, al nuoto in immersione ABC, al salvataggio nonché ai tuffi. I requisiti posti alle allieve e agli allievi sono elevati e questo non solo dall'introduzione delle lezioni di educazione fisica come materia di promozione, la quale ha dato ottimi risultati.

L'offerta viene molto apprezzata, dato che consente di alleggerire in modo attivo la quotidianità scolastica, solitamente impegnativa sul piano cognitivo. Al centro dell'attenzione non vi sono solo gli obiettivi sportivi ma anche la gioia di muoversi e il piacere a stare in acqua.

Peter Fröhlich e Andreas Grob, giugno 2017

Progettazione ottimale dello sport scolastico facoltativo per ragazze e giovani donne

Ragazze e giovani donne, soprattutto quelle immigrate, del cantone dei Grigioni hanno una media inferiore riguardando l'attività fisica rispetto a tutta la Svizzera. Mirjam Turnheer ha esaminato nella sua tesi di laurea "Progettazione dello sport scolastico facoltativo nel cantone dei Grigioni", quali sono i fattori che incrementano la partecipazione allo sport scolastico facoltativo di questo gruppo specifico. Tra l'altro i seguenti punti hanno un effetto positivo sulla partecipazione:

  • Documenti d'informazione interessanti nella loro lingua madre
  • Documenti d'informazione sopra gli insegnanti di classe con il Logo della classe incrementano l'accettazione da parte dei genitori
  • Coinvolgimento dei genitori
  • Offerta di genere separati con un monitore femminile
  • Bassi costi per i partecipanti rispettivamente partecipazione senza costi
  • Struttura delle lezioni con obiettivo orientato all'apprendimento
  • Offerta polisportiva, di danza o di fitness, Parkour o sport di squadra
  • Inclusione di temi rilevanti come la nutrizione

Pallavolo scuola secondaria Landquart

 

Pallavolo Ried Landquart

 

L'offerta e stata creata dopo la domanda delle studentesse che avevano partecipato alla giornata cantonale dello sport scolastico pallavolo e che volevano continuare ad allenarsi. Insieme al loro insegnante di educazione fisica hanno deciso di eseguire una lezione di pallavolo nello sport scolastico facoltativo. L'offerta è aperta alle studentesse della settima alla nona classe. L'attenzione nell'organizzazione della lezione è focalizzata sulla versatilità e sulle esigenze delle partecipanti.

Stefan Neuhaus, 2017

Scola Surses – dalla Maratona engadinese di sci alla materia facoltativa sport

 

Maratona engadinese di sci

 

Tutto è iniziato con la partecipazione alla penultima edizione della Maratona engadinese di sci. Nel quadro delle lezioni di sport regolari del grado superiore ci incontravamo sulla pista di sci di fondo invece che in palestra. L'obiettivo era percorrere la distanza di mezza maratona alla Maratona engadinese di sci. Per numerosi allievi questa sfida sembrava poco fattibile, tuttavia alla fine quasi tutta la classe ha partecipato e ha portato a termine la gara.

La Maratona engadinese di sci rappresenta un obiettivo ideale. La maggioranza degli allievi a questa età ha poca o nessuna esperienza sugli sci di fondo e lo sci di fondo è molto più di uno sport di resistenza! Trovare l'equilibrio perfetto sugli sci è una capacità che può essere acquisita in molti modi. Nonostante si tratti di uno sport di resistenza, non è necessario dedicare ore interminabili all'allenamento della resistenza. Al centro vi sono l'allenamento della coordinazione adeguato all'età e l'apprendimento giocoso della tecnica. Una volta che si padroneggia la tecnica di base è senz'altro possibile partecipare alla mezza maratona con gli sci di fondo. Siccome durante gli allenamenti sono stati svolti anche degli slalom, dei salti su rampe e delle discese nella neve fresca, la discesa nel bosco di Staz non ha rappresentato più un ostacolo insormontabile.

Grazie all'obiettivo rappresentato dalla partecipazione alla Maratona engadinese di sci, le lezioni di sport sono diventate ancora più dinamiche. Gli allievi sono notevolmente più motivati e hanno capito che l'allenamento del tronco è indispensabile, il che però non significa che gli piaccia. Avendo un obiettivo concreto, gli allievi sono molto interessati e in tal modo come insegnante ho la possibilità non solo di spiegare le sequenze dei movimenti, ma anche di trasmettere del sapere sullo sport. Gli allievi sono in grado di spiegare diversi metodi per l'allenamento della resistenza, di applicarli e di motivare lo sviluppo delle loro prestazioni (Piano di studio 21).

