Sondaggio
Nel sondaggio, vi poniamo domande relative agli immobili di vostra proprietà o da voi amministrati. Le domande riguardano in particolare la tipologia del sistema di riscaldamento e dell’impianto per l’acqua calda e i risanamenti che sono stati effettuati (p.e. isolamento dell’edificio, sostituzione delle finestre e del riscaldamento). Grazie mille di partecipare e di esserci di sostegno!
Per favore tenete a portata di mano i documenti di fatturazione dell’Assicurazione fabbricati dei Grigioni (GVG), prima di accedere al questionario. Avete bisogno infatti del numero cliente (Kundennummer) e del numero del fabbricato (Gebäudenummer) per potersi identificare; trovate il numero cliente e il numero fabbricato qui:
Obiettivi dell’inchiesta
Per mezzo del sondaggio, il Cantone desidera ottenere dati aggiornati sui sistemi di riscaldamento degli edifici. Questi dati dovranno essere trasferiti nel Registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA) e sostituire i dati in esso attualmente registrati, che risultano sovente superati, incompleti o errati.
Perché è importante
I Cantoni devono provvedere affinché le emissioni di gas a effetto serra provenienti dagli immobili vengano ridotte. Essi fanno rapporto alla Confederazione con cadenza biennale in merito alle misure adottate a questo scopo. I Cantoni utilizzano i dati contenuti nel REA quale base per il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra provocati dagli edifici. La disponibilità di dati aggiornati e corretti permette di stimare più correttamente le emissioni di gas a effetto serra degli edifici e dà la possibilità ai Cantoni di valutare meglio l’efficacia delle misure da essi adottate.
Ecco il vostro beneficio
Tra tutti i partecipanti al sondaggio sorteggiamo dieci buoni del valore di 1000 franchi ciascuno per realizzare un CECE oppure un CECE Plus (CECE = Certificato Energetico Cantonale degli Edifici). Il CECE (Plus) valuta lo stato energetico attuale dell’edificio ed è d’ausilio per la pianificazione del suo risanamento.
Contesto
Nel Cantone dei Grigioni esistono circa 76 000 edifici riscaldati. Il riscaldamento viene assicurato con sistemi diversi, ad esempio tramite pompe di calore, impianti alimentati con olio combustibile oppure a gas, o ancora il teleriscaldamento. Nel Registro federale degli edifici e delle abitazioni (REA) vengono registrati i dati relativi ai sistemi di riscaldamento degli edifici. Questi dati sono molte volte obsoleti, incompleti oppure errati. Nel Cantone dei Grigioni i dati registrati sono ancora per circa il 70 per cento degli edifici quelli relativi al censimento della popolazione dell’anno 2000.
Per ulteriori informazioni sul progetto del Cercle Climat, l'associazione dei servizi cantonali specializzati in materia climatica, cliccare qui. (Il sito del Cercle Climat è ancora disponibile solo in tedesco e francese.)