egual21 - Piano d'azione per l'uguaglianza
Situazione di partenza
Parità salariale, conciliabilità tra lavoro e vita privata, cultura aziendale variegata: imprese e istituzioni possono dare un contributo importante a favore delle pari opportunità. Con «egual21» l'Amministrazione cantonale attua il piano d'azione per l'uguaglianza che è stato accolto dal Gran Consiglio nel 2019 ed è stato commissionato dal Governo nel 2020. Il progetto durerà quattro anni. Esso viene diretto dall'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità e attuato in collaborazione con l'Ufficio del personale.
Uno degli obiettivi di egual21 è offrire pari opportunità nonostante esigenze differenti.

Tuttora, in alcuni settori le pari opportunità non sono garantite e i potenziali esistenti non vengono sfruttati, né a livello nazionale né nel Cantone dei Grigioni. La promozione dell'uguaglianza e delle pari opportunità in tutti gli ambiti della vita è un compito trasversale e di condotta che può avere successo soltanto se viene affrontato nel suo insieme.
Il Governo ritiene che un piano d'azione con una strategia e delle misure concrete rappresenti uno strumento idoneo per migliorare tra l'altro la conciliabilità tra famiglia e professione, per contrastare la carenza di specialisti e per posizionare il Cantone tra i datori di lavoro moderni e attrattivi.
Per questo motivo il Governo grigionese elabora un piano d'azione per l'uguaglianza destinato all'Amministrazione cantonale. Esso prevede una procedura in quattro fasi:
- Al fine di ottenere un quadro complessivo dell'attuale situazione di uguaglianza all'interno dell'Amministrazione cantonale, si deve procedere a un rilevamento della situazione presso i Dipartimenti e i servizi nonché presso la Cancelleria dello Stato.
- Affinché il piano d'azione possa godere di una base possibilmente ampia all'interno dell'Amministrazione cantonale occorre istituire un gruppo di lavoro interdipartimentale (GLID). Quest'ultimo avrà il compito di stabilire i punti chiave e definire gli obiettivi sulla base di un rilevamento della situazione.
- Attuazione delle misure nei Dipartimenti e presso la Cancelleria dello Stato.
- Valutazione e rapporto finale.
Rispondenti
- Consigliere di Stato Dr. Jon Domenic Parolini, Direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei Grigioni, Tel. +41 81 257 27 01, Jondomenic.Parolini@ekud.gr.ch
- Barbara Wülser, direttore Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini,
Tel. +41 81 257 35 71, Barbara.Wuelser@stagl.gr.ch
- Fernando Guntern, direttore Ufficio del personale, Tel. +41 81 257 32 24; Fernando.Guntern@pa.gr.ch