Praticamente invariata la quota di minorenni autori di
reati
Considerando tutti i delitti registrati nel Cantone dei Grigioni nel
2007, la percentuale di minorenni autori di reati è praticamente
invariata rispetto all'anno precedente ed è del 15 percento circa.
Mentre il numero dei reati registrati è calato di circa il 10 percento
rispetto al 2006, il numero degli incidenti stradali è invece salito di
circa il 10 percento. Ciò è quanto risulta dalla statistica sulla
criminalità e sugli incidenti stradali 2007, che è stata presentata
giovedì dalla Polizia cantonale dei Grigioni, in occasione di una
conferenza stampa a Coira.
"Nel lavoro di polizia, i valori statistici non sono fini a sé
stessi. Essi ci danno regolarmente occasione di stabilire le priorità
della polizia", ha sottolineato Markus Reinhardt, comandante della
Polizia cantonale dei Grigioni. Queste priorità sono indispensabili
anche in considerazione delle limitate risorse di personale. Come ha
spiegato il comandante, il Cantone dei Grigioni è senz'altro sicuro, i
collaboratori della Polizia cantonale dei Grigioni faranno di tutto per
garantire questa sicurezza anche in futuro.
Nessuna tendenza riguardo a determinati delitti
La statistica sulla criminalità non fa emergere nessuna tendenza
verso determinate categorie di delitti, come ha spiegato Gianfranco
Albertini, capo della Polizia criminale. "Il numero totale dei reati
registrati nel Cantone dei Grigioni nel 2007 è calato rispetto all'anno
precedente e si colloca al livello degli anni 2000 e 2001." Con un
numero di 3'069 reati risolti (anno precedente 3'457) è stata raggiunta
una quota del 38 percento (39 percento). I delitti risolti hanno visto
coinvolti 1'838 (2'021) cittadini svizzeri e 1'122 (1'197) cittadini
stranieri. La percentuale di minorenni ammonta al 15,2 (16,1) percento.
Per quanto riguarda i delitti contro il patrimonio vi sono stati
pochi cambiamenti nel numero dei furti con effrazione. Il numero di
truffe è calato, mentre è cresciuto il numero di rapine. È rimasto
invariato anche il numero delle lesioni personali intenzionali. Vi sono
stati 3 (4) omicidi o tentati omicidi.
Come ha inoltre spiegato Albertini, nel 2007 la Polizia cantonale
dei Grigioni ha indagato su 94 casi sospetti di morte. Tra questi
figurano 30 (26) suicidi, 13 (14) decessi per incidenti in montagna, 3
(4) decessi in seguito a valanghe, 2 (1) in seguito a incidenti
sciistici, 3 (7) in seguito a incidenti aerei e 4 (3) decessi per droga.
Si lamentano inoltre 2 (4) infortuni mortali sul lavoro.
Sono stati registrati pochi cambiamenti anche tra i gravi reati a
sfondo sessuale. Sono stati denunciati 14 (12) stupri, 10 (12) atti
sessuali con fanciulli e 2 (7) casi di coazione sessuale. La maggior
parte di questi casi è stata risolta.
Gli incendi sono aumentati da 85 nel 2006 a 93 nello scorso anno. In
12 (14) casi si è trattato di incendio doloso. Il 70 (80) percento di
tutti i casi di incendio sono stati chiariti.
Un chiaro aumento è stato registrato nel traffico di cocaina ed
eroina, mentre il consumo di stupefacenti è rimasto ai livelli degli
anni precedenti.
Più incidenti stradali e più feriti
Lo scorso anno, sulle strade grigionesi si sono verificati
complessivamente 2'667 incidenti, ciò che corrisponde a un aumento di
circa il dieci percento rispetto all'anno precedente. Il numero di
feriti è cresciuto rispetto all'anno precedente da 821 a 907. Nel 2007
in incidenti della circolazione nel Cantone dei Grigioni hanno perso la
vita 27 persone, una in meno rispetto all'anno precedente.
Il numero di incidenti che ha visto coinvolti pedoni è rimasto
stabile rispetto all'anno precedente. È invece notevole l'aumento dei
bambini tra zero e nove anni che sono rimasti feriti, ha spiegato Robert
Willi, capo della Polizia territoriale e stradale. Il loro numero è
salito da tre a undici. "Quattro bambini feriti sono stati investiti da
veicoli a motore mentre attraversavano la strada sulle strisce
pedonali," ha detto Willi, "altri quattro mentre attraversavano al di
fuori delle strisce pedonali."
La maggior parte degli incidenti della circolazione si è verificata,
come già in passato, durante i fine settimana, con un picco al sabato.
Per quanto riguarda l'ora del giorno, la maggior parte degli incidenti
si è prodotta nel tardo pomeriggio o sul mezzogiorno.
"Le cause principali che hanno provocato incidenti nel 2007, sono
tuttora la disattenzione e la distrazione, nonché il mancato adeguamento
della velocità," ha concluso Robert Willi.
La statistica dettagliata sulla criminalità e sugli incidenti
stradali 2007 può essere consultata in Internet sul sito
www.kapo.ch.
Quelle: Kantonspolizei Graubünden