Quali vantaggi traggo dalla creazione di un eConto?
La creazione di un eConto Le consente di usufruire di servizi che richiedono determinati dati personali o che presuppongono un livello di fiducia più elevato. Se possibile, i dati personali salvati nel profilo vengono ripresi automaticamente per i singoli servizi. Inoltre con l'eConto riceve una bucalettere digitale.
Le funzionalità vengono costantemente ampliate.
L'eConto è a pagamento?
No, la creazione di un eConto è gratuita.
Tuttavia, come avviene oggi allo sportello, anche nello spazio digitale l'utilizzo di determinati servizi può essere soggetto a spese.
È necessario un eConto per usufruire di tutti i servizi?
No. Molti servizi sono utilizzabili senza eConto. Per i servizi contrassegnati dal simbolo di un lucchetto è necessaria una registrazione. Ciò poiché l'utilizzo di questo servizio richiede determinati dati personali o un livello di fiducia più elevato.
Come posso creare un eConto?
Per la creazione del Suo eConto occorre scegliere un nome utente. I campi obbligatori sono il nome ufficiale (come riportato nel passaporto o sulla carta d'identità), l'indirizzo e-mail, la data di nascita, il nome utente e la password nonché il numero di cellulare.
Vedi anche: Di cosa ho bisogno per l'autenticazione a due fattori?
Come posso fare bloccare il mio eConto?
Se desidera bloccare il Suo eConto, contatti il nostro supporto.
Può inoltrare una richiesta di supporto compilando il modulo oppure chiamare il supporto 24 ore su 24 al numero di telefono 081 553 35 55.
Cosa devo fare se il mio eConto è stato bloccato?
Se l'Amministrazione cantonale ha bloccato il Suo eConto, Lei riceve un'e-mail corrispondente. Nell'e-mail trova un link al modulo di sblocco. Una volta inoltrato il modulo compilato, l'Amministrazione cantonale La contatterà.
Come posso cancellare il mio eConto?
Può cancellare in qualsiasi momento il Suo eConto sull'ePortal. Nel Suo profilo utente, clicchi su «cancella eConto» e confermi il processo. La cancellazione viene registrata e l'account viene cancellato entro pochi giorni.
Cosa succede ai miei dati nell'eConto e nella bucalettere digitale se cancello il mio eConto?
Le informazioni contenute nel Suo eConto e nella Sua bucalettere digitale vengono cancellate.
Quali vantaggi comporta la bucalettere digitale?
L'Amministrazione cantonale può trasmettere documenti agli utenti in forma digitale.
Di cosa ho bisogno per l'autenticazione a due fattori?
L'eConto richiede un'autenticazione a due fattori. Per creare un eConto deve poter accedere al Suo account e-mail e agli SMS del Suo cellulare per poter ricevere e inserire i codici di conferma. In seguito, per i futuri accessi al Suo eConto, alla voce «Mezzi di autenticazione» potrà decidere se desidera utilizzare un indirizzo e-mail, il numero di cellulare o un'app di autenticazione per il secondo fattore.
Ho bisogno dello SwissID per creare un eConto?
No, lo SwissID non è un presupposto obbligatorio. Se desidera creare un eConto e possiede già uno SwissID, nella maschera di accesso può selezionare «SwissID». In seguito può creare l'eConto.
Di quale grado di protezione godono i miei dati?
L'ePortal soddisfa elevati standard di sicurezza e dispone di luoghi di salvataggio sicuri. La protezione dei dati personali è fondamentale per l'Amministrazione cantonale dei Grigioni. Richiediamo il minor numero di dati necessario e vengono utilizzati solo i dati effettivamente necessari per un determinato servizio.
Verifichiamo in che misura i Suoi dati debbano essere protetti e, se necessario, allestiamo un piano di sicurezza. Esperti testano costantemente i servizi digitali e l'infrastruttura informatica per individuare i punti deboli al fine di garantire che nessuno possa accedere ai Suoi dati senza autorizzazione.
La maggior parte dei servizi digitali viene salvata all'interno dell'Amministrazione cantonale dei Grigioni. Singoli servizi vengono gestiti da fornitori di servizi esterni; con i quali l'Amministrazione cantonale dei Grigioni ha stabilito contrattualmente standard elevati in materia di protezione dei dati.
Nell'eConto ci sono tre diversi livelli di fiducia. Cosa significa esattamente? E a cosa mi servono?
A seconda del servizio che desidera utilizzare avrà bisogno di un eConto. Può raggiungere tre diversi livelli di fiducia.
Il livello di fiducia più basso è la registrazione. A tale scopo sono necessari alcuni Suoi dati personali e un'autenticazione a due fattori. Il livello di fiducia medio è l'identificazione video. A tale scopo Le servono un documento d'identità valido (ad es. carta d'identità o passaporto) e il Suo telefono cellulare per effettuare una ripresa video del Suo viso. Per ottenere il livello di fiducia massimo deve indicare il Suo numero AVS, che viene confrontato con il registro AVS nazionale.
In questo modo ottiene un'identità elettronica resistente, un mezzo d'identificazione sicuro nello spazio digitale dell'Amministrazione cantonale dei Grigioni.
Cos'è l'identità elettronica resistente e come la ottengo?
L'identità elettronica resistente è un mezzo d'identificazione sicuro nello spazio digitale dell'Amministrazione cantonale dei Grigioni. A seconda del servizio che desidera utilizzare, necessita di questo mezzo d'identificazione. Non appena seleziona un tale servizio, verrà guidato/a alla verifica dell'identità. Se dispone già di un'identità elettronica resistente, può utilizzare direttamente il servizio in questione.
Qual è la differenza tra l'Id-e statale e l'identità elettronica resistente del Cantone dei Grigioni?
L'identità elettronica resistente tramite eConto viene impiegata nel quadro dell'utilizzo dei servizi digitali offerti sull'ePortal dell'Amministrazione cantonale dei Grigioni. Può inoltre essere impiegata per servizi comunali all'interno del Cantone dei Grigioni.
In un secondo momento, la Confederazione offrirà l'Id-e. Questa identità elettronica riconosciuta dallo Stato consentirà di dimostrare la propria identità in modo giuridicamente vincolante nello spazio digitale. Verrà rilasciato dalla Confederazione e sarà valido in tutta la Svizzera.
Quali documenti d'identità sono accettati?
Sono considerati documenti d'identità validi il passaporto svizzero, la carta d'identità svizzera e altri documenti d'identità secondo l'elenco dei Paesi.
Cosa devo fare se la scansione del mio documento d'identità non funziona?
Se riscontra problemi durante la scansione del Suo documento d'identità, si assicuri che il documento non sia coperto da dita o oggetti nell'area contrassegnata.
Verifichi che non ci siano luci o riflessi che interferiscano con la scansione e che il Suo documento sia pulito e leggibile.
Muova un po' avanti e indietro il Suo documento durante la scansione e si accerti di avere selezionato il lato corretto (fronte o retro) del documento.
Se la scansione non dovesse comunque funzionare, La invitiamo a contattare il nostro supporto. Può inoltrare una richiesta di supporto compilando il modulo oppure chiamare il supporto 24 ore su 24 al numero di telefono 081 553 35 55.
Cosa devo fare se l'identificazione video non funziona?
Se riscontra problemi con l'identificazione video, controlli che vi sia luce a sufficienza e cerchi di evitare movimenti bruschi.
Non indossi accessori che coprono il viso (ad es. occhiali da sole, copricapo, cuffie). Controlli i Suoi dati personali quali nome e data di nascita nel Suo eConto. Nome e cognome devono essere completi e con la stessa grafia utilizzata sul documento di identità.
Se ciononostante l'identificazione non dovesse funzionare, La invitiamo a contattare il nostro servizio di supporto. Può inoltrare una richiesta di supporto compilando il modulo oppure chiamare il supporto 24 ore su 24 al numero di telefono 081 553 35 55.
Cosa devo fare se la verifica del numero AVS non funziona?
Se riscontra problemi con la verifica del Suo numero AVS, controlli di aver inserito correttamente tutte le cifre. Deve essere composto da 13 cifre e iniziare con la sequenza di numeri 756.
Se ciononostante la verifica non dovesse funzionare, La invitiamo a contattare il nostro servizio di supporto. Può inoltrare una richiesta di supporto compilando il modulo oppure chiamare il supporto 24 ore su 24 al numero di telefono 081 553 35 55.
A partire da quale età è possibile aprire un eConto?
Un eConto può essere aperto a qualsiasi età. Tuttavia, la maggior parte delle pratiche delle autorità è disponibile solo a partire dai 18 anni.
Qual è la durata di validità di un eConto?
Un eConto non ha una data di scadenza e rimane valido finché viene utilizzato. Se un eConto non viene utilizzato per due anni, viene disattivato. Dopo altri due anni di inutilizzo, viene eliminato.