Scuola media di commercio con AFC di impiegato/a di commercio e maturità professionale economia e servizi, tipo "Economia"
La scuola media di commercio con maturità professionale si rivolge a giovani interessati a tematiche economiche.
La scuola media di commercio è un'impegnativa scuola a tempo pieno del livello secondario II che si conclude con un attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di commercio riconosciuto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e, di norma, con una maturità professionale (MP) economia e servizi, tipo economia. Tale formazione consente di entrare direttamente nel mondo del lavoro, oppure con la maturità professionale, di accedere senza esami a una scuola universitaria professionale federale. L'ammissione a una scuola media di commercio avviene tramite l'esame d'ammissione cantonale.
Modelli di formazione
Le seguenti scuole medie superiori del Cantone dei Grigioni gestiscono una scuola media di commercio secondo il modello 3+1 (formazione scolastica triennale a tempo pieno integrata da un anno di stage di lunga durata):
La fondazione del liceo sportivo di Davos gestisce una scuola media di commercio secondo il modello 4i e dopo quattro si conclude con l'AFC impiegato/a di commercio senza MP. Questo modello di formazione non prevede uno stage di lunga durata.
Riforma «impiegati di commercio 2023»
Nel quadro della riforma «impiegati di commercio 2023» la formazione commerciale di base per l'attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a di commercio è stata radicalmente rielaborata e adeguata. Nell'ambito delle competenze professionali la formazione scolastica si orienta maggiormente alle reali esigenze del mercato del lavoro e pone l'accento sulle competenze operative degli studenti. Queste competenze operative vengono valutate integralmente nel quadro della procedura di qualificazione (PQ) verso la fine dello stage di lunga durata.
La riforma interessa non solo la formazione scolastica, ma anche la formazione in azienda presso la scuola media di commercio. Sono interessati dalla riforma gli allievi e le allieve che hanno iniziato la loro formazione a partire dall'anno scolastico 2023/24; i relativi stage di lunga durata inizieranno per la prima volta ad agosto 2026.
Le principali modifiche per gli stage di lunga durata a partire da agosto 2026 sono riassunte di seguito:
|
Stage fino al 2025/26 |
Stage a partire dal 2026/27 |
Formazione in azienda basata su: |
Obiettivi di prestazione |
Competenze operative con incarichi pratici predefiniti |
Numero di giorni di corsi interaziendali (CI) |
6 giorni |
8-16 giorni (a seconda della sezione di formazione e d’esame; sezione SA 10 giorni) |
Valutazione da parte delle aziende di stage: |
2 situazioni di apprendimento e di lavoro (SAL) |
2 prove delle competenze aziendali |
I responsabili dei CI valutano: |
in maniera differente a seconda del settore |
2 prove delle competenze CI |
Gli allievi e le allieve SMC documentano: |
obiettivi di prestazione |
incarichi pratici, autovalutazioni riflessive |
Nota aziendale scaturita dalle lezioni scolastiche: |
nota per «parti pratiche integrate» (nota PPI) |
nessuna |
Gli esami (PQ) vengono svolti: |
MP: fine del 3° anno di formazione SMC
AFC scolastici: fine del 3° anno di formazione SMC
AFC aziendali: fine dello stage, orale e scritto |
MP: fine del 3° anno di formazione SMC
AFC scolastici: fine dello stage
AFC aziendali: conclusione dello stage, soltanto orale (scritto decade) |
Informazioni e documenti relativi allo stage di lunga durata
Le informazioni e i documenti più importanti relativi allo stage di lunga durata della Scuola media di commercio sono disponibili ai seguenti link: