Navigation

Inhaltsbereich

Laboratorio dendrocronologico
 

Dendrocronologia

Metodo
Il metodo della dendrocronologia si basa sui principi seguenti: la sequenza dello spessore degli anelli annuali di un albero è l'espressione di diversi influssi climatici avvenuti anno dopo anno durante la sua crescita. Gli alberi della stessa specie, che vivono nella medesima area geografica, producono nello stesso periodo di tempo, serie anulari simili. Sulla base di un gran numero di campioni legnosi recenti, storici e preistorici, negli ultimi 40 anni in Germania e in Svizzera è stato possibile creare un calendario completo con le sequenze degli anelli annuali. Per definirne l'età, dal legno da analizzare vengono tagliate delle sezioni circolari oppure viene prelevata una carota. In laboratorio si misurano gli spessori degli anelli annuali dalla sezione con una precisione di 1/100 mm. I valori trasferiti su di una curva formano la base per la determinazione esatta dell'anno in cui è stato tagliato il legno analizzato. Con dei calcoli statistici e la sincronizzazione ottica si cerca la sezione identica nel calendario degli anelli annuali. Se è possibile risalire alla data senza ombra di dubbio, a condizione che la trave presenti il primo anello sotto la corteccia, è possibile stabilire l'anno esatto e addirittura la stagione in cui è stato abbattuto. 

Campioni per esami
Oltre a campioni legnosi carbonizzati e non provenienti da scavi, vengono datati principalmente travi e assi usati per costruire degli edifici. Lo spettro delle costruzioni analizzate con l'aiuto della dendrocronologia comprende chiese, abitazioni, fortezze, castelli, nonché costruzioni artigianali e miniere. Ma è possibile datare anche mobili, altari, sculture, dipinti e strumenti musicali. In fiumi, laghi, paludi, frane e ghiacciai vengono ritrovati e analizzati tronchi d'albero che sono stati depositati e conservati secoli o millenni prima. 

Il laboratorio dendrocronologico del Servizio archeologico
Dal 1997 il Servizio archeologico dei Grigioni dispone di un proprio laboratorio dendrocronologico in cui vengono datati esattamente legni di ogni tipo. La base per la determinazione dell'età è data dai calendari con le sequenze degli anelli annuali che sono stati creati negli ultimi decenni per le diverse Valli dei Grigioni, nonché da cronologie di Cantoni e Paesi limitrofi. Per la quercia è oggi disponibile un calendario con la sequenza degli anelli annuali che risale senza interruzioni fino all'8000 a.C. Per le conifere quali abete rosso, larici, pino cembro e pino silvestre, che rappresentano il legname da costruzione usato più spesso nei Grigioni, sono possibili datazioni complete fino al 4000 a.C. 

Committente
Il laboratorio dendrocronologico è attivo principalmente per il Servizio archeologico dei Grigioni. Nell'ambito di restauri di edifici e chiarimenti relativi alla messa sotto protezione di edifici, il laboratorio accetta anche incarichi di determinazione dell'età da parte del Servizio monumenti dei Grigioni. Il servizio può essere utilizzato anche da privati che, assumendone i costi, vogliono stabilire l'età della propria abitazione o di un oggetto in legno. 

Collaborazione
Il laboratorio dendrocronologico del Servizio archeologico dei Grigioni intrattiene un contatto e uno scambio di dati con diversi laboratori in Svizzera, Germania e Austria. 

Contatto: Mathias Seifert