Navigation

Inhaltsbereich

La tabella seguente contiene le descrizioni valide degli stemmi dei comuni grigionesi. L'uso degli stemmi è disciplinato sotto il profilo giuridico.

In caso di incertezze, prima di utilizzare lo stemma di un comune si raccomanda di inviare una richiesta al relativo comune. Ciò vale in particolare per usi a scopi commerciali.

Nota: è anche possibile effettuare una ricerca di termini presenti nella descrizione dello stemma, secondo colori comunali nonché secondo regioni.

Numero di Comuni: 101

ComuneStemmaDescrizione / blasonaturaDownload

Albula/Alvra

Di rosso, a 7 stelle a sei punte d'oro disposte in cerchio, 2, 2, 2, 1; la campagna fasciata ondata di quattro pezzi d'argento e d'azzurro.

Andeer

D'argento, all'orso levato di nero, linguato e osceno di rosso, posto sulla campagna di nero merlata alla guelfa di quattro pezzi.

Arosa

D'azzurro, all'ombra di sole d'oro sormontante una montagna di due vette, d'argento, uscente dalla punta.

Avers

Trinciato, nel 1° d'argento allo stambecco saliente di nero linguato e osceno di rosso; nel 2° di nero pieno.

Bergün Filisur

D'argento, al grifo di nero, rostrato, linguato, armato di rosso.

Bever

D'oro, al San Giacomo di profilo vestito d'azzurro, barbuto d'oro il viso e le mani d'argento, impugnante con la destra un bastone da pellegrino in palo di rosso e tenente con la sinistra un libro d'oro con la croce di nero in copertina.

Bonaduz

D'argento, alla pergola d'azzurro sormontata in capo da una stella a 6 punte di rosso.

Bregaglia

D'argento, allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso, sormontante la campagna di nero merlata alla guelfa di 4 pezzi.

Breil/Brigels

D'azzurro, a tre montagne d'argento, quela centrale caricata da una torre quadrata di rosso, finestrata di due in palo di nero, murata dello stesso e merlata di tre pezzi alla guelfa; la vetta della montagna centrale sormontata da un'ombra di sole d'oro.

Brusio

Di rosso, alla croce d'argento.

Buseno

Di rosso, al crescente montante d'oro sormontato da una stella a sei punte dello stesso.

Calanca

Di verde, al leone d'oro, linguato e armato di rosso, tenente con la branca destra una spada a lama ricurva d'argento manicata d'oro posta in sbarra.

Cama

D'oro, alla croce trifogliata scorciata di rosso, accantonata nel 1° e nel 2° da due stelle a sei punte dello stesso.

Castaneda

D'oro, al castagno poggiante su tre monti, fogliato e fruttato di quattro ricci, il tutto di verde.

Cazis

D'azzurro, al San Martino d'argento vestito dello stesso calcante un cappello d'oro, nimbato d'argento, montato su un cavallo passante d'argento, imbrigliato d'oro, in atto di dividere con un taglio di spada il suo mantello d'oro; il tutto sopra il mendicante d'argento seduto e implorante, vestito e calzato d'oro.

Celerina/Schlarigna

Troncato; nel 1° d'oro alla ruota di mulino di rosso, nel 2° di rosso a due archi a tutto sesto d'argento, murati di nero, fondati su tre colonne con capitello d'argento.

Churwalden

D'oro, alla sbarra d'azzurro caricata in cuore da una stella a 6 punte, da una spiga di grano in basso e da un martello da minatore in alto, il tutto d'oro.

Coira

D'argento all'arco a sesto acuto di rosso, merlato alla guelfa di sei pezzi, i due merli centrali più alti, finestrato di nero ai lati, aperto del campo e carico dello stambecco saliente di nero linguato di rosso.

Conters im Prättigau

D'azzurro, all'agnello passante d'argento unghiato d'oro.

Davos

Inquartato d'azzurro e d'oro alla croce inquartata d'oro e d'azzurro.

Disentis/Mustér

D'azzurro, alla croce di S. Andrea d'argento.

Domat/Ems

D'oro, al S. Giovanni Battista d'argento, nimbato dello stesso, con mantello di rosso, tenente con la destra una croce astile di nero e con la sinistra un agnello coricato d'argento, nimbato dello stesso.

Domleschg

D'oro, al melo sradicato e fogliato di verde, fruttifero di 8 pomi di rosso.

Falera

Di rosso, alla Chiesa di San Remigio d'argento.

Felsberg

D'azzurro, alla figura della Giustizia d'argento, crinita di nero, alata d'argento, tenente con la mano destra una spada d'argento manicata d'oro posta in palo e con la mano sinistra una bilancia d'oro.

Ferrera

Trinciato d'argento e di nero alla picozza alpina posta in sbarra dell'uno all'altro.

Fideris

D'oro, all'aquila d'azzurro, sorante, rostrata e armata di rosso.

Fläsch

D'azzurro, a tre spighe d'oro poste a ventaglio, nodrite sulla campagna dello stesso.

Flerden

D'oro, a due mazzuoli di rosso, decussati, le punte in alto, accantonati da quattro palle di rosso.

Flims

Di rosso, al San Martino, calcante un cappello, montato su un cavallo passante, imbrigliato, il tutto d'oro, in atto di dividere con un taglio di spada con lama d'argento il suo mantello d'oro; sotto il mendicante d'oro, seduto, implorante, vestito d'argento.

Furna

D'azzurro, al crescente montante d'oro sormontato da due frecce dello stesso, decussate, le punte d'argento, poste in alto.

Fürstenau

D'argento, all'arco a sesto acuto merlato di tre pezzi alla ghibellina con la saracinesca alzata il tutto di nero, fondato sulla campagna di verde.

Grono

Troncato abbassato d'oro e di rosso, a tre foglie di vite poste a ventaglio di verde, con gli steli d'argento, il centrale in palo e gli altri intrecciati con due volute.

Grüsch

D'oro, alla croce d'azzurro.

Ilanz/Glion

 
Di rosso, alla banda ondata d'argento carica di una banda ondata diminuita d'azzurro (il Reno) sormontata in cuore da una corona d'oro a tre fioroni alternati a due punte, posta sul tutto.

Jenaz

Troncato, nel 1° d'azzurro alla stella di sei punte d'oro, nel 2° d'oro a due pali d'azzurro.

Jenins

D'argento, a due tralci di vite intrecciati, pampinosi di verde nei cantoni del capo, ognuno fruttifero di un grappolo d'azzurro posto nei fianchi.

Klosters

D'oro, all'uomo selvatico di rosso, barbuto di nero, cinto e coronato di foglie di verde, tenente con la mano destra una bandiera d'azzurro alla croce d'argento, astata di rosso.

Küblis

D'oro, al camoscio saliente e reciso di nero, linguato di rosso.

La Punt Chamues-ch

Di nero, al ponte d'oro fondato su una riviera d'argento e sormontato in capo da una campana dello stesso caricata di una croce di Sant'Andrea.

Laax

D'azzurro, al pesce d'argento in banda, la testa verso l'alto.

Landquart

Trinciato, nel 1° d'argento allo stambecco saliente di nero tenente con le zampe anteriori un tizzone dello stesso fiammeggiante d'oro, nel 2° di nero alla chiave d'argento in palo con l'ingegno verso l'alto.

Lantsch/Lenz

D'azzurro, al cavallo da soma passante d'argento, imbrigliato di rosso, zoccolato d'oro, caricato di un barile di rosso.

Lostallo

Di rosso, al leone alato passante d'oro, nimbato d'argento, armato di nero, tenente con le branche un cartiglio d'argento.

Lumnezia

Di rosso, alla montagna di tre vette d'argento carica di un arco a sesto acuto di nero coperto dello stesso.

Luzein

Tagliato, nel 1° d'azzurro alla freccia d'oro in sbarra con la punta in alto; nel 2° d'oro al semivolo d'azzurro in sbarra.

Madulain

Di nero, all'alabarda in palo uscente dalla punta, sormontata in punta da un corno da caccia posto in fascia con il laccio intrecciato all'asta, il tutto d'argento.

Maienfeld

D'azzurro, a tre stelle d'oro a sei punte poste 2, 1.

Malans

D'azzurro, alla “M” maiuscola d'oro con la croce latina patente dello stesso, uscente in palo dal centro della lettera.

Masein

D'argento, al capriolo di rosso, zoccolato e ramoso di nero, passante sulla campagna ricurva di verde.

Medel (Lucmagn)

D'argento, al San Martino vestito dalla tunica d'azzurro, maniche e calzabraga d'oro, montato su un cavallo passante di nero, imbrigliato di rosso, in atto di dividere con un taglio di spada il suo mantello dello stesso; il tutto sopra il mendicante d'argento seduto rivolto e implorante, vestito d'azzurro e calzato di rosso.

Mesocco

Troncato, merlato di tre pezzi alla ghibellina di rosso e d'oro.

Muntogna da Schons

Troncato inchiavato di tre pezzi, nel 1° di rosso all'ombra di sole d'oro, nel 2° d'argento alla pergola diminuita e ondata d'azzurro.

Obersaxen Mundaun

Partito, nel 1° di rosso alla chiave d'oro posta in palo con l'ingegno in alto; nel 2° d'azzurro a due fasce d'argento.

Pontresina

Partito di nero e d'argento, al ponte d'argento attraversante sul tutto.

Poschiavo

Di rosso, a due chiavi d'argento decussate con gli ingegni in alto e rivolti con le impugnature legate da una catenella dello stesso.

Rhäzüns

Partito, nel 1° di rosso; nel 2° d'azzurro a due fasce d'argento.

Rheinwald

Di rosso, alla fascia ondata abbassata d'argento, carica di una cotissa ondata d'azzurro, e sormontata da cinque stelle d'argento a sei punte, poste 3, 2.

Rongellen

D'azzurro, al ponte attraversante d'argento, calzato d'oro.

Rossa

Di rosso, alla banda d'argento carica di un ramo di tiglio reciso, fogliato di 7, di verde, ordinato in fascia con la punta verso l'alto.

Rothenbrunnen

D'argento, alla fontana dalla vasca esagonale di rosso, zampillante d'azzurro da due getti affiancati dal fusto; al capo d'azzurro carico di una stella d'oro a sei punte.

Roveredo

Di rosso, al rovere sradicato, fogliato e ghiandifero di 4, il tutto d'oro.

Safiental

D'azzurro, alla croce gheronata d'argento e di nero.

Sagogn

D'oro, al San Colombano posto di fronte, vestito con la tunica e il cappuccio di nero, con la bisaccia a tracolla di rosso, la cinta d'oro, nimbato e calzato d'argento, con la mano destra benedicente e tenente