• Vai al contenuto della pagina
  • Vai alla navigazione

Navigation

Suche

Suchen
Alla pagina iniziale

Sozialamt

Uffizi dal servetsch social

Ufficio del servizio sociale

Sprachwahl

  • Deutsch
  • Rumantsch
  • Italiano

Hauptnavigation

  • Chi siamo
  • Consulenza sociale / dipendenza
  • Aiuto alle vittime / Violenza domestica
  • Persone disabili
  • Famiglie, fanciulli, adolescenti
  • Migrazione
  • Contatto
  • Sitemap
  • posti vacanti
  • Cantone dei Grigioni

Suche

Suchen

Contatto

  • Aiuto alle vittime dei Grigioni

    Ufficio di consulenzaKlostergasse 57000 CoiraTel. +41 81 257 31 50Fax +41 81 257 31 60opferhilfe@soa.gr.ch

Basi giuridiche

Confederazione

Legge federale sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981 (LMCCE; RS 211.223.13)

Bereichsnavigation

Aprire la sottonavigazione

  • Aiuto alle vittime dei Grigioni
  • Violenza domestica
  • Misure coercitive a scopo assistenziale

Inhaltsbereich

Misure coercitive a scopo assistenziale

Fino al 1981 anche nei Grigioni alcune persone erano vittime di collocamenti, adozioni forzate, internamenti amministrativi o sterilizzazioni forzate. Le vittime spesso non disponevano di nessun mezzo giuridico per difendersi, oppure tali mezzi erano insufficienti.

Oggi le vittime di misure coercitive a scopo assistenziale nel Cantone dei Grigioni possono rivolgersi alle seguenti istituzioni:

  • L'Archivio di Stato dei Grigioni fornisce aiuto nella ricerca e nella presa in visione degli atti.
  • I diretti interessati che cercano consulenza e sostegno supplementare nella ricerca o nella presa in visione degli atti possono rivolgersi all'Aiuto alle vittime dei Grigioni.

22 agosto 2020 - 29 agosto 2021 – mostra temporanea «Dimenticati dalla fortuna. Misure coercitive a scopo assistenziale nei Grigioni»

Il Museo retico presenta la mostra temporanea «Dimenticati dalla fortuna. Misure coercitive a scopo assistenziale nei Grigioni» nel quadro dell'analisi storica volta a far luce sulle misure coercitive a scopo assistenziale. La mostra è incentrata su cinque interessati, nati tra il 1881 e il 1957. Registrazioni e documenti d'archivio raccontano il loro destino.

29 settembre 2020 – Nuovo mezzo didattico «Assistenza o coercizione? Misure coercitive a scopo assistenziale nel Cantone dei Grigioni»

Nel quadro dell'analisi storica delle misure coercitive a scopo assistenziale è nato un nuovo mezzo didattico disponibile in tutte e tre le lingue cantonali. La pubblicazione «Assistenza o coercizione?» e il relativo materiale ausiliario permettono agli insegnanti di affrontare in classe questo difficile capitolo della storia grigionese. La documentazione può essere acquistata presso la casa editrice per testi didattici.

9 novembre 2018 – Inaugurato il luogo della memoria

Alla presenza di rappresentanti delle vittime, oggi il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini ha inaugurato e destinato alla fruizione pubblica il «luogo della memoria per le persone interessate da misure coercitive a scopo assistenziale e da collocamenti extrafamiliari nei Grigioni». Creando un luogo della memoria, il Governo intende dare il proprio contributo affinché quanto accaduto non venga dimenticato. Per ulteriori informazioni

22 novembre 2017 – Il Governo si scusa con le vittime di misure coercitive a scopo assistenziale e di collocamenti extrafamiliari

In occasione dell'odierno evento commemorativo che si è tenuto nei pressi del Fürstenwald a Coira, il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini si è scusato a nome del Governo del Cantone dei Grigioni per le grandi sofferenze causate alle vittime di misure coercitive a scopo assistenziale e di collocamenti extrafamiliari. Alla presenza di numerose vittime è stato piantato un albero che simboleggia il torto arrecato. Per ulteriori informazioni

Studio relativo alle misure coercitive a scopo assistenziale nel Cantone dei Grigioni

Lo studio «Fürsorgerische Zwangsmassnahmen – Anstaltsversorgungen, Fremdplatzierungen und Entmündigungen in Graubünden im 19. und 20. Jahrhundert» si occupa dell'analisi storica delle misure coercitive a scopo assistenziale nei Grigioni. Il progetto è stato finanziato dal Cantone dei Grigioni. Da qui si può accedere allo studio.

Progetto di ricerca «versorgt»

Il progetto di ricerca «versorgt» dell'Archivio grigionese per la cultura delle donne è dedicato alle misure coercitive a scopo assistenziale nei Grigioni. Su www.frauenkulturarchiv.ch sono disponibili ulteriori informazioni.

Informazioni della Confederazione

Su www.fszm.ch trovate informazioni in merito ad attività a livello federale (ad es. contributo di solidarietà).

Piè di pagina

  • © 2023 Cantone dei Grigioni
  • Tutte le pagine web
  • Impressum
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • WhatsApp