Nel nuovo anno scolastico intendiamo approfittare dell'entusiasmo offrendo lo sport quale materia facoltativa alla Scola Surses. Nel corso dell'anno scolastico verranno trattati diversi argomenti chiave come discipline sportive di squadra, giochi di racchetta, resistenza e acrobatica.

L'avvenimento più importante sarà di nuovo la Maratona engadinese di sci che costituisce allo stesso tempo il punto di partenza e lo scopo per l'affermazione di una cultura del movimento variegata.

Daniel Spadin, maggio 2016

Sport scolastico facoltativo della Città di Coira – prove di forza per i ragazzi

prove di forza per i ragazzi 

Dopo un'ottima fase di avvio dello sport scolastico facoltativo della Città di Coira, durante la quale sono stati offerti nove corsi per le ragazze, abbiamo cercato un'offerta adeguata alle esigenze dei ragazzi. Dal mese di gennaio 2016 il programma dello sport facoltativo offre un corso riservato esclusivamente ai ragazzi denominato "Kräftemessen".

Da quanto emerge dallo studio Sport Svizzera 2014, i ragazzi si avvicinano più facilmente al mondo dello sport rispetto alle ragazze. Tanti di loro scelgono i classici sport di squadra come il calcio o l'unihockey. Non potevamo basarci su esperienze fatte da altri riguardo a come si crea un'offerta di sport scolastico facoltativo che si rivolge specificamente ai ragazzi e dunque abbiamo fatto un tentativo. I ragazzi dalla quarta fino alla sesta classe della scuola elementare possono misurare le loro forze con gli altri e sperimentare le loro capacità sotto la guida di un esperto istruttore di combattimento. Scoprono le capacità e i limiti del proprio corpo, possono sperimentare e paragonare le loro capacità con gli altri e imparano le regole e il rispetto nei confronti dei loro compagni di sport. Al momento sono dieci gli allievi della scuola Barblan che usufruiscono di questa offerta.

Siamo molto curiosi di vedere se questa offerta avrà successo e se in futuro potremo offrire ancora più corsi.

Sabine Neuwirth, maggio 2016

Ballo-Fitness-Yoga - sport scolastico facoltativo presso la "Schweizerische Alpine Mittelschule Davos"

Ballo-Fitness-Yoga  

Alla SAM Davos lo sport scolastico facoltativo può contare su una lunga tradizione. Le offerte di sport vengono proposte sul mezzogiorno e hanno lo scopo di alleggerire l'impegnativa quotidianità scolastica e di garantire una concentrazione migliore per le lezioni del pomeriggio. Gli allievi dalla prima alla sesta classe del liceo nonché della scuola media di commercio possono frequentare queste materie facoltative. Il fatto che l'offerta sia accessibile per tutti i livelli fa in modo che la composizione dei gruppi sia molto eterogenea.

Oltre alle offerte "classiche" quali l'atletica leggera, il calcio, la pallavolo e altri giochi con la palla che servono alla preparazione per il campionato cantonale delle scuole medie, dall'anno scolastico in corso viene di nuovo offerto un programma nel settore del ballo e della ginnastica. Alla SAMD viene chiamato "Tanzen-Fitness-Yoga". La lezione doppia consiste in tre parti con attività principali variabili.

L'inizio e il riscaldamento sono accompagnati dalla musica. Ci si riscalda con diversi stili di ballo e coreografie come hiphop, fitdance, zumba e rock'n'roll... La successiva parte principale consiste in un blocco fitness con esercizi di rafforzamento senza l'uso di attrezzi, bensì tramite crossfit o sotto forma di un circuito. La lezione si conclude con diversi esercizi di yoga e di stretching.

Le offerte sono molto apprezzate e il numero delle partecipanti è in costante aumento.

Simone Furter, maggio 2016

Sport scolastico facoltativo a Maienfeld

Sport scolastico facoltativo a Maienfeld 

Dalla costruzione della nuova sala multiuso Lust nel 2002, la palestra vecchia a Maienfeld viene utilizzata in pianta stabile dall'associazione grigionese dei ginnasti artistici.

Gli attrezzi da ginnastica sono sempre pronti per l'uso e non devono essere montati e smontati di continuo. In tal modo si crea un interessante paesaggio di movimento che può essere utilizzato non solo per gli allenamenti dei ginnasti artistici, bensì anche per varie altre offerte di movimento.

La nuova prassi di promozione di graubündenSPORT ha motivato l'associazione grigionese dei ginnasti artistici a creare insieme alle scuole di Maienfeld una nuova offerta in questa palestra.

L'idea consisteva nel creare due offerte durante la pausa di mezzogiorno coordinate con l'offerta del pranzo. È stato possibile avviare le offerte già quattro settimane dopo la loro concezione. Da novembre 2015, l'allenatore di ginnastica artistica Pavel Krejcoves allena due gruppi ciascuno (6 e 8 bambini) in acrobatica sull'airtrack (pista gonfiabile per l'acrobatica lunga 15 m) e sul trampolino.

Tutti i bambini apprezzano questa ulteriore offerta di movimento. L'aspetto fondamentale è costituito dal piacere di muoversi. La richiesta è elevata e per il prossimo anno scolastico è perciò previsto un ulteriore ampliamento delle offerte.

Christof Kuoni, febbraio 2016

Sport scolastico facoltativo in Valposchiavo

Sport scolastico facoltativo in Valposchiavo 

L’offerta di sport scolastico è cominciata nel 2011 con un allenamento settimanale di unihockey per gli scolari delle superiori. Dal 2012 inoltre, è stata introdotta una quarta lezione di sport settimanale per le prime e seconde elementari delle sedi di Annunziata e San Carlo. Da quest’anno, a completare l’offerta valligiana e per sfruttare l’opportunità dello sport scolastico facoltativo, anche la scuola elementare di Brusio ha introdotto un’ulteriore lezione di sport.

Scuole superiori

L’offerta di sport scolastico per le superiori comprende un allenamento settimanale con tema principale “unihockey”. Nella prima parte della lezione si allenano diverse capacità polisportive che possono servire anche per le normali lezioni di ginnastica. Gli esercizi sono diversificati e comprendono attività di allenamento alla condizione fisica e di coordinazione con difficoltà medio-alte. Dopo una fase di esercizi tattici si termina generalmente con una fase di gioco. Quest’anno vi partecipano 20 scolari di cui, per la prima volta, due ragazze. Al termine della stagione, una selezione del gruppo partecipa alla giornata sportiva cantonale a Ems.

Scuole elementari

L’offerta della quarta lezione di sport nelle prime e seconde elementari di Annunziata e San Carlo ha luogo in momenti diversi per i quattro gruppi 1N, 1S, 2N e 2S. La lezione si svolge fra quelle del normale orario scolastico ed è a carattere polisportivo, serve ad allenare e perfezionare le tecniche delle varie discipline sportive in giovane età e, grazie all'approccio ludico, ha pure lo scopo di scaricare la tensione degli scolari. A queste quattro lezioni partecipano 63 scolare e scolari che sono seguiti dalla monitrice Sabrina F.

Novità assoluta per la scuola elementare di Brusio è la lezione offerta dal monitore Salvatore I. Due gruppi di scolari possono approfittare di questa opportunità polisportiva che raduna ben 27 allievi dalla prima alla sesta elementare. L’attività ha luogo in due momenti della settimana, il martedì e il giovedì, a orario scolastico terminato.

Le tre offerte si svolgono di norma in palestra, ma occasionalmente, vengono organizzate anche attività all’aperto, in piscina o al campo di ghiaccio.

Orlando Rada, febbraio 2016

Sport scolastico facoltativo della Stadtschule Chur

Sport scolastico facoltativo Coira 

I bambini grigionesi sono sì più attivi rispetto alla media, ma non tutti hanno accesso allo sport e a una società sportiva. Le tendenze sono chiare: il numero di bambini e adolescenti del tutto inattivi è in aumento. Appare indicato motivare i bambini a muoversi e a praticare sport tramite la scuola. Le offerte complementari alle lezioni scolastiche obbligatorie sono un'opportunità per suscitare entusiasmo per il movimento e lo sport. Da ottobre 2014, la Città di Coira offre corsi nel quadro dello sport scolastico facoltativo. Grazie a una gestione mirata delle offerte, nell'arco di quasi un anno si è riusciti a motivare oltre 100 bambini finora inattivi a praticare sport.

La scuola riveste un ruolo importante nella vita quotidiana dei bambini. I bambini trascorrono anche una parte del loro tempo libero nell'ambiente scolastico, sia nel quadro dell'orario fisso, dell'aiuto nei compiti, dell'assistenza complementare alla scuola, sia giocando in via informale con gli amici sul campo scolastico. Tramite la scuola è possibile raggiungere tutti i bambini e adolescenti in età scolare e pertanto si presta quale mezzo di promozione dello sport. Essa raggiunge anche i bambini che non praticano nessuno sport. Spesso, per i genitori la mediazione attraverso la scuola crea fiducia ed è gradita. Per tale ragione, a Coira l'iscrizione alle offerte dello sport scolastico facoltativo avviene tramite gli insegnanti.

Lo sport scolastico facoltativo offre un collegamento spaziale e temporale molto stretto con la scuola. A Coira ad esempio, tutte le offerte dello sport scolastico facoltativo si svolgono subito dopo la scuola nella stessa sede scolastica. Ciò consente a tutti i bambini di partecipare alle offerte senza dover ricorrere all'aiuto dei genitori. Inoltre, tutte le offerte terminano prima delle ore 18.00 e non interferiscono con una vita familiare nelle ore serali. L'offerta è conveniente e si svolge senza pressione competitiva.

Nel Cantone dei Grigioni, sono le donne e le ragazze con un passato migratorio a trovare meno spesso accesso allo sport. Quale conseguenza logica, la Città di Coira si impegna in primo luogo a motivare le ragazze proponendo loro un'offerta adeguata alle loro esigenze. Grazie al progetto di calcio femminile "KickIt" promosso dalla fondazione IdeeSport si è riusciti in brevissimo tempo a motivare molte ragazze altrimenti inattive. Il calcio come disciplina sportiva si presta a tale scopo perché è noto a livello internazionale ed esercita una forte attrattiva. Sotto la guida di giovani ragazze e di una donna adulta in ciascun gruppo, le allieve di scuola elementare possono fare le prime esperienze con lo sport senza avere pressioni. In una seconda fase, le ragazze e i genitori possono avvicinarsi alla società di calcio locale. Alle ragazze è garantita un'ammissione facilitata.

Nel gennaio 2016 è stato avviato un progetto analogo per i ragazzi: sotto la guida di uno specialista esperto per lo sport per bambini e maestro di sport di combattimento gli allievi possono scoprire le proprie forze e misurarsi con gli altri. Anche questa offerta si svolge subito dopo la scuola e anche in questo caso l'iscrizione avviene tramite gli insegnanti.

Nonostante i grigionesi siano più attivi rispetto alla media, essi sono ancora lontani dall'essere assi dello sport. Con offerte mirate e sostenute dalla scuola è però possibile suscitare l'entusiasmo dei bambini e degli adolescenti per il movimento e lo sport.

Sabine Neuwirth, febbraio 2016

Settimana di sci della scuola dell'infanzia della città di Coira

Settimana di sci della scuola dell'infanzia della città di Coira 

Una volta durante il periodo della scuola dell'infanzia, ogni bambino di Coira trascorre una settimana di sci a Brambüesch.

Ogni marzo, durante il periodo scolastico, 16 scuole dell'infanzia della scuola della città di Coira con quasi 300 bambini frequentano un corso presso la scuola di sci locale. Suddivisi in piccoli gruppi, i bambini imparano a sciare durante cinque mezze giornate. Alla fine della settimana vi è una gara di sci adeguata ai vari livelli alla quale sono invitati tutti i genitori. I genitori si assumono quasi un terzo dei costi, le spese restanti vengono coperte tramite contributi della scuola della città di Coira, di sponsor e di gioventù e sport. Va inoltre osservato che la società Bergbahnen Chur Dreibündenstein e la scuola di sci AIS sostengono le settimane di sci delle scuole dell'infanzia con grande impegno e disponibilità.

Se del caso viene messo a disposizione materiale per i bambini (sci, scarponi, casco, vestiario). Nel 2015 quasi la metà dei bambini sono stati equipaggiati gratuitamente con materiale a noleggio direttamente sulle piste. L'offerta di noleggio gratuita è parte integrante della filosofia della scuola della città di Coira: l'obiettivo è quello di offrire proprio a bambini che non hanno contatto con gli sport invernali la possibilità di imparare a sciare senza un onere finanziario eccessivo.

Sabine Neuwirth, novembre 2015

Sport scolastico facoltativo del grado superiore a Savognin

Oberstufe Savognin 

Nel quadro delle lezioni di sport normali, lo scorso anno scolastico ho partecipato con una classe alla maratona di sci in Engadina. Durante l'inverno abbiamo trascorso molte ore all'aperto durante le quali ci siamo preparati per la mezza maratona esercitando diverse discipline sportive invernali. Oltre allo sci di fondo non sono naturalmente mancate attività sportive insolite come le staffette con le racchette da neve o le discese con lo slittino a paletta. Molti allievi si allenavano anche nel tempo libero.

A seguito della grande motivazione per le discipline sportive all'aperto e in particolare per lo sci di fondo è nata l'idea di offrire agli allievi del terzo grado superiore anche per l'anno scolastico 2015/16 altre attività sportive con la disciplina principale dello sci di fondo nel quadro dello sport scolastico facoltativo. Non ci concentriamo però solamente sullo sci di fondo. Lo scopo principale è quello di far conoscere ai giovani diverse discipline sportive di resistenza. Sfruttiamo perciò gli splendidi dintorni di Savognin per pedalare in mountain bike o interpretare il percorso vita in tutt'altro modo. Hockey in-line e su ghiaccio fanno naturalmente parte del programma, come pure provare a utilizzare gli sci a rotelle. Inoltre, grazie a un'allieva con conoscenze nella società locale di tennis abbiamo potuto utilizzare i campi gratuitamente per due volte.

Lo sport scolastico facoltativo ci dà il tempo di sperimentare nuove cose e di offrire agli allievi qualcosa di diverso dal solito. A questo scopo, anche il generoso sostegno finanziario ci aiuta naturalmente a realizzare diversi progetti. Non abbiamo una palestra a disposizione. Gli allenamenti si svolgono sempre all'aperto.

Il mio obiettivo è quello di rendere accessibile il programma di sport scolastico facoltativo a tutta la scuola. Quest'anno è stato possibile modificare solamente l'orario settimanale delle lezioni del terzo grado superiore per consentire agli allievi di approfittare dell'offerta. Con altri piccoli adeguamenti nell'orario settimanale e un ampliamento delle offerte, lo sport scolastico facoltativo dovrà affermarsi all'interno dell'attività scolastica e diventare una cosa naturale. La mia esperienza mostra che la richiesta è grande e che dovremmo offrire questa possibilità ai giovani.

Daniel Spadin, novembre 2015

Sport scolastico facoltativo a Sedrun

Sedrun 

La scuola di Sedrun offre agli allievi, oltre allo sport scolastico obbligatorio, lezioni di sport scolastico facoltativo. Le lezioni si svolgono il venerdì dopo la scuola poiché l'orario settimanale non permette di fare altrimenti. Attualmente vi partecipano 12 scolari delle classi dalla 1a alla 3a.

G+S Kids, questo il nome del gruppo, dovrà contribuire a fare in modo che i bambini si muovano e in particolare si divertano allo stesso tempo. Questa lezione di educazione fisica viene apprezzata e viene frequentata in particolare da bambini che avevano già partecipato a GKB SPORTKIDS o che non hanno ancora trovato il loro sport preferito.

Le lezioni sono impostate secondo le forme di movimento di G+S e le basi scolastiche del programma didattico. La nostra monitrice, Nicole Soler, pianifica lezioni polisportive che consentono l'allenamento di tutti i movimenti di base. Inoltre, organizza in modo molto divertente attività particolari come andare con i pattini a rotelle, pattinare sul ghiaccio, a seconda delle stagioni giochi sulla neve, nel bosco e sul terreno, semplici corse di orientamento, arrampicate, ecc. Al momento il gruppo sta svolgendo lezioni di nuoto. Tutti i bambini traggono beneficio da questo movimento supplementare e si divertono grazie alle attività molteplici e diversificate. Spesso non si accorgono che, così facendo, si stanno allenando.

La scuola di Sedrun continuerà a offrire con convinzione questo sport scolastico facoltativo sostenuto da grigioniSPORT.

Nicoletta Marino, novembre 2015