Si raccomanda la vaccinazione nella primavera/estate 2023?
In linea di principio non è raccomandata alcuna vaccinazione anti-COVID-19 nella primavera/estate 2023. Quasi tutte le persone in Svizzera sono state vaccinate e/o sono guarite dalla COVID-19. Il loro sistema immunitario è quindi entrato in contatto, in un modo o nell’altro, con il coronavirus. Nella primavera/estate 2023 è probabile che il virus circolerà in misura inferiore. Inoltre, le varianti del virus attualmente in circolazione causano decorsi della malattia piuttosto lievi. Per l’autunno 2023, la raccomandazione di vaccinazione sarà rivalutata ed opportunamente adeguata.
Qual è la raccomandazione per le persone particolarmente a rischio?
In linea di principio, anche alle persone particolarmente a rischio al momento non è raccomandata alcuna vaccinazione anti-COVID-19. Queste ultime possono comunque riceverla dopo un accertamento individuale con il proprio medico. In casi specifici la vaccinazione può essere opportuna in quanto migliora la protezione da decorsi gravi per diversi mesi. La vaccinazione è possibile a prescindere dal numero complessivo di vaccinazioni già ricevute.
Fanno parte delle persone particolarmente a rischio le:
- persone a partire dai 65 anni
- persone a partire dai 16 anni con una malattia cronica
- persone a partire dai 16 anni con trisomia 21
- donne incinte
Qualora si delineasse un’ondata di infezioni nella primavera/estate 2023, la raccomandazione di vaccinazione sarà adeguata.
Che regole valgono se il vostro medico vi raccomanda la vaccinazione anti-COVID-19?
Tempistica della vaccinazione
La vaccinazione anti-COVID-19 può essere somministrata a partire da 6 mesi dopo l’ultima vaccinazione o a partire da 6 mesi dopo un’infezione confermata con il coronavirus. È possibile farsi somministrare altre vaccinazioni con vaccini inattivati contemporaneamente, prima o dopo la vaccinazione anti-COVID-19.
Vaccino
Si raccomanda la vaccinazione con un vaccino a mRNA adattato alle varianti (bivalente) o con il vaccino a base proteica di Novavax, indipendentemente dal vaccino con cui sono state effettuate le precedenti vaccinazioni. Anche i vaccini a mRNA monovalenti proteggono ancora bene da decorsi gravi con ospedalizzazione.
Importante: le donne in gravidanza e quelle che allattano nonché le persone con un sistema immunitario fortemente indebolito dovrebbero farsi vaccinare con un vaccino a mRNA.
Ulteriori informazioni sui vaccini COVID-19 sono disponibili sulla pagina per i professionisti della salute.
Chi assume i costi della vaccinazione?
In linea di principio non è raccomandata alcuna vaccinazione anti-COVID-19 nella primavera/estate 2023. Le persone che, malgrado l’assenza di raccomandazione, intendono farsi vaccinare (p. es. per un viaggio) possono farlo ma devono assumersi i costi.
Qual è la raccomandazione per le persone particolarmente a rischio?
Se siete una persona particolarmente a rischio, potete ricevere la vaccinazione dopo un accertamento individuale con il vostro medico. Se raccomandata da un medico, la vaccinazione è gratuita ed è coperta dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.
Sulla pagina per i professionisti della salute sono disponibili informazioni dettagliate sul finanziamento della vaccinazione anti-COVID-19.
Domande frequenti (FAQ)
Domande frequenti
Ulteriori informazioni:
Vaccinazione: Così ci proteggiamo (UFSP)
Ulteriori informazioni sulla vaccinazione (UFSP)
Infoline Vaccinazione COVID-19 (UFSP): +41 58 463 00 00 (tutti i giorni dalle ore 8 alle 18)