Protezione della popolazione
La politica di sicurezza svizzera persegue l'obiettivo di proteggere la popolazione da minacce e pericoli. La protezione civile è uno degli otto strumenti della politica di sicurezza svizzera (politica estera, esercito, servizio delle attività informative, politica economica, amministrazione delle dogane, polizia, servizio civile, protezione civile). Essa è costituita da un sistema integrato di protezione civile delle cinque organizzazioni partner: polizia, pompieri, sanità pubblica, servizi tecnici e protezione civile. Le organizzazioni partner sono responsabili per i loro settori d’attività e si sostengono a vicenda.
In linea di massima, i cantoni sono responsabili della protezione civile, che organizzano in collaborazione con i comuni in base alle rispettive esigenze e ai pericoli. Inoltre, anche la Confederazione ha determinati compiti da svolgere (ad esempio, coordinamento, ricerca, formazione).
L’esercito non fa parte del sistema di protezione civile. Tuttavia, le forze armate possono essere impiegate in via sussidiaria in caso di catastrofi ed emergenze se i mezzi civili sono esauriti in termini di personale, materiale o tempo o se mancano le risorse (ad esempio, capacità di trasporto, attrezzature di soccorso pesanti). In questo modo, le forze armate aumentano la sostenibilità del sistema di protezione civile.