• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Amt für Wirtschaft und Tourismus

Uffizi per economia e turissem

Ufficio dell'economia e del turismo

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Italiano
  • English

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Piazza economica
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Contatto

  • Patrick Widmer

    Capo Promozione economica / marketing territoriale Tel. +41 81 257 30 87 patrick.widmer@awt.gr.ch

  • Daniel Capaul

    Capo sostegno alle imprese e insediamenti PMITel. +41 81 257 23 41daniel.capaul@awt.gr.ch

  • Walter C. Berner

    Promozione economica / marketing territorialeTel. +41 81 257 30 96walter.berner@awt.gr.ch

Formazione e ricerca – generale

  • Formazione e ricerca nei Grigioni (tedesco)
  • Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (tedesco)
  • Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI
  • FHGR - Università di Scienze Applicate dei Grigioni
  • Institut für berufliche Weiterbildung (ibW), Coira
  • Scuole medie dei Grigioni
  • Academia Raetica (tedesco)
  • Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
  • CSEM Landquart
  • AO Foundation Davos
  • SIAF Davos
  • CK-Care Davos

Istituti di formazione comprensorio Grigioni

  • Politecnico federale di Zurigo
  • OST – Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale Campus Rapperswil Jona
  • OST – Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale Campus St. Gallen
  • Hochschule Fürstentum Liechtenstein
  • OST – Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale Campus Buchs
  • Università di San Gallo
  • Università di Zurigo

Downloads

  • Sommario formazione ricerca (new window)

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Piazza economica
  • Insediamento e espansione
  • Testimonials
  • Strumenti di promozione
  • Costituzione di società
  • Zone industriali
  • Mercato del lavoro
  • Formazione e ricerca
  • Imposte

Inhaltsbereich

Talenti, formazione e ricerca

Lavoro intellettuale nei Grigioni
Lavoro intellettuale
nei Grigioni

Nei Grigioni costruiamo apparecchi per la respirazione intelligenti, che aiutano persone gravemente malate a respirare di nuovo in modo autonomo. Poliammidi ad alte prestazioni per applicazioni mobili in cellulari, tablet o visori per la realtà virtuale. Oppure strumenti di misurazione per satelliti con lo scopo di studiare l'influsso del sole sul clima terrestre.
Con il nostro sistema di formazione duale frequentiamo scuole specializzate e scuole universitarie, ma riceviamo al contempo una formazione professionale. Nel bacino di utenza dei Grigioni esistono 20 istituti di ricerca e cliniche, 6 scuole universitarie, 14 scuole universitarie professionali e la possibilità di seguire una formazione pratica in 250 professioni. Per noi, lavorare e pensare sono inscindibili.

Formazione, ricerca e sviluppo

Uno dei migliori sistemi di formazione al mondo

  • Ottima formazione scolastica dalla scuola dell'infanzia fino al diploma di scuola universitaria
  • La qualità delle scuole pubbliche è riconosciuta a livello internazionale
  • Prossimità alla prassi economica e alla ricerca    
  • Le scuole universitarie, le scuole universitarie professionali e le scuole specializzate superiori godono di fama mondiale    
  • Sistema di formazione duale: accanto alla tradizionale carriera scolastica, il sistema di formazione duale propone percorsi formativi diretti, con uno stretto legame con la professione e la pratica, nei settori dell'industria, dell'artigianato e dei servizi    
  • Per famiglie con orientamento internazionale esistono offerte scolastiche fatte su misura    

Piazza di ricerca connessa a livello internazionale

  • Nei Grigioni sono attivi scienziati altamente qualificati provenienti da tutto il mondo: il 60% dei ricercatori attivi da noi proviene dall'estero
  • Gli istituti di ricerca sono integrati in reti attive a livello mondiale    
  • La piazza di ricerca dei Grigioni comprende rinomati istituti quali il CSEM di Landquart nonché la AO Foundation, il SIAF oppure il CK-CARE di Davos    
  • Grazie agli istituti di ricerca si sviluppano nuove spin-off dotate di grande potenziale    

Storie di successo dei Grigioni

Gruppo EMS

Magdalena Martullo / vicepresidente del consiglio d'amministrazione e CEO «I nostri collaboratori sono il motivo principale della competitività mondiale di EMS, nonostante gli elevati costi di produzione, le ...

andreas conzelmann

TRUMPF Schweiz AG

Andreas Conzelmann / Direttore «Per noi, i Grigioni e la Prettigovia sono un sito eccellente. Era ed è positivo il fatto che le autorità hanno sempre seguito ...

WENZEL Metromec AG

Marcel Lenherr / Amministratore delegato «Dietro le soluzioni software di WENZEL Metromec ci sono i nostri collaboratori motivati e competenti. Essi apprezzano il fatto, da un lato, di ...

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp