• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Sozialamt

Uffizi dal servetsch social

Ufficio del servizio sociale

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Consulenza sociale / dipendenza
  • Aiuto alle vittime / Violenza domestica
  • Persone disabili
  • Famiglie, fanciulli, adolescenti
  • Migrazione
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Contatto

  • Ufficio cantonale del servizio sociale dei Grigioni

    MigrazioneGrabenstrasse 87001 CoiraTel. +41 81 257 26 54Fax +41 81 257 21 48migration@soa.gr.ch

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Abitazione
  • Consulenza
  • Sostegno finanziario

Inhaltsbereich

Migrazione

Steine
Kieselweg
Alpenflora

I richiedenti l'asilo inoltrano la loro domanda al confine o in un centro di registrazione e di procedura della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). La SEM tratta la domanda d'asilo e prende una decisione in merito a essa.

La SEM assegna i richiedenti l'asilo ai Cantoni. La decisione riguardo all'assegnazione può essere impugnata unicamente se essa viola il principio dell'unità della famiglia. Al Cantone dei Grigioni viene assegnato il 2,7 per cento di tutti i richiedenti l'asilo in Svizzera.

Nel settore dell'asilo e dei rifugiati vi sono le seguenti categorie e competenze.

Richiedenti l'asilo

Persone che entrano in Svizzera e presentano una domanda di asilo.

Per i richiedenti l'asilo la competenza spetta all'Ufficio della migrazione e del diritto civile del Cantone dei Grigioni (UMDC).

Persone ammesse provvisoriamente

Persone la cui domanda d'asilo è stata respinta. L'allontanamento è irragionevole, inammissibile o impossibile. Ad esempio a causa di una guerra in corso del Paese d'origine.

L'UMDC è competente per l'assistenza e il collocamento di persone ammesse provvisoriamente che sono in Svizzera da meno di sette anni.

I comuni di domicilio sono competenti per le persone ammesse provvisoriamente che sono in Svizzera da più di sette anni. Esse vengono assistite dai servizi sociali regionali.

Il Servizio specializzato per l'integrazione dell'UMDC sostiene le persone ammesse provvisoriamente nella loro integrazione.

Rifugiati

Persone che, nel loro Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, oppure hanno il fondato timore di venire esposte a tali pregiudizi.

I comuni di domicilio sono competenti per i rifugiati. Essi vengono assistiti dai servizi sociali regionali. L'Ufficio del servizio sociale (USo) li sostiene nella ricerca di un primo alloggio.

Il Servizio specializzato per l'integrazione dell'UMDC sostiene i rifugiati per quanto concerne l'integrazione.

Rifugiati ammessi provvisoriamente

Persone che soddisfano la qualità di rifugiato, ma a cui tuttavia non viene concesso l'asilo. Per questo vi sono due possibili ragioni:

  • le persone soddisfano la qualità di rifugiato solo per via della loro partenza dal Paese d'origine o del loro comportamento dopo la partenza;
  • le persone hanno commesso un reato riprovevole o compromettono la sicurezza pubblica della Svizzera.

I comuni di domicilio sono competenti per i rifugiati ammessi provvisoriamente. Essi vengono assistiti dai servizi sociali regionali. L'USo li sostiene nella ricerca di un primo alloggio.

Il Servizio specializzato per l'integrazione dell'UMDC sostiene i rifugiati ammessi provvisoriamente nella loro integrazione.

Offerte di consulenza e di sostegno sono disponibili qui:

find-help GR 

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp