In Svizzera donne e uomini fanno molto volontariato. Non lo fanno tuttavia negli stessi settori.
- Il 20% delle donne e il 26% degli uomini si impegnano nel volontariato istituzionalizzato (cariche politiche, associazioni sportive, associazioni culturali e gruppi di interesse).
- Il 25% delle donne e il 15% degli uomini si impegnano nel volontariato informale. Assistono e curano bambini e adulti loro familiari o conoscenti e sbrigano altri lavori per amicizia o aiuto tra vicini.
Spunto di riflessione per le imprese
Le attività svolte a titolo onorifico sono importanti per la nostra società. Il volontariato istituzionalizzato (esercitato più frequentemente da uomini che da donne) viene meglio riconosciuto dalle imprese quale esperienza utilizzabile e considerato di conseguenza nel salario. Un impegno nel settore informale (in questo ambito sono attive più donne che uomini) viene sì apprezzato sul piano ideale e quale campo per ampliare le competenze, ma viene per contro riconosciuto solo raramente nel contesto professionale.
Le attività svolte a titolo onorifico permettono a donne e uomini di acquisire competenze diversificate da cui possono trarre profitto anche nella loro attività professionale quotidiana. Prestando consapevolmente attenzione, nel processo di selezione del personale e nei colloqui con collaboratrici e collaboratori, a un'equivalenza di queste competenze chiave acquisite in ambito extraprofessionale, le imprese contribuiscono in modo importante alle pari opportunità di donne e uomini nella professione e nella vita privata.
Cosa facciamo
Il servizio specializzato per le pari opportunità si impegna a favore di un riconoscimento e di una distribuzione equi del lavoro retribuito e non retribuito tra uomini e donne.
Di più sul tema
Gratis, aber nicht umsonst
Studie zur ehrenamtlichen Tätigkeit von Bündner Frauenorganisationen. 2008
Freiwilliges Engagement in der Schweiz 2013/2014
Statistik BFS zur Freiwilligenarbeit