PMI Engiadina (2018-2021)
Come possiamo rafforzare la nostra regione e la nostra piazza economica? Come possiamo incrementare la nostra attrattività, per evitare che le famiglie se ne vadano? Come possiamo sfruttare il potenziale rappresentato dalle donne con una buona formazione? In che modo possiamo far sì che gli specialisti rimangano e che ne arrivino di nuovi? Come gestiamo i requisiti sociali in relazione alla possibilità di conciliare famiglia e professione?
Attualmente da 9 a 12 PMI in Engadina hanno la possibilità di verificare quanto siano favorevoli alla famiglia e di procedere a ottimizzazioni in questo ambito. Tutto ciò sotto la guida del servizio specializzato UND.
- Presso ogni azienda viene verificato quanto l'ambiente sia favorevole alle famiglie.
- Ogni azienda riceve un rapporto con suggerimenti su misura relativi alla necessità di miglioramento con possibilità e strumenti di attuazione.
- Ogni azienda allestisce autonomamente un piano di misure e lo mette in pratica.
- Le PMI vengono messe in contatto in occasione di una tavola rotonda durante la quale possono scambiarsi le impressioni.
- I risultati vengono analizzati insieme alle aziende e fissati in rapporti follow-up.
Kurzporträts der KMU
Imprese partecipanti
Collegamento
Ci affiancano in veste di partner e "chiave di accesso" le regioni Engiadina Bassa/ Val Müstair e Maloja/Bernina.
Finanziamento
Il progetto viene finanziato dal Cantone dei Grigioni e dalla Confederazione mediante aiuti finanziari secondo la legge federale sulla parità dei sessi.