Il Governo ha approvato la revisione del Piano
settoriale percorsi ciclabili del Cantone dei Grigioni del gennaio 2024.
La progettazione, la costruzione e la
manutenzione di piste ciclabili è compito dei comuni. A dicembre 2021 il Gran
Consiglio aveva accolto un incarico
contenente le modifiche richieste dal Governo. Il Cantone era così stato
incaricato di assumere il coordinamento della pianificazione della rete
cantonale di percorsi ciclabili per la mobilità quotidiana e, su incarico dei
comuni, anche la loro progettazione e costruzione. Inoltre si intendeva
introdurre una nuova regolamentazione delle spese per la rete di percorsi ciclabili
per la mobilità quotidiana. A seguito dell'incarico accolto si è resa
necessaria una revisione parziale dell'ordinanza stradale. Inoltre il testo del
Piano settoriale percorsi ciclabili ha dovuto essere adeguato.
Nel Piano settoriale percorsi ciclabili viene
definita la rete ciclabile cantonale, suddivisa nella rete destinata alla
mobilità quotidiana e in quella destinata al tempo libero. Nella rete ciclabile
cantonale vengono inseriti i collegamenti e i percorsi di interesse cantonale
(rete complementare) o addirittura di interesse cantonale predominante (rete di
base). I fattori decisivi per questa assegnazione sono il potenziale di
biciclette calcolato (per i collegamenti utilizzati in primo luogo per la
mobilità quotidiana) e la categorizzazione secondo SvizzeraMobile (per la rete
ciclabile cantonale della mobilità destinata al tempo libero).
A
titolo di novità, tra le altre cose viene stabilito in che modo il Cantone si
impegna nella pianificazione della rete cantonale di percorsi ciclabili per la
mobilità quotidiana. Inoltre viene mostrato come il Cantone sostiene i comuni,
su loro incarico, nella progettazione e costruzione della rete cantonale di
percorsi ciclabili per la mobilità quotidiana.
Piano settoriale percorsi ciclabili del Cantone dei Grigioni
© Peter Stirnimann