L'APMA ha il compito di tutelare persone bisognose di protezione o di aiuto a livello personale, finanziario/amministrativo o nelle relazioni giuridiche adottando misure adeguate e organizzando gli aiuti, nella misura in cui questi ultimi non possano essere prestati in misura sufficiente dalla famiglia o da offerte di sostegno su base volontaria.
L'esigenza individuale di protezione e aiuto viene soddisfatta e per quanto possibile eliminata mediante interventi su misura (curatele), di modo che la situazione in cui si trova la persona interessata possa essere stabilizzata o migliorata. Per quanto possibile, il diritto all'autodeterminazione riveste un'importanza particolare (mandati precauzionali, direttive del paziente, diritti di rappresentanza previsti dalla legge, proporzionalità delle misure, ecc.).
Inoltre, il Codice civile svizzero (CC) attribuisce ulteriori compiti all'APMA, i quali garantiscono la compensazione di uno stato di debolezza o di possibilità di controllo mancanti indipendentemente da una misura concreta: approvazione di contratti di mantenimento e di assistenza per figli di genitori non congiugati, convalida di mandati precauzionali, interventi su richiesta nel caso di mancato rispetto di direttive dei pazienti, evasione di ricorsi contro misure restrittive della libertà di movimento, ecc.
Per la procedura dinanzi all'autorità di protezione dei minori e degli adulti vengono riscosse spese. In circostanze particolari si può rinunciare alle spese processuali, a meno che il procedimento non sia stato avviato temerario o sconsiderato.