Riscossione dell'imposta alla fonte a partire dal 2023
Istruzioni
Dal 01.01.2021 e entrata in vigore la revisione dell'imposta alla fonte. Seguono i cambiamenti di maggiore rilievo:
- conteggio dell'imposta alla fonte su base mensile (eccezione: conteggio su base semestrale se le persone assoggettate all'imposta alla fonte non sono più di cinque)
- conteggio obbligatorio con il Cantone avente diritto
- il 31 marzo dell'anno successivo come termine di perenzione armonizzato
- viene meno il tariffario D e il conseguente nuovo calcolo del reddito determinante ai fini dell'aliquota se una persona assoggettata all'imposta alla fonte svolge diverse attività lucrative
- tassazione ordinaria ulteriore su richiesta, inoltro entro il 31 marzo dell'anno successivo
- aumento della deduzione forfetaria per i costi di conseguimento degli artisti (dal 20% al 50%)
Ulteriori informazioni Lei trova nella nostra lettera di informazioni o nella circolare n. 45 dell'AFC.
Lettera di informazioni
Circolare n. 45
Complemento alla Circolare n. 45
Tariffe
Per il 2023, le tariffe dell'imposta alla fonte sono state ricalcolate.
Le tariffe necessarie per aggiornare i programmi di contabilità salariale si trovano sul sito web dell'Amministrazione federale delle contribuzioni: