Navigation

Inhaltsbereich

Se donne e uomini all'interno della stessa impresa, a parità di qualifiche, esperienza e prestazioni per un valore uguale o equivalente vengono retribuiti in modo diverso, si è in presenza di una discriminazione salariale ai sensi della Costituzione federale e della legge sulla parità dei sessi.

Nel 2014 nell'economia globale le donne hanno guadagnato in media il 18,1% in meno rispetto agli uomini. A livello nazionale, questa differenza è spiegabile in misura del 60%, mentre per il 40% è inspiegabile, quindi discriminante. Nel 2014 nell'economia privata le donne hanno quindi guadagnato il 7,5% in meno e nel settore pubblico il 6,9% in meno perché sono donne.

Fino a oggi non vi sono stati sostanziali cambiamenti rispetto a questi dati analizzati e commentati a fondo nel 2014. Le più ampie differenze salariali non spiegabili si riscontrano nella regione Svizzera orientale, di cui fanno parte i Grigioni. A parità di qualifiche e condizioni, qui le donne guadagnano il 10,1% in meno degli uomini (a titolo di paragone, nella regione del lago Lemano la differenza è del 5,7%).

In cifre: con una differenza salariale di 1'412 franchi rispetto agli uomini, in Svizzera le donne a fine mese si trovano sul conto 593 franchi in meno perché sono donne. L'Ufficio federale di statistica ha quantificato l'effetto di discriminazione risultante per l'economia pubblica per il 2012 in 7,7 miliardi di franchi all'anno.

Molte ditte si impegnano a favore della parità salariale, pagano ai propri impiegati, donne e uomini, salari equi, partecipano al dialogo relativo alla parità salariale o richiedono certificazioni. Ciononostante, in Svizzera le differenze salariali tra uomini e donne rimangono considerevoli. Ciò si manifesta ogni mese nel giorno di paga e ha effetti anche sulla previdenza professionale. Entro l'età di pensionamento la differenza di salario può ammontare fino a mezzo milione di franchi.

Cosa facciamo

Il servizio specializzato per le pari opportunità si impegna a favore dell'uguaglianza nella vita professionale. Esso informa (link ai servizi in materia di parità salariale) datori di lavoro, lavoratrici e lavoratori in merito alla legge sulla parità dei sessi, fornisce informazioni, propone perfezionamenti professionali e sviluppa progetti pilota.

Di più sul tema

Analyse der Löhne von Frauen und Männern anhand der Lohnstrukturerhebung 2014

Plattform Lohngleichheit des EGB

Equal Pay Day

Aktuelle Statistiken zu Lohngleichheit

Analysen und Studien zu den Lohnunterschieden zwischen Frauen und Männern

Auf dem Weg zur Lohngleichheit - Tatsachen und Trends (Broschüre)