Close menu
Mobile Menu
  • Chi siamoOpen submenu
  • AttualitàOpen submenu
  • Progettare e costruireOpen submenu
  • Vendere e locareOpen submenu
  • Sovvenzionare
  • Cantone dei Grigioni
  • ePortal
Close submenuChi siamo
  • Linee guida
  • Strategia relativa al portafoglio immobiliare
  • Organigramma
  • Persone di riferimento
  • Contatto
  • Impieghi
  • Dipartimento
  • skip
Close submenuAttualità
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • vor 2014
Close submenuProgettare e costruire
  • ConcorsiOpen submenu
  • ProgettiOpen submenu
  • Documentazione edilizieOpen submenu
  • Appalti pubblici
  • Kommissionen
Close submenuConcorsi
  • Erweiterung Bündner Kunstmuseum, Chur
  • Neubau Erstaufnahmezentrum für Asylsuchende im Meiersboden, Churwalden
  • Ergänzungsneubauten Bündner Kantonsschule, Chur
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule Haus Cleric
  • Hindernisfreier Zugang Grossratsgebäude
  • Erneuerung Tagungszentrum LBBZ Plantahof, Landquart
  • Landwirtschaftliches Bildungs- und Beratungszentrum Plantahof Landquart
  • Neubau Justizvollzugsanstalt Graubünden
  • Fachhochschulzentrum Graubünden, Chur
  • Kunst am Bau für Haus Cleric der Bündner Kantonsschule
  • Pädagogische Hochschule Chur
  • Neubau Verwaltungszentrum "sinergia" Chur
  • Neubau Zivilschutz Ausbildungszentrum, Meiersboda
  • Unterhaltsstützpunkt Bernina
  • Verbindung Kantonsschule Plessur - Halde
  • Instandsetzung Konvikt Chur
  • Investorenwettbewerb Areal Sennhof Chur
  • Investorenwettbewerb Areal Cadonau Chur
  • Neubau Verkehrsstützpunkt Kantonspolizei, Chur
  • Ersatzneubau Betriebsgebäude der Fischzucht des Amts für Jagd und Fischerei, Klosters
  • Investorenwettbewerb Areal Loëstrasse Chur
Close submenuProgetti
  • Tagungszentrum Planahof
  • Neubau Verkehrsstützpunkt Kantonspolizei, Chur
  • Erstaufnahmezentrum für Asylsuchende Meiersboden, Churwalden
  • Obergericht – Umbau und Erweiterung Staatsgebäude, Chur
  • Ersatzneubau Betriebsgebäude Fischzuchtanlage, Klosters
  • Neubau Zivilschutz Ausbildungszentrum Meiersboda
  • Nuovo edificio centro di controllo dell'Ufficio della circolazione, Roveredo
  • Fachhochschulzentrum Graubünden, Chur
Close submenuDocumentazione edilizie
  • Erweiterung und Sanierung Bündner Kunstmuseum Chur
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Gesamtanlage
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Grabkapelle St. Stephan
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Kunst am Bau
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Provisorien auf dem Areal Plessur
  • Mediothek und Hörsäle Pädagogische Hochschule Graubünden
  • Unterhaltsstützpunkt Disentis
  • Einbau elektronische Abstimmungsanlage und Umbau Grossratssaal
  • Verkaufsgebäude Psychiatrische Klinik Waldhaus, Chur
  • Ersatzneubau Betriebsgebäude Fischzuchtanlage, Klosters
  • Hörsaal Weber Plantahof Landquart
  • Rinnovo del centro convegni del Plantahof, Landquart
  • Impianto di piscicoltura a Rothenbrunnen
  • Nuova mediateca e mensa come centro della Scuola cantonale grigione
  • Nuova costruzione punto d‘appoggio manutenzione Bernina
  • Edificio amministrativo "sinergia" Coira
  • Restauro del Convitto di Coira
  • Edificio scolastico del Plantahof di Landquart
  • Nuovo punto d'appoggio dell'Ufficio tecnico a Zernez
  • Nuova costruzione centro di prima accoglienza per richiedenti l'asilo Meiersboden, Churwalden
  • Neubau Verkehrsstützpunkt Kantonspolizei, Chur
  • Sede per il collaudo dei veicoli dell'Ufficio cantonale della circolazione a Roveredo
Close submenuVendere e locare
  • Immobili
  • Locali per congressiOpen submenu
  • Pannelli espositive
Close submenuLocali per congressi
  • Sala del Gran Consiglio
  • Sale riunioni
  • Utilizzo
  • Offerta di impianti audiovisivi
  • Prezzi
  • Sistema di controllo dell'accesso
  • Richiesta di riservazione
  • Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Alla pagina iniziale

Hochbauamt

Uffizi da construcziun auta

Ufficio edile

Suche

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
Alla pagina iniziale

Hochbauamt

Uffizi da construcziun auta

Ufficio edile

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Attualità
  • Progettare e costruire
  • Vendere e locare
  • Sovvenzionare
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

    Bereichsnavigation

    Aprire la sottonavigazione

    • Concorsi
    • Progetti
    • Documentazione edilizie
    • Appalti pubblici
    • Kommissionen

    Inhaltsbereich

    Impianto di piscicoltura a Rothenbrunnen

     

    Si è trattato del più importante risanamento di un impianto di piscicoltura realizzato nell'ultimo decennio: dopo cinque intensi anni di preparazione e di costruzione, oggi è stato inaugurato l'impianto di piscicoltura di Rothenbrunnen.

    Nelle acque del nostro Cantone, alcune specie di pesci non riescono a riprodursi in misura sufficiente in modo naturale. Per tale motivo, nella gestione della pesca si dà particolare importanza a tali specie. Grazie a una rete composta da sette impianti di piscicoltura cantonali che si estende su tutto il territorio, il Cantone dei Grigioni crea la base necessaria per l'incubazione e l'allevamento di trote fario, trote di lago, trote iridee e salmerini di lago per i laghi e i corsi d'acqua cantonali. All'interno di tale rete, l'impianto di piscicoltura di Rothenbrunnen assume un ruolo fondamentale. Per tale ragione, l'impianto è stato ulteriormente consolidato mediante un importante risanamento e un ampliamento dell'edificio nonché del bacino. .

    L'elemento centrale del nuovo impianto di piscicoltura è costituito da un nuovo bacino coperto, unico in Svizzera, che viene gestito a ricircolo parziale. Grazie a questa nuova concezione di bacino esterno, l'intero impianto offre un'enorme flessibilità per quanto riguarda l'allevamento e la detenzione di diverse specie di pesci, dato che le tre vasche raceway possono essere suddivise a piacimento per specie, età o ulteriori criteri rilevanti. Oltre all'incubazione e all'allevamento di pesci da ripopolamento, ora l'impianto di piscicoltura di Rothenbrunnen svolge anche il compito di detenzione e riproduzione di femmine per tutto il Grigioni centrale e settentrionale. Tuttavia, il nuovo impianto non è solo tecnologicamente all'avanguardia. Infatti, esso è stato completamente risanato anche sotto il profilo energetico, con conseguenze positive dal punto di vista economico. Grazie alla decisione di puntare su un impianto con un bacino esterno gestito a ricircolo parziale, è stato possibile ridurre il consumo di acqua fresca a una media di sei litri al secondo. In fin dei conti, ciò significa un risparmio di circa il 90 per cento di acqua fresca in confronto ai sistemi a flusso continuo tradizionali.

    L'intero impianto è stato progettato a partire dal 2012, è stato realizzato a tappe e concluso nel 2015. Nel corso del 2016 e del 2017 è stato completato con una copertura . Una fase di pianificazione leggermente prolungata ha infine portato allo sviluppo di un impianto ottimale. Ciò ha inoltre fatto sì che ora l'impianto possa essere gestito in modo automatico e che la qualità dell'acqua possa essere monitorata. Le funzioni di regolazione e di controllo non sono soggette a limitazioni temporali e sono disponibili anche mediante accesso remoto o dispositivi mobili (ad es. smartphone).

    FZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA RothenbrunnenFZA Rothenbrunnen
    The requested content cannot be found
    FZA Rothenbrunnen

    Baudaten

    Baubeginn Bruthaus August 2013
    Baubeginn Teichanlage Oktober 2013
    Inbetriebnahme Bruthaus Februar 2014
    Inbetriebnahme Teichanlage November 2014
    Ausführung Überdachung Mitte Oktober bis Dezember 2016
    Eröffnungsfeier August 2017
    Geschossfläche SIA 416  247 m2 (Gebäudeteile)
    Volumen SIA 416 1052 m3 (Gebäudeteile)
    Geschossfläche SIA 416 1220 m2 (Teichanlage)
    Baukosten CHF 2 913 310

     

    Piè di pagina

    • © 2025 Cantone dei Grigioni
    • Tutte le pagine web
    • Impressum
    • Facebook
    • X
    • Mail
    • WhatsApp
    Close menu