• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Hochbauamt

Uffizi da construcziun auta

Ufficio edile

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Attualità
  • Progettare e costruire
  • Vendere e locare
  • Sovvenzionare
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Concorsi
  • Progetti
  • Documentazione edilizie
  • Appalti pubblici
  • Kommissionen

Inhaltsbereich

Nuova mediateca e mensa come centro della Scuola cantonale grigione

 -

 

Con il nuovo edificio complementare nella Münzweg a Coira viene posto l'ultimo tassello del risanamento completo della Scuola cantonale grigione. Il nuovo edificio garantisce la sostenibilità di questo istituto di formazione cantonale e al tempo stesso il rispetto degli standard della scuola media superiore. L'edificio che ospita la mensa e la mediateca completa le infrastrutture della Scuola cantonale Halde e di Casa Cleric, le quali dal 2006 sono state a tappe sottoposte a risanamenti e ad adeguamenti d'esercizio. Inoltre, sono stati creati i locali destinati alla custodia di beni culturali, dei quali vi era assoluto bisogno.

 

Luogo d'incontro - tutto sotto un unico tetto
La nuova ubicazione è ideale sia per la mediateca quale luogo centrale dell'acquisizione di informazioni, sia per la mensa quale area di riposo e di ristorazione. Grazie alla sua vicinanza alle scale di collegamento, il nuovo edificio si trova allo snodo tra le vie che portano alla Scuola cantonale di Halde, a Casa Cleric e all'edificio di biologia nonché agli impianti sportivi Sand.
Una piattaforma di informazioni e di scambio con una mediateca moderna è indispensabile per una formazione orientata al futuro. La nuova mediateca contribuisce a preparare gli allievi e le allieve della Scuola cantonale grigione alla vita universitaria. Permette l'accesso ai nuovi media digitali e crea l'ambiente ideale per lo studio autonomo della letteratura specialistica, per lo studio di fonti storiche nonché per il confronto scientifico con argomenti complessi. In questi spazi gli allievi trascorrono regolarmente del tempo anche al di fuori delle lezioni: tali spazi sono quindi luoghi di incontro naturali per l'intera comunità del campus.

Un nuovo edificio che risponde alle esigenze odierne
Il nuovo edificio è stato realizzato secondo i criteri Minergie-P-ECO ed è stato allacciato alla rete di teleriscaldamento insieme all'area degli impianti sportivi Sand. Esso dispone di un impianto fotovoltaico installato sul tetto piatto. In questo modo vengono generati oltre 77 000 chilowattora di elettricità all'anno, che corrispondono all'energia di circa 19 economie domestiche. I lavori di costruzione sono stati preceduti dallo smantellamento dell'ex sede scolastica della scuola Rudolf Steiner nonché da scavi di un anno del Servizio archeologico dei Grigioni, durante i quali sono stati portati alla luce oltre 400 anni di storia dell'edificio.
Grazie all'impegno e alla buona collaborazione tra il committente, i progettisti, gli imprenditori e la città di Coira è stato possibile raggiungere tutti gli obiettivi prefissati relativi a qualità, costi e scadenze del progetto. I costi preventivati di 27 milioni di franchi per il nuovo edificio complementare con mensa, mediateca e locali destinati alla custodia di beni culturali hanno potuto essere rispettati. L'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP partecipa con un contributo di 640 000 franchi ai costi di costruzione dei rifugi per i beni culturali.

-

Baubroschüre Neubau Bündner Kantonsschule Münzmühle

Baudaten

Baubeginn Oktober 2015
Bauvollendung November 2017
Einweihung/Tag der offenen Tür 4./5. Mai 2018


Kennwerte

Geschossfläche SIA 416 4 394 m2
Rauminhalt SIA 416 17 488 m3
Energiebezugsfläche SIA 180.4 3 920 m2
Grundstücksfläche 13 893 m2


Kosten

Baukredit CHF 27 000 000
Anlagekosten BKP 1 - 9 CHF 4 505 / m2
Anlagekosten BKP 1 - 9 CHF 1 132 / m2

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp