Esame uniformato
Per l'ammissione alla 3a classe del liceo della durata di sei anni nonché alla 1a classe della SMC, della SS e della SMI, i candidati e le candidate sostengono l'esame uniformato.
Informazioni per genitori o per chi ne fa le veci
Accesso
Sono ammessi all'esame uniformato soltanto gli allievi e le allieve della 2a o della 3a classe del grado secondario I che hanno almeno un genitore con domicilio civile nel Cantone dei Grigioni.
Un'ammissione una volta conclusa la scuola dell'obbligo è possibile fino all'anno civile compreso nel quale il/la candidato/a diviene maggiorenne (se almeno un genitore ha il domicilio civile nel Cantone dei Grigioni).
L'ammissione all'esame dalla 1a classe del grado secondario I è esclusa. Non sono possibili eccezioni.
Materie d’esame
- Prima lingua* (tedesco, rumantsch o italiano): esame scritto di 90 minuti
- Inglese:
I parte: 15 minuti comprensione orale
II parte: esame scritto di 60 minuti
- Aritmetica & algebra: esame scritto di 60 minuti
- Geometria: esame scritto di 60 minuti
*Al momento dell'iscrizione all'esame i candidati e le candidate dichiarano insieme a chi detiene l'autorità parentale la prima lingua, vale a dire la lingua cantonale nella quale sostengono l'esame quale prima lingua e nella quale ricevono le domande d'esame anche nelle altre materie (autodichiarazione). Eccezione: per le materie aritmetica & algebra nonché geometria non vi sono domande d'esame in romancio.
Disposizioni sulle preconoscenze
Disposizioni sulle preconoscenze Inglese: Verbi irregolari
Disposizioni sulle preconoscenze Tedesco: Detailliste Sprache im Fokus
Calcolo dei voti
Il voto finale (media d'esame) rilevante per l'ammissione alla 3a classe del liceo nonché alla 1a classe della SMC, della SS o della SMI di una scuola media superiore grigionese viene calcolato sulla base della media arrotondata al secondo decimale del voto della materia d'esame lingue, del voto della materia d'esame matematica e del voto di passaggio.
Voto |
Voto della materia d'esame lingue |
Voto della materia d'esame matematica |
Voto di passaggio |
Ponderazione voto finale |
1/3 |
1/3 |
1/3 |
Voto della materia d'esame lingue
Il voto della materia d'esame lingue si compone dei due voti d'esame arrotondati al quarto di voto nella prima lingua e in inglese. Esso si calcola quale media arrotondata al secondo decimale dei voti d'esame.
Voto della materia d'esame matematica
Il voto della materia d'esame matematica si compone dei due voti d'esame arrotondati al quarto di voto in A&A e in geometria. Esso si calcola quale media arrotondata al secondo decimale dei voti d'esame.
Voto di passaggio
Hanno diritto a far riconoscere un voto di passaggio soltanto i candidati e le candidate che sostengono l'esame d'ammissione direttamente dalla 2a classe secondaria di una scuola in cui l'insegnamento avviene secondo il Piano di studio 21 nel campo d'applicazione di una legislazione scolastica cantonale. Tutti gli altri candidati e tutte le altre candidate non ne hanno diritto.
Il voto di passaggio si calcola quale media arrotondata al secondo decimale dei seguenti sette voti della pagella del primo semestre:
- Geografia
- Storia
- Natura e tecnica
- Arti figurative
- Musica
- Educazione fisica e sport
- Seconda lingua (Per allievi e allieve di scuole o classi bilingui è considerata seconda lingua una delle due lingue nazionali utilizzate quali lingue di insegnamento)
Esempio di calcolo dei voti degli esami
(documento disponibile solo in lingua tedesca)
Criteri d’ammissione
Per superare gli esami d’ammissione alla 3a classe del liceo bisogna ottenere una media d’esame del 4.50 all’esame uniformato. Inoltre lo scarto in difetto dei voti delle materie d’esame dalla nota 4 (punti inferiori al 4) non deve superare 0.75 punti (il voto di passaggio conta anch’esso come voto di materia d’esame).
Per superare gli esami d’ammissione alla SS, SMI o alla SMC occorre conseguire una media del 4.00 all’esame uniformato. Inoltre lo scarto in difetto dei voti delle materie d’esame dalla nota 4 (punti inferiori al 4) non deve superare 0.75 punti (il voto di passaggio conto anch’esso come voto di materia d’esame).
Mezzi ausiliari e materiale
- I candidati e le candidate agli esami d’ammissione devono presentarsi con un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o libretto per stranieri).
- I candidati e le candidate devono portare all'esame materiale per scrivere (penna stilografica o penna a sfera [con inchiostro blu o nero], matita (lapis), matite colorate [inclusi un pastello di colore verde (per evidenziare le soluzioni nei compiti di geometria], gomma per cancellare, temperino, compasso, squadra e righello.
- Nella materia d’esame geometria è consentito l’utilizzo di una calcolatrice non programmabile e non grafica senza CAS. Vogliate assicurarvi per tempo prima dell’inizio degli esami d’ammissione di disporre durante gli esami di una calcolatrice consentita. In caso di dubbio si raccomanda d’informarsi tempestivamente presso l’insegnante di matematica responsabile o presso un negozio specializzato. Un modello valido utilizzato a livello secondario I e II è il calcolatore TI-30X Plus (da non confondere con il calcolatore TI-30X Pro non approvato).
Ulteriori informazioni
All’esame si possono utilizzare solo i fogli con i testi d’esame (non sono ammessi fogli propri per appunti). Tutti i compiti assegnati devono essere svolti direttamente sui fogli con i testi d‘esame. Gli esami devono essere svolti con la penna a sfera o la penna stilografica in entrambi i casi con inchiostro di colore blu o nero (ad eccezione dei disegni geometrici). Non è consentito l’uso di penne cancellabili Pilot/Frixion. L’impiego della matita non è consentito ad eccezione della costruzione di soluzioni geometriche nella materia d’esame geometria.
Nelle materie d’esame prima lingua, Inglese nonché aritmetica e algebra non è ammesso l’uso di alcun mezzo ausiliario. È consentito l’impiego degli evidenziatori, del righello e della squadra.
Durante gli esami è vietato l’uso di mezzi ausiliari non espressamente ammessi (per esempio l’impiego di dizionari monolingui o bilingui, dizionari elettronici, telefoni cellulari o smartwatches).
Esempi di esame
Esempi di esami degli ultimi 4 anni: Esempi di esame
Le domande più frequenti e risposte
Ci sono eventi di orientamento per gli esami di ammissione?
Si prega di contattare direttamente la scuola media superiore in questione.
È consentito l’utilizzo di penne cancellabili (Pilot/Frixion)?
No. L’inchiostro delle penne Pilot scompare in presenza di calore da frizione (per es. quando si cancella). Poiché le dispense d’esame sono stampate su ambo i lati del foglio, c‘è il pericolo che in caso di correzione tramite gomma anche la scrittura sull’altro lato del foglio scompaia o diventi illeggibile
Posso portare con me nell’aula dell’esame un piccolo spuntino e una bibita?
Il superamento degli esami d’ammissione alle SMC, SMI o alla SS mi consentono anche di accedere una scuola di maturità professionale nel Cantone dei Grigioni?
In linea di principio sì. Per maggiori informazioni si rivolga al competente Ufficio della formazione professionale, Grabenstrasse 1, 7001 Coira, Tel. 081 / 257 27 68 o info@afb.gr.ch.