-
18.07.2025
38 persone rifugiate hanno festeggiato la conclusione del loro apprendistato nel Cantone dei Grigioni
Quest'estate, nel Cantone dei Grigioni 38 giovani persone rifugiate hanno concluso con successo il loro apprendistato. Tutte queste persone sono state seguite dal Servizio specializzato per l'integrazione. Con il conseguimento dell'attestato di fine tirocinio, le neodiplomate e i neodiplomati sono ora ben preparati per affermarsi sul mercato del lavoro svizzero.
-
26.06.2025
Decisioni di nomina
Il Governo ha nominato Nahid Kouchekzadeh Dandansaz e Leo Bassy quali nuovi membri della Commissione per l'integrazione.
-
24.06.2025
Popolazione grigionese vitale
La popolazione dei Grigioni si presenta vitale, sebbene subisca infortuni con una frequenza leggermente superiore rispetto alla media nazionale. Questo emerge, tra l'altro, dall'indagine sulla salute in Svizzera 2022 condotta dall'Osservatorio della Salute Obsan. L'analisi evidenzia inoltre che: il benessere sociale della popolazione grigionese è significativamente più elevato rispetto a quello della popolazione nel resto della Svizzera.
-
05.06.2025
Garantire un'assistenza sanitaria decentralizzata per i Grigioni
Il Cantone dei Grigioni intende garantire l'assistenza sanitaria decentralizzata per il futuro. Un team formato da esperti di varie discipline sta perciò attualmente elaborando le condizioni quadro strategiche contenute nelle linee direttive concernenti l'organizzazione dell'assistenza sanitaria. Sulla base delle nuove linee direttive vengono preparati anche adeguamenti legislativi.
-
03.06.2025
Il Governo ha licenziato i messaggi relativi all'aggiornamento del diritto in materia di polizia
Il diritto in materia di polizia del Cantone dei Grigioni deve essere aggiornato. L'obiettivo è che la Polizia cantonale possa continuare a intervenire in modo efficace ed efficiente contro le azioni criminali e, nel migliore dei casi, impedirle. A tal proposito il Governo ha approvato tre messaggi relativi a due revisioni parziali della legge sulla polizia del Cantone dei Grigioni e all'abrogazione dell'ordinanza d'esecuzione della legge federale sugli esplosivi.
-
28.05.2025
Fissata la tariffa provvisoria
Provvisoriamente e retroattivamente con effetto al 1° gennaio 2025, il Governo ha fissato a 2.58 franchi al minuto la tariffa oraria per prestazioni di psicoterapia psicologica nei confronti degli assicuratori malattia rappresentati dalla Cooperativa di acquisti HSK AG.
-
15.05.2025
Nuova direzione dell'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni
Da inizio ottobre, la neurobiologa Sandra B. Stöckenius assumerà la direzione dell'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni. Stöckenius succede a Rudolf Leuthold che a fine anno andrà in pensione anticipata dopo 26 anni alla direzione dell'Ufficio dell'igiene pubblica.
-
15.05.2025
Il programma grigionese per la promozione della salute nell'infanzia e nell'adolescenza viene prolungato
Il Governo ha prolungato il programma per la promozione della salute nell'infanzia e nell'adolescenza per gli anni 2026-2029.
-
13.03.2025
Protezione civile rafforzata: il Governo ha sottoposto al Gran Consiglio i messaggi relativi alla legge sulla protezione della popolazione e alla legge sulla protezione civile
Il Governo attribuisce grande importanza a una gestione delle catastrofi e delle situazioni di emergenza rapida e di elevata qualità nel Cantone dei Grigioni. Esso lascia perciò confluire nelle revisioni parziali delle leggi sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile le evidenze scaturite dalle crisi e dalle situazioni di emergenza degli ultimi anni. Il Governo ha licenziato i corrispondenti messaggi a destinazione del Gran Consiglio.
-
13.03.2025
Entrata in vigore dell'obbligo di notifica e di lavaggio dei natanti con effetto al 1° aprile 2025
Per proteggere le acque da piante e animali alloctoni invasivi (in particolare cozze quagga), il Governo ha deciso di porre in vigore con effetto al 1° aprile 2025 il preannunciato obbligo di notifica e di lavaggio dei natanti (ONL) (comunicato stampa del 16 dicembre 2024).
-
13.03.2025
Decisione di nomina
Il Governo ha nominato Leta Steck-Rauch e Manuela Gebert quali nuovi membri del Consiglio d'amministrazione dei Servizi psichiatrici dei Grigioni (SPGR) per il periodo di carica che dura fino al 30 giugno 2026.
-
12.03.2025
UEG 2025+: stabilito lo scadenzario per il futuro dell'esecuzione giudiziaria nei Grigioni
Nell'estate 2024 il Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità (DGSS) e l'Ufficio per l'esecuzione giudiziaria (UEG) hanno commissionato un'analisi esterna dal titolo «UEG 2025+». La necessità è nata dopo l'importante aumento del numero di collaboratori a seguito dell'apertura del penitenziario Cazis Tignez e degli imminenti pensionamenti di persone chiave in seno all'Ufficio nel 2026. Nel quadro dell'analisi sono stati esaminati in modo critico strutture e processi in seno all'UEG. Le raccomandazioni sono ora disponibili.
-
26.02.2025
Pandemia di COVID-19 – 5 anni dopo
Cinque anni dopo lo scoppio della pandemia e tre anni dopo la fine della stessa, le autorità sanitarie grigionesi traggono un bilancio. Il virus è ancora in circolazione. Oggi il SARS-Cov-2 può essere considerato alla stregua di altri virus che causano infezioni respiratorie. Attualmente un'infezione da SARS-CoV-2 presenta di solito un decorso lieve. Alcune persone però continuano ad ammalarsi gravemente e necessitano di un trattamento ospedaliero.
-
20.02.2025
Rafforzata l'attività di levatrici e ostetrici grigionesi
Quale novità il Cantone dei Grigioni indennizzerà levatrici e ostetrici liberi professionisti per il servizio di picchetto prestato in caso di parti in casa e per l'assistenza durante il puerperio.
-
20.02.2025
Turismo della salute: pronto il rapporto conclusivo
Il Governo ha preso atto del rapporto conclusivo relativo al punto centrale di sviluppo «Turismo della salute nei Grigioni».
-
19.02.2025
Prima settimana d'azione contro il razzismo nei Grigioni: insieme per una società aperta
Dal 17 al 23 marzo 2025 si terrà per la prima volta la settimana d'azione cantonale contro il razzismo nei Grigioni. Insieme a diverse organizzazioni, istituzioni e gruppi motivati, con questa iniziativa il Cantone lancia un segnale contro la discriminazione e a favore di una società aperta e inclusiva.
-
03.02.2025
Nuova concezione dell'imposta di circolazione – procedura di consultazione avviata
In futuro l'imposta di circolazione nel Cantone dei Grigioni dovrà essere calcolata secondo parametri che corrispondono allo stato attuale della tecnica dei veicoli. Anziché sulla base della cilindrata, a titolo di novità le imposte di circolazione per le automobili dovranno essere calcolate sulla base del peso e della potenza standard. I veicoli particolarmente efficienti dal punto di vista energetico dovranno beneficiare di riduzioni limitate nel tempo. Il Governo ha dato il via libera alla consultazione relativa alla revisione di legge necessaria per questi cambiamenti.