Banda dei cadetti
La Banda dei cadetti è la formazione bandistica della Scuola cantonale
grigione. Questa banda vanta una lunga tradizione perché esiste sin dal 1822.
Un tempo la formazione serviva da gruppo di accompagnamento delle esercitazioni
militari degli studenti. Oggi si eseguono soprattutto brani pop, rock, blues,
jazz e da concerto. Oltre al tradizionale concerto annuale, si effettuano
tournée e progetti musicali. Con i suoi 54 membri la Banda dei cadetti è fra le
formazioni più grandi del Cantone. I direttori musicali sono Josias Just e
Hanspeter Bircher.
Contatto
Josias Just
Contatto
Sono ammessi i seguenti strumenti
Flauto traverso, ottavino, oboe, fagotto, contrabbasso, tuba,
clarinetto, clarinetto basso, sassofoni vari, tromba, cornetta, corno, corno da
caccia, eufonio, bassotuba, bombardino, trombone, tuba, strumenti a
percussione, batteria.
Strumenti particolari su richiesta:
chitarra elettrica, archi, piano, ecc.
La Banda dei cadetti dispone di vari strumenti che si possono prestare.
Premesse
È richiesta una buona preformazione strumentale. Possono venir ammesse/i
sia ottime/i strumentiste/ii, sia giovani con poche esperienze strumentali. Gli
uni approfittano degli altri e viceversa perché vigono rispetto e tolleranza.
Impegno richiesto
La Banda dei cadetti si esercita settimanalmente il giovedì dalle 13.10
alle 14.45 nell’aula magna Plessur, in più sono previste due mezze giornate di
prova durante il periodo scolastico. Anche la prova generale del concerto ha
luogo nel tempo di scuola. All’inizio dell’anno scolastico si tiene un fine
settimana di prove. Di regola si aggiungono da 1 a 3 concerti serali a Coira e
dintorni. Secondo la necessità vengono organizzate delle feste dei cadetti
durante l’anno.
Costi
Fondamentalmente la partepazione è gratis. In occasione di grandi progetti può venir richiesto un contributo alle
spese (non si è mai verificato).