• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Sozialamt

Uffizi dal servetsch social

Ufficio del servizio sociale

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Consulenza sociale / dipendenza
  • Aiuto alle vittime / Violenza domestica
  • Persone disabili
  • Famiglie, fanciulli, adolescenti
  • Migrazione
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Contatto

  • Ufficio cantonale del servizio sociale dei Grigioni

    Integrazione dei disabiliGrabenstrasse 87001 CoiraTel. +41 81 257 26 54Fax +41 81 257 26 48behindertenintegration@soa.gr.ch

Documenti

  • Direttive di qualità CDOS est+ (solo in tedesco) (new window)
  • Direttive di qualità GR / CDOS est+ per strutture per persone adulte disabili (solo in tedesco) (new window)
  • Griglia per l'autorizzazione d'esercizio per istituzioni per persone adulte disabili nel Cantone dei Grigioni (solo in tedesco) (new window)

Basi giuridiche

Cantone

Legge per l'integrazione sociale e professionale di persone disabili (Legge sull'integrazione dei disabili, LIDis; CSC 440.100)

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Politica
  • Abitazione
    • Posti abitativi protetti
    • Accompagnamento a domicilio
    • Appartamenti protetti
    • Partecipazione ai costi / Rette
    • Utenti / offerte extracantonali (CIIS)
  • Struttura diurna / Lavoro
  • Formazione / Tempo libero
  • Mobilità
  • Consulenza giuridica e sociale
  • Costruire senza ostacoli
  • Informazioni in lingua facile

Inhaltsbereich

Posti abitativi protetti

I posti abitativi protetti sono offerte in centri abitativi o gruppi abitativi esterni. Viene offerta un'assistenza professionale su base continuativa. Di norma le persone assistite vivono insieme in gruppi o in comunità abitative. 

Autorizzazione / Qualità

Un'autorizzazione è necessaria per tutti i fornitori di prestazioni che intendono proporre un'offerta di assistenza per persone disabili (Art. 5 LIDis).

Viene rilasciata o rinnovata un'autorizzazione se è garantito il rispetto dei requisiti relativi alla qualità, alla gestione, all'infrastruttura e alla forma organizzativa. Ciò significa che l'assistenza va garantita con sufficiente personale qualificato, che l'infrastruttura è idonea all'offerta e confacente allo scopo, che i diritti delle persone disabili e dei loro familiari sono garantiti, che viene insediato un ufficio di conciliazione e che la gestione è garantita sia dal punto di vista finanziario, sia da quello organizzativo.

Le direttive e i criteri di qualità sono stati elaborati dalla CDOS est+ (Cantoni AI, AR, GL, GR, SG, SH, TG, ZH). Essi si orientano agli standard esistenti degli attuali fornitori di prestazioni.

La domanda di autorizzazione va inoltrata secondo le direttive indicate nella griglia per l'autorizzazione d'esercizio per istituzioni per persone adulte disabili nel Cantone dei Grigioni.

Analisi del bisogno / Pianificazione dell'offerta

La considerazione e la gestione globali delle offerte per persone disabili avvengono attraverso l'analisi del bisogno e la pianificazione dell'offerta.

Con l'analisi del bisogno vengono rilevati e valutati i dati necessari relativi al bisogno delle persone disabili, nonché alle offerte disponibili. L'analisi del bisogno rappresenta così la base per la pianificazione dell'offerta. L'analisi del bisogno e la pianificazione dell'offerta avvengono su un orizzonte temporale a corto e medio termine.

Finanziamento

Il finanziamento delle prestazioni di assistenza avviene sulla base del bisogno individuale di assistenza delle persone disabili e della contabilità analitica dei fornitori di prestazioni. In questo modo può essere stabilita una forfetaria per prestazioni per ogni livello di assistenza.

L'ammontare delle forfetarie per prestazioni si conforma alla contabilità analitica dei fornitori di prestazioni economici. Essi vengono determinati grazie a confronti delle prestazioni tra le istituzioni e agli sviluppi dei costi.

Partecipazione ai costi / Rette

Le persone disabili che ricorrono a prestazioni di un posto abitativo protetto devono partecipare ai costi.

  • Partecipazione ai costi / Rette per gli utenti grigionesi

Documenti

  • Direttive di qualità CDOS est+ (solo in tedesco) (new window)
  • Direttive di qualità GR / CDOS est+ per strutture per persone adulte disabili (solo in tedesco) (new window)
  • Griglia per l'autorizzazione d'esercizio per istituzioni per persone adulte disabili nel Cantone dei Grigioni (solo in tedesco) (new window)

Posti abitativi protetti nel Cantone dei Grigioni

Luogo Nome dell'istituzione Sito web
Bever Verein Girella www.girella.ch
Chur ARGO Wohnheim Chur www.argo-gr.ch
Chur PDGR Heimzentrum Montalin www.pdgr.ch
Chur Plankis www.plankis.ch
Chur WG Recovery
Chur Wohngruppe fünf www.convivochur.ch
Chur Convivo Chur www.convivochur.ch
Chur WB7.GR www.wb7.gr
Chur Verein Überlebenshilfe www.uhg-gr.ch
Davos ARGO Wohnheim Davos www.argo-gr.ch
Davos La Capriola www.lacapriola.ch
Ilanz ARGO Wohnheim Ilanz www.argo-gr.ch
Landquart PDGR Heimzentrum Arche Nova www.pdgr.ch
Lavin Chasa Flurina (chiusura della struttura dal 31.12.2022)
Malix Lernstatt Känguruh www.lernstatt.org
Poschiavo MOVIMENTO Poschiavo www.movimento.ch
Rothenbrunnen Giuvaulta, Zentrum für Sonderpädagogik www.giuvaulta.ch
Rothenbrunnen PDGR Heimzentrum Rothenbrunnen www.pdgr.ch
Roveredo PDGR Gruppo abitativo Rovel www.pdgr.ch
Rueras Casa Depuoz www.casa-depuoz.ch
Samedan MOVIMENTO Samedan www.movimento.ch
Scharans Scalottas www.scalottas.ch
Scuol MOVIMENTO Scuol www.movimento.ch
Surava ARGO Wohnheim Surava www.argo-gr.ch
Trun Casa Depuoz www.casa-depuoz.ch

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp