• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Sozialamt

Uffizi dal servetsch social

Ufficio del servizio sociale

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Consulenza sociale / dipendenza
  • Aiuto alle vittime / Violenza domestica
  • Persone disabili
  • Famiglie, fanciulli, adolescenti
  • Migrazione
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Contatto

  • Ufficio cantonale del servizio sociale dei Grigioni

    Servizio di coordinamento violenza domesticaGrabenstrasse 87001 CoiraTel. +41 81 257 26 54Fax +41 81 257 21 48haeusliche.gewalt@soa.gr.ch

  • Aiuto alle vittime dei Grigioni

    Ufficio di consulenzaKlostergasse 57000 CoiraTel. +41 81 257 31 50Fax +41 81 257 31 60opferhilfe@soa.gr.ch

Documenti

  • Emergenza Covid-19: survival kit (new window)

Collegamenti

  • Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)
  • Conferenza Svizzera contro la Violenza Domestica (CSVD)
  • Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo UFU – Violenza domestica

Archivio

Giornate d'azione contro la violenza 2021

Giornate d'azione contro la violenza 2020

Giornate d'azione contro la violenza 2019

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Aiuto alle vittime dei Grigioni
  • Violenza domestica
    • Servizio di coordinamento
    • Aiuto e sostegno
    • Bambini e adolescenti
  • Misure coercitive a scopo assistenziale

Inhaltsbereich

Violenza domestica

Insieme contro la violenza domestica
 Per saperne di più

 

La violenza domestica comprende tutte le azioni di violenza fisica, sessuale, psichica o economica che si manifestano all'interno della famiglia o dell'economia domestica oppure tra coniugi o partner attuali o ex. Indipendentemente dal fatto se l'autore o l'autrice ha o aveva lo stesso domicilio della vittima. La violenza domestica è punibile e in Svizzera è perseguita d'ufficio dal 2004. 

La Svizzera ha aderito alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). La Convenzione di Istanbul è una convenzione internazionale di ampia portata sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Prevenzione della violenza, protezione delle vittime, perseguimento penale nonché una procedura ampia e coordinata costituiscono le basi della convenzione. Per la Svizzera la Convenzione di Istanbul è in vigore dal 1° aprile 2018.

Nel Cantone dei Grigioni il Servizio di coordinamento violenza domestica garantisce una collaborazione interdisciplinare e professionale nel settore della violenza domestica.

Dove posso ricevere aiuto? – In caso di emergenza chiami la polizia: 117

È vittima di violenza domestica?

Tutti hanno diritto di vivere senza violenza. Se è vittima di violenza domestica, è importante che chieda aiuto. Prima lo si fa, meglio è. I seguenti servizi La sostengono e Le forniscono protezione e sicurezza: 

Polizia cantonale

In caso di emergenza chiami la polizia (117) o sporga denuncia penale presso il più vicino posto di polizia. La polizia fornisce subito protezione e aiuto.

  • Polizia cantonale

Aiuto alle vittime dei Grigioni

L'Aiuto alle vittime Le fornisce consulenza e sostegno in modo gratuito e confidenziale, su richiesta anche in forma anonima. L'Aiuto alle vittime è raggiungibile al numero di telefono +41 81 257 31 50 oppure per e-mail all'indirizzo opferhilfe@soa.gr.ch.

  • Aiuto alle vittime dei Grigioni

Casa per donne dei Grigioni

La Casa per donne offre a donne vittime di violenza e ai loro figli un alloggio protetto, aiuto e una consulenza gratuita e anonima. La Casa per donne dei Grigioni è raggiungibile 24 ore su 24 al numero di telefono +41 81 252 38 02.

  • Casa per donne dei Grigioni

Consulenza per persone in situazioni di vita difficili

tel. 143 (24/7), www.143.ch

Consulenza per bambini e adolescenti

tel. 147 (24/7), www.147.ch

Elternnotruf – Aiuto e consulenza per genitori e famiglie e persone di riferimento

tel. 0848 35 45 55 (24/7), www.elternnotruf.ch

Vecchiaia senza violenza – consulenza per anziani vittime di maltrattamenti

tel. 0848 00 13 13, http://vecchiaiasenzaviolenza.ch/

È Lei stesso/a autore/autrice di violenza o minaccia di usarla?

Teme di perdere il controllo? Mostri coraggio e faccia qualcosa per evitarlo, prima che sia troppo tardi. Le persone che esercitano violenza possono rivolgersi in forma gratuita e anonima al numero di telefono +41 79 544 38 63 dell'Ufficio di consulenza per le persone che esercitano violenza dei Grigioni.

Quando devo chiedere aiuto?

Dal 1° gennaio 2019 in Svizzera sono in vigore le nuove prescrizioni relative alle segnalazioni all'Autorità di protezione dei minori e degli adulti APMA. La modifica legislativa ha l'obiettivo di migliorare la protezione dei bambini in età prescolare. Quale novità, sono soggette all'obbligo di segnalazione non soltanto le persone che svolgono una funzione pubblica, bensì anche le persone che per ragioni professionali hanno contatti quotidiani con bambini. Inoltre è stato agevolato il diritto di segnalazione delle persone soggette al segreto professionale. La Conferenza per la protezione dei minori e degli adulti COPMA ha elaborato un promemoria (solo in tedesco) relativo ai diritti e agli obblighi di segnalazione all'APMA, illustra le prescrizioni cantonali relative alle segnalazioni (solo in tedesco) e mette a disposizione un modello per segnalazioni all'APMA (solo in tedesco).

Nel Cantone dei Grigioni il diritto cantonale obbliga gli specialisti dei settori medicina, cure, formazione, educazione, assistenza, consulenza sociale e religione che nell'esercizio della loro professione vengono a conoscenza di un'acuta minaccia per gli altri o per sé stesso di un minore o di una persona adulta, a dare avviso di tale minaccia.

Cos'è la violenza domestica?

Possibili forme di violenza:

  • violenza fisica (ad es. percuotere con o senza l'uso di oggetti, spingere, scrollare, mordere, strangolare, legare, rendere bersaglio del lancio di oggetti, aggredire, fino a uccidere)
  • violenza sessuale (ogni pratica sessuale senza consenso, non desiderata o non tollerata)
  • violenza psichica (ad es. minaccia, coazione, privazione della libertà, stalking, cyberstalking e cyberbullismo (stalking e mobbing in internet))
  • violenza sociale (restrizioni nella vita sociale di una persona, come messa sotto tutela, divieto o rigido controllo di contatti familiari o esterni, chiudere in casa o anche il divieto di apprendere una lingua nazionale)
  • violenza economica (divieto di lavorare o lavoro coatto, sequestro del salario, come pure il diritto di disporre esclusivo sulle risorse finanziarie da parte del partner o costrizione a cofirmare contratti di credito)
  • matrimonio forzato

La violenza domestica si manifesta all'interno delle seguenti tipologie relazionali:

  • violenza contro le donne all'interno di relazioni di coppia e in situazioni di separazione
  • violenza contro gli uomini all'interno di relazioni di coppia e in situazioni di separazione
  • bambini quali cointeressati dalla violenza all'interno di relazioni di coppia e in situazioni di separazione
  • violenza all'interno di relazioni di coppia tra adolescenti
  • violenza tra adulti all'interno di altre relazioni familiari, ad es. nel quadro di un matrimonio forzato
  • violenza contro persone anziane all'interno della famiglia
  • violenza all'interno di relazioni tra anziani
  • violenza di genitori o dei loro partner nei confronti di bambini e adolescenti
  • violenza nei confronti di bambini e adolescenti all'interno di altre relazioni familiari
  • violenza di bambini e adolescenti nei confronti dei genitori
  • violenza tra fratelli/sorelle

Come posso aiutare?

Questi video sono nati nell’ambito del progetto «Come dar prova di coraggio civile? La polizia informa.» promosso dalla Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC).

pre-loading data

Opuscoli

Quando l’infelicità è di casa – Ecco perché la violenza domestica non è una faccenda privata – Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC)

Stalking: porre dei limiti! – Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC)

Volantini

Aiuto alle vittime dei Grigioni

Centro di consulenza per persone violente nei Grigioni (solo in tedesco)

Link

Conferenza Svizzera contro la Violenza Domestica (CSVD)

Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo UFU – Violenza domestica

Corona

Emergenza Covid-19: survival kit

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp