Navigation

Inhaltsbereich

  • Erste Mitteilung
  • Neuen Beitrag einfügen
L’Archivio di Stato dei Grigioni presenta per fine d‘anno una nuova pubblicazione nella sua collana Quellen und Forschungen zur Bündner Geschichte. La presentazione avrà luogo mercoledì, 16 dicembre 2015, alle ore 17.30, all‘ Archivio di Stato dei Grigioni.

Il libro Vita Bartholomaei Anhornii. Die Autobiographie des Pfarrers Bartholomäus Anhorn (1566–1640) aus der Zeit der Bündner Wirren contiene una delle più importanti testimonianze dirette grigionesi del XVII secolo. L’opera finora inedita di Anhorn viene curata e commentata da Lorenz Heiligensetzer e Ursus Brunold.
Bartholomäus Anhorn (1566–1640) era originario di Fläsch ed esercitò lì come anche a Maienfeld la professione di pastore, prima di vedersi costretto a fuggire a San Gallo a causa dei disordini causati dalla guerra. Visse nell’Appenzell fino alla sua morte. Anhorn è uno dei più importanti cronisti della sua epoca. La storia della vita di Anhorn tratta dei difficili anni giovanili, della sua attività di pastore, della fuga e dell’esilio. Inoltre Anhorn descrive in maniera dettagliata e vivace soprattutto gli avvenimenti drammatici della rivolta valtellinese e della sommossa nel Prettigovia, creando riferimenti con le sue opere storiche. Di notevole importanza sono inoltre i disegni di Anhorn contenuti anch’essi nel libro. Uno di loro mostra il "miracolo dei tre soli" raffigurato in copertina.

I due autori pongono l’autobiografia di Anhorn in un contesto storico e la mettono in relazione con altri documenti dell’epoca. In questo modo essi illustrano con commenti critici questa singolare autobiografia proveniente da una delle epoche più interessanti della storia grigionese.

La presentazione avrà luogo mercoledì, 16 dicembre 2015, alle ore 17.30, all‘ Archivio di Stato dei Grigioni (Coira, Karlihofplatz, 3. piano).


Persona di riferimento:
Reto Weiss, direttore dell‘archivio, Tel. 081 257 28 01, E-Mail: Reto.Weiss@sag.gr.ch


Gremio: Ufficio per la cultura / Archivio di Stato
Fonte: it Ufficio per la cultura / Archivio di Stato
Neuer Artikel