Condizioni della consultazione
La Biblioteca cantonale è pubblica e accessibile a chiunque. La consultazione si conforma al regolamento di consultazione e al regolamento interno disponibili su questa pagina alla sezione "Documenti". Per il prestito di documenti è necessaria una tessera bibliotecaria valida.
Chi non è ancora in possesso di una tessera bibliotecaria può richiederla in biblioteca, per telefono (081 257 28 28), per e-mail o online.
L'account personale
Le seguenti transazioni possono essere effettuate nell'Account personale nel catalogo del Sistema bibliotecario:
- Prorogare il prestito di materiale
- Modificare l'indirizzo
- Cambiare la password
I documenti della Biblioteca cantonale registrati nel catalogo informatico possono essere ordinati o prenotati direttamente nel catalogo del sistema bibliotecario.
Ordinazioni
L'effettivo della Biblioteca cantonale è distribuito tra le ubicazioni Karlihofplatz e il magazzino esterno Münzweg. Nel catalogo è possibile ottenere maggiori informazioni riguardo all'ubicazione e alla segnatura dei documenti.
I documenti del fondo di libero accesso disponibili presso l'ubicazione Karlihofplatz devono essere ritirati personalmente e presi in prestito all'apposito sportello. I documenti conservati in magazzino sia presso Karlihofplatz sia presso Münzweg devono essere ordinati tramite il nostro catalogo.
In linea di principio valgono i seguenti termini di consegna per i documenti conservati in magazzino:
Magazzino Karlihofplatz: |
da lunedì a venerdì: |
entro 15 minuti |
|
sabato: |
entro 15 minuti, ma non tra le ore 11.30 e le ore 13.15 |
Magazzino esterno Münzweg: |
lunedì, mercoledì, venerdì: |
ordinazioni effettuate entro le ore 10 – pronti per il ritiro a partire dalle ore 13 |
Prestito
I termini di prestito sono di 4 settimane per documenti stampati e di 2 settimane per i non-book.
Se non vi sono prenotazioni e l'abbonamento della biblioteca è valido, il termine di prestito viene prolungato automaticamente 5 volte di 4 rispettivamente di 2 settimane. Prima che scada la durata massima di prestito e di proroga di 168 giorni per i documenti stampati e di 84 giorni per non-book, è possibile prolungare il termine anche nell'account personale. Una volta trascorso il termine massimo di prestito, i documenti in questione devono essere presentati alla Biblioteca cantonale e, se necessario, possono essere nuovamente presi in prestito.
Eccezioni: I documenti di oltre 100 anni, i documenti che non possono essere sostituiti, nonché le opere di consultazione nell'area di libero accesso devono essere consultati in Biblioteca.
Restituzione
Durante gli orari di apertura i documenti possono essere restituiti allo sportello. Al di fuori degli orari di apertura è possibile restituire i documenti presso l'apposita buca delle lettere situata vicino all'ingresso della biblioteca oppure spedendo i documenti per posta. La responsabilità in caso di restituzione per posta spetta all'utente. Quale data di restituzione vale il momento della ricezione presso la Biblioteca cantonale.
Per restituzioni tardive vengono riscosse tasse di sollecito.
Documenti del portale audiovisivo
Il portale audiovisivo raccoglie i documenti audiovisivi della Biblioteca cantonale, ma anche di altre istituzioni e di privati.
Se la Biblioteca cantonale dispone di copie digitali di questi titoli, questi ultimi possono essere consultati in loco presso le apposite postazioni di lavoro. Se la Biblioteca cantonale dispone anche dei corrispondenti diritti di utilizzazione, i documenti possono essere consultati online nel portale audiovisivo.
È disponibile un modulo per prestiti nonché per eventuali proiezioni di opere disponibili nel portale audiovisivo. La responsabilità di accertare e di richiedere diritti di utilizzazione spetta all'utente.
Consultazione di stampati antichi e rari
È possibile prendere visione di stampati antichi e di opere particolarmente preziose esclusivamente nella sala di lettura dell'Archivio di Stato e dunque sotto il controllo del personale competente. Fanno parte degli stampati antichi tutte le opere che risalgono a prima del 1800.
Le opere vanno ordinate presso la Biblioteca cantonale. La consultazione è possibile per contro durante gli orari d'apertura dell'Archivio di Stato:
Lunedì, martedì, giovedì
|
09.00-11.45
13.00-16.45
|
Mercoledì
|
09.00-17.30
|
Venerdì
|
09.00-16.45
|
Corriere in bicicletta
È possibile fare recapitare gratuitamente i documenti della Biblioteca cantonale ordinati nel catalogo del Sistema bibliotecario presso le biblioteche del Centro di formazione in campo sanitario e sociale, della Scuola universitaria per la tecnica e l'economia, dell'Alta scuola pedagogica oppure anche della Facoltà di teologia. Presso queste biblioteche potete anche consegnare i documenti della Biblioteca cantonale.
Documenti