Navigation

Inhaltsbereich

Documentazione riprese aeree
 

Nell'ambito dell'archeologia e della cura dei monumenti viene attribuita grande importanza alla documentazione fotografica. Oltre ai piani, le fotografie sono l'unica documentazione visiva di ritrovamenti provenienti da scavi e di monumenti storici dopo che interventi edilizi o il decadimento naturale hanno irrimediabilmente cancellato ogni traccia di epoche passate. Le fotografie dall'alto sono particolarmente utili per riprendere rovine, complessi di edifici, insediamenti o intere parti di territorio. Da molti anni anche il Servizio archeologico dei Grigioni dispone di propri droni. Equipaggiati di fotocamera digitale, consentono di documentare e di rilevare lo stato di oggetti di grandi dimensioni nonché di oggetti altrimenti non accessibili. Oggi l'impiego delle nuove tecnologie consente di non fermarsi a una semplice foto bidimensionale dell'oggetto. Grazie all'aiuto della fotogrammetria è possibile ricostruire e conservare quali modelli 3D digitali interattivi interi edifici o parti di territorio, ma anche piccoli ritrovamenti. I modelli digitali e la varietà delle loro rappresentazioni visive sono uno strumento importante per riconoscere e documentare le più svariate strutture. Miriamo a rendere liberamente accessibile al pubblico il maggior numero possibile dei nostri modelli 3D. Sulla piattaforma Sketchfab (https://sketchfab.com/ADGR) gli interessati possono interagire in modo virtuale con oggetti in tutto il Cantone. Tra questi si trovano oggetti le cui dimensioni spaziano da pochi decimetri fino a oltre un chilometro quadrato.


Naturalmente i nostri droni vengono impiegati esclusivamente da specialisti formati, nel rispetto delle norme di legge e di tutte le misure di sicurezza.

 
Contatto: Christoph Walser


Galeria online: un assaggio dei nostri modelli in 3D su Sketchfab