Navigation

Inhaltsbereich

  • Nel 2016 in Svizzera sono stati prestati 9,12 miliardi di ore di lavoro non retribuito e 7,9 miliardi di ore di lavoro retribuito. Il 62% del lavoro non retribuito è stato fornito da donne. Anche nel 2020 le donne hanno continuato a fornire il 50% in più di lavoro domestico e relativo alla famiglia rispetto agli uomini. (Quelle: Satellitenkonto Haushaltsproduktion 2016, Arbeitsvolumenstatistik [AVOL] 2016 BFS; Haus- und Familienarbeit: Durchschnittlicher Zeitaufwand in Stunden pro Woche)
  • Nel 2020 la rendita di vecchiaia della cassa pensioni media per gli uomini ammontava a circa 2'081 franchi al mese, quella delle donne a 1'167 franchi al mese. La media delle prestazioni in capitale percepite dagli uomini era di circa 150 000 franchi, quella delle donne era pari a 61 282 franchi. (Quelle: Berufliche Vorsorge: Männer beziehen mehr als doppelt so hohe Kapitalleistungen wie Frauen)
  • Perché in Svizzera il numero e la quota di ultra 80enni aumentano, aumenta anche il bisogno di cure: da 125'000 persone bisognose di cure nel 2010 a 170'000-230'000 nel 2030. Nello stesso periodo il numero di persone affette da demenza potrebbe aumentare del 75%. (Quelle: Höpflinger et al. Pflegebedürftigkeit und Langzeitpflege im Alter. 2011)
  • Annualmente in Svizzera vengono forniti 42 milioni di ore non retribuite di cura e assistenza ad adulti. Ai prezzi di mercato il valore di questo lavoro ammonta a 2,4 miliardi di franchi. Per la cura di adulti è stato fornito lavoro non retribuito del valore di 1'848'000'000 di franchi. Il 71% di questo lavoro è stato fornito da donne. (Quelle: Satellitenkonto Haushaltsproduktion 2013 BFS; Monetäre Bewertung der unbezahlten Arbeit)

 

-
 

Was erwartet heute eine junge Frau im Kanton Graubünden im Laufe ihres Lebens punkto Chancengleichheit? In unserem neuen Leporello begleiten wir Madlaina von der Berufswahl bis zur Altersvorsorge.

Ab sofort ist der Leporello bei uns erhältlich, info@chancengleichheit.gr.ch