Close menu
Mobile Menu
  • Chi siamoOpen submenu
  • AttualitàOpen submenu
  • Progettare e costruireOpen submenu
  • Vendere e locareOpen submenu
  • Sovvenzionare
  • Cantone dei Grigioni
  • ePortal
Close submenuChi siamo
  • Linee guida
  • Strategia relativa al portafoglio immobiliare
  • Organigramma
  • Persone di riferimento
  • Contatto
  • Impieghi
  • Dipartimento
  • skip
Close submenuAttualità
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • vor 2014
Close submenuProgettare e costruire
  • ConcorsiOpen submenu
  • ProgettiOpen submenu
  • Documentazione edilizieOpen submenu
  • Appalti pubblici
  • Kommissionen
Close submenuConcorsi
  • Erweiterung Bündner Kunstmuseum, Chur
  • Neubau Erstaufnahmezentrum für Asylsuchende im Meiersboden, Churwalden
  • Ergänzungsneubauten Bündner Kantonsschule, Chur
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule Haus Cleric
  • Hindernisfreier Zugang Grossratsgebäude
  • Erneuerung Tagungszentrum LBBZ Plantahof, Landquart
  • Landwirtschaftliches Bildungs- und Beratungszentrum Plantahof Landquart
  • Neubau Justizvollzugsanstalt Graubünden
  • Fachhochschulzentrum Graubünden, Chur
  • Kunst am Bau für Haus Cleric der Bündner Kantonsschule
  • Pädagogische Hochschule Chur
  • Neubau Verwaltungszentrum "sinergia" Chur
  • Neubau Zivilschutz Ausbildungszentrum, Meiersboda
  • Unterhaltsstützpunkt Bernina
  • Verbindung Kantonsschule Plessur - Halde
  • Instandsetzung Konvikt Chur
  • Investorenwettbewerb Areal Sennhof Chur
  • Investorenwettbewerb Areal Cadonau Chur
  • Neubau Verkehrsstützpunkt Kantonspolizei, Chur
  • Ersatzneubau Betriebsgebäude der Fischzucht des Amts für Jagd und Fischerei, Klosters
  • Investorenwettbewerb Areal Loëstrasse Chur
Close submenuProgetti
  • Tagungszentrum Planahof
  • Neubau Verkehrsstützpunkt Kantonspolizei, Chur
  • Erstaufnahmezentrum für Asylsuchende Meiersboden, Churwalden
  • Obergericht – Umbau und Erweiterung Staatsgebäude, Chur
  • Ersatzneubau Betriebsgebäude Fischzuchtanlage, Klosters
  • Neubau Zivilschutz Ausbildungszentrum Meiersboda
  • Nuovo edificio centro di controllo dell'Ufficio della circolazione, Roveredo
  • Fachhochschulzentrum Graubünden, Chur
Close submenuDocumentazione edilizie
  • Erweiterung und Sanierung Bündner Kunstmuseum Chur
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Gesamtanlage
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Grabkapelle St. Stephan
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Kunst am Bau
  • Bauliche Sanierung Kantonsschule, Chur / Provisorien auf dem Areal Plessur
  • Mediothek und Hörsäle Pädagogische Hochschule Graubünden
  • Unterhaltsstützpunkt Disentis
  • Einbau elektronische Abstimmungsanlage und Umbau Grossratssaal
  • Verkaufsgebäude Psychiatrische Klinik Waldhaus, Chur
  • Ersatzneubau Betriebsgebäude Fischzuchtanlage, Klosters
  • Hörsaal Weber Plantahof Landquart
  • Rinnovo del centro convegni del Plantahof, Landquart
  • Impianto di piscicoltura a Rothenbrunnen
  • Nuova mediateca e mensa come centro della Scuola cantonale grigione
  • Nuova costruzione punto d‘appoggio manutenzione Bernina
  • Edificio amministrativo "sinergia" Coira
  • Restauro del Convitto di Coira
  • Edificio scolastico del Plantahof di Landquart
  • Nuovo punto d'appoggio dell'Ufficio tecnico a Zernez
  • Nuova costruzione centro di prima accoglienza per richiedenti l'asilo Meiersboden, Churwalden
  • Neubau Verkehrsstützpunkt Kantonspolizei, Chur
  • Sede per il collaudo dei veicoli dell'Ufficio cantonale della circolazione a Roveredo
Close submenuVendere e locare
  • Immobili
  • Locali per congressiOpen submenu
  • Pannelli espositive
Close submenuLocali per congressi
  • Sala del Gran Consiglio
  • Sale riunioni
  • Utilizzo
  • Offerta di impianti audiovisivi
  • Prezzi
  • Sistema di controllo dell'accesso
  • Richiesta di riservazione
  • Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Alla pagina iniziale

Hochbauamt

Uffizi da construcziun auta

Ufficio edile

Suche

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
Alla pagina iniziale

Hochbauamt

Uffizi da construcziun auta

Ufficio edile

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Attualità
  • Progettare e costruire
  • Vendere e locare
  • Sovvenzionare
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

    Bereichsnavigation

    Aprire la sottonavigazione

    • Concorsi
    • Progetti
    • Documentazione edilizie
    • Appalti pubblici
    • Kommissionen

    Inhaltsbereich

    Restauro del Convitto di Coira

    Konvikt im Winter
     

    L'edificio si presenta nel suo nuovo splendore, ma mantenendo al contempo l'espressività di sempre. È stato possibile conservare l'elevata qualità degli spazi interni ed esterni. Sono stati soddisfatti i requisiti per quanto riguarda la sostenibilità, l'ecologia, l'efficienza energetica e le costruzioni senza ostacoli. Grazie alla sua marcata funzionalità, alla sua facciata espressiva e alla sua ubicazione di pregio in posizione rialzata con vista sui tetti di Coira il convitto risanato continuerà a svolgere il suo ruolo di importante spazio per la vita comunitaria.  

     

    Una "casa" come luogo di comunità
    Nella storia della Scuola cantonale grigione il convitto è un luogo di grande tradizione. La convivenza tra allievi provenienti da valli e villaggi discosti del Cantone è sempre stata un elemento importante del periodo scolastico. Oggi come in passato nel convitto l'elemento comunitario ha conservato la stessa importanza. Un microcosmo pieno di vita, un luogo di incontro tra lingue e culture provenienti dai Grigioni. Ma anche un luogo di studio per allievi provenienti da tutte le regioni. Qui il trilinguismo grigionese viene vissuto nella vita di tutti i giorni. Grazie al risanamento completo del convitto è possibile proporre agli allievi una casa in linea con gli standard odierni, che offre ai giovani un'atmosfera stimolante e che inoltre esisterà per molti anni.

    Spirito inconfondibile di un linguaggio architettonico unico: vecchia qualità con nuovo splendore
    Le esigenze da soddisfare nel corso del risanamento del convitto non potevano essere più eterogenee: da un lato la conservazione di qualità architettoniche, il rispetto delle norme di legge vigenti e non da ultimo le esigenze legate all'uso quotidiano. Il convitto è uno degli edifici di spicco del modernismo post-bellico nei Grigioni. Esso è di elevato valore edilizio. Dopo circa 50 anni di attività, sia all'interno sia all'esterno l'edificio era in condizioni tali da necessitare assolutamente di un risanamento. Lo standard non più al passo con i tempi ha reso necessaria una sistemazione completa. Il progetto complessivo ha comportato il rinnovo e il risanamento dell'involucro dell'edificio e degli arredi interni, la sostituzione completa dell'impiantistica e l'attuazione dei requisiti di legge vigenti.


     
    Baudokumentation deutsch
       
    Baudokumentation romanisch
       
    Baudokumentation italienisch



    The requested content cannot be found

    Baudaten

    Baubeginn August 2018
    Bauende Oktober 2020
    Einweihung                   24. März 2021

     

    Kennwerte

    Geschossfläche SIA 416 6 929 m2
     Volumen SIA 416 22 935 m3

     

    Kosten

    Baukredit CHF 31 400 00
    Anlagekosten BKP 1 - 9    CHF 1 214 m3
    Gebäudekosten BKP 2 CHF 740 m3

    Piè di pagina

    • © 2025 Cantone dei Grigioni
    • Tutte le pagine web
    • Impressum
    • Facebook
    • X
    • Mail
    • WhatsApp
    Close menu