INTERREG-III-A-Progetto
Collegamento ferroviario Engadina bassa – Alta Venosta
I risultati del modulo D del progetto INTERREG IIIA "Trasporto pubblico nel triangolo (triangolo retico)" ci sono. Questo modulo si occupa del nuovo collegamento ferroviario tra la Bassa Engadina e l'Alta Venosta. Sono state esaminate cinque varianti:
- Variante 1: S-chanf – Livigno – Valchava – Müstair – Mals
- Variante 2: Zernez – Punt la Drossa – Valchava – Müstair – Mals
- Variante 3: A: Scuol – Mals (diretto)
- Variante 3: B Scuol – Valchava – Müstair – Mals
- Variante 4: Scuol – Nauders – Passo Resia – Mals
I punti focali erano: indagini geologiche grossolane, i percorsi in generale, edificazione di gallerie, aspetti di pianificazione territoriale, questioni ambientali, studi del traffico (stato attuale) e stime della domanda, possibili forme aziendali, stime dei costi e confronto delle varianti. Le varianti tengono conto delle diverse proprietà tecniche: scartamento ridotto ed elettrico (RhB), binario normale e il funzionamento diesel (pista della Val Venosta). I binari normali sono azionati elettricamente, ma hanno sistemi di alimentazione diversi.
Nello studio non è stata scelta nessuna variante in particolare. I pro e i contro delle varianti vengono stimati a seconda del punto di vista in modo differente. Mentre in Val Venosta la connessione con i binari normali nella zona Malles/Glorenza, nuovamente riaperta, sembra chiara, il portale nord del tunnel invece non lo è. Qui si dovrebbe discutere sulle diverse varianti.