Close menu
Mobile Menu
  • Chi siamoOpen submenu
  • Piazza economicaOpen submenu
  • TurismoOpen submenu
  • Politica regionaleOpen submenu
  • Dati & StatisticaOpen submenu
  • Cantone dei Grigioni
  • ePortal
Close submenuChi siamo
  • Persone di riferimento
  • Dipartimento
Close submenuPiazza economica
  • Spazio per la crescita
  • Insediamento ed espansione
  • Zone industriali e immobili
  • Imposte e concorrenza
  • Costituzione e start up
  • Innovazione e promozione
  • Mercato del lavoro e talenti
  • Educazione, ricerca e sviluppo
Close submenuTurismo
  • La strategia turistica del Cantone dei Grigioni
  • EventiOpen submenu
  • Attività ricettiva
  • Impianti di risalita
  • Impianti sportivi
  • Infrastrutture di rilevanza sistemica
  • Progetti turistici in linea con la politica regionale
  • Grigioni Vacanze
  • Marchio graubünden
  • Sport di montagna e sulla neveOpen submenu
  • Programmi conclusiOpen submenu
Close submenuEventi
  • Modulo online
Close submenuSport di montagna e sulla neve
  • Per offerentiOpen submenu
  • Per ospitiOpen submenu
  • Link
Close submenuPer offerenti
  • Attività a rischio
  • Domanda di autorizzazione digitale
  • Area delle piste
Close submenuPer ospiti
  • Attività a rischio
  • Area delle piste
Close submenuProgrammi conclusi
  • Strutture concorrenziali e ripartizione dei compiti 2006–2013
  • Programma di qualità per i Grigioni 2012–2016
  • Programma d'impulso COVID per il turismo grigionese
  • Programma per il turismo dei Grigioni 2014-2023
Close submenuPolitica regionale
  • Nuova politica regionale
  • Programma San Gottardo
  • Interreg
  • Management regionale
  • Collegamento a banda ultra larga
  • Banca dati progetti
Close submenuDati & Statistica
  • Novità sulla statistica (DE)
  • Piano di pubblicazione (DE)
  • ProgettiOpen submenu
  • 00 Basi e panoramicheOpen submenu
  • 01 PopolazioneOpen submenu
  • 02 Territorio, ambiente
  • 03 Lavoro e redditoOpen submenu
  • 04 Economia politicaOpen submenu
  • 05 Prezzi
  • 06 Industria, serviziOpen submenu
  • 07 Agricoltura e selvicoltura
  • 08 Energia
  • 09 Costruzioni e abitazioniOpen submenu
  • 10 TurismoOpen submenu
  • 11 Mobilità e trasporti
  • 12 Banche, assicurazioni
  • 13 Sicurezza sociale
  • 14 Salute
  • 15 Formazione, scienza
  • 16 Cultura, media, società dell'informazione, sport
  • 17 Politica
  • 18 Finanze pubbliche
  • 19 Criminalità, diritto penale
  • 20 Situazione economica e sociale della popolazione
  • 21 Sviluppo sostenibile
Close submenuProgetti
  • Estensione REA
  • eTraslocoCH
  • Potenziamento Open Government Data
Close submenu00 Basi e panoramiche
  • Strutture
  • Istituti statistici
  • Carta della statistica pubblica
  • Registro cantonale delle persone
Close submenu01 Popolazione
  • Stato e struttura della popolazione
  • Movimento della popolazione
  • Evoluzione futura della popolazione
  • Migrazione e integrazione
  • Famiglie, economie domestiche
  • Lingua, religione
Close submenu03 Lavoro e reddito
  • Statistica sulla disoccupazione
  • Frontalieri
  • Attività professionale
Close submenu04 Economia politica
  • PIL dei Cantoni
  • Dati economici per Grigioni
  • Analisi congiunturale (DE)
Close submenu06 Industria, servizi
  • Imprese
  • Commercio estero
Close submenu09 Costruzioni e abitazioni
  • Edifici e abitazioni
  • Condizioni d'abitazione
  • Attività edile, spese per le costruzioni
  • Abitazioni secondarie
  • Traslochi
  • Rapporti di proprietà
Close submenu10 Turismo
  • Statistica della ricettività turistica
  • Studio sul valore aggiunto turismo 2022/23
  • Importanza economica
  • Benchmarking
  • Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Alla pagina iniziale

Amt für Wirtschaft und Tourismus

Uffizi per economia e turissem

Ufficio dell'economia e del turismo

Suche

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
Alla pagina iniziale

Amt für Wirtschaft und Tourismus

Uffizi per economia e turissem

Ufficio dell'economia e del turismo

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano
ePortal
  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Piazza economica
  • Turismo
  • Politica regionale
  • Dati & Statistica
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

    Bereichsnavigation

    Aprire la sottonavigazione

    • Novità sulla statistica (DE)
    • Piano di pubblicazione (DE)
    • Progetti
    • 00 Basi e panoramiche
    • 01 Popolazione
    • 02 Territorio, ambiente
    • 03 Lavoro e reddito
    • 04 Economia politica
    • 05 Prezzi
    • 06 Industria, servizi
      • Imprese
      • Commercio estero
    • 07 Agricoltura e selvicoltura
    • 08 Energia
    • 09 Costruzioni e abitazioni
    • 10 Turismo
    • 11 Mobilità e trasporti
    • 12 Banche, assicurazioni
    • 13 Sicurezza sociale
    • 14 Salute
    • 15 Formazione, scienza
    • 16 Cultura, media, società dell'informazione, sport
    • 17 Politica
    • 18 Finanze pubbliche
    • 19 Criminalità, diritto penale
    • 20 Situazione economica e sociale della popolazione
    • 21 Sviluppo sostenibile

    Inhaltsbereich

    Commercio estero

    Nel 2024 il Cantone dei Grigioni ha esportato all'estero merci per un valore pari a 2,5 miliardi di franchi. Ciò corrisponde a una quota pari allo 0,9 percento di tutte le esportazioni svizzere pari a 283 miliardi franchi. Le merci grigionesi più esportate sono prodotti chimici e macchinari.

    In cambio, nel 2024 il Cantone ha importato merci per circa 2,1 miliardi di franchi.

    Documenti

    • Commercio estero per Cantoni, 2016-2024 (new window)
    • Commercio estero dei Grigioni per gruppi di merci, 2016-2024 (new window)

    Piè di pagina

    • © 2025 Cantone dei Grigioni
    • Tutte le pagine web
    • Impressum
    • Facebook
    • X
    • Mail
    • WhatsApp
    Close menu