Navigation

Inhaltsbereich

Quanto è favorevole alle famiglie la nostra azienda? In quale ambito ce la caviamo bene? Cosa possiamo migliorare? Come possiamo farlo? Nove aziende della Valle Grigione del Reno si sono confrontate a tali questioni e hanno partecipato al nostro progetto pilota "PMI attive: strutture favorevoli alla famiglia quale fattore di successo".

L'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità ha svolto insieme al servizio specializzato UND un progetto pilota per migliorare la conciliabilità per le PMI nei Grigioni. Ciò con l'obiettivo di mettere a disposizione delle PMI locali le esperienze pluriennali di altre imprese e altre regioni, nonché di creare consapevolezza per gli aspetti economici positivi legati a condizioni di lavoro favorevoli alla famiglia.

Nove PMI grigionesi appartenenti a diversi settori e con circa 700 collaboratrici e collaboratori hanno ricevuto la possibilità di analizzare e valutare, con la supervisione di un professionista, se le proprie condizioni di lavoro sono favorevoli alla famiglia e di sviluppare e attuare nuove misure individuali.

In occasione di tavole rotonde le PMI coinvolte hanno potuto stabilire contatti reciproci, scambiarsi opinioni sulle proprie esperienze e ricevere ulteriori impulsi per l'attuazione concreta di condizioni di lavoro maggiormente consapevoli delle esigenze delle famiglie.

Le nove PMI sono riuscite ad attuare con successo un totale di 20 misure singole nelle loro imprese e hanno quindi creato delle basi molto importanti per delle condizioni di lavoro favorevoli alla famiglia.

Kurzporträts der KMU

Il progetto è stato accompagnato da un comitato composto da esponenti del mondo economico e politico.

Beirat

Imprese partecipanti

Continuità

Dopo la conclusione del progetto, il servizio specializzato UND ha fatto visita alle PMI che vi hanno partecipato e per ognuna di esse ha redatto un rapporto follow-up in merito all'ulteriore sviluppo. In questo rapporto sono descritti gli effetti ottenuti grazie alle misure attuate. Le esperienze raccolte con questo progetto sono sfociate in un progetto successivo nelle regioni (link al progetto), avviato nel 2015.

Contributi dei media

Finanziamento

Il progetto è stato finanziato dal Cantone dei Grigioni e dalla Confederazione con aiuti finanziari secondo la legge sulla parità dei sessi e sponsorizzato dall'Ufficio dell'economia e del turismo nonché dalla Banca Cantonale Grigione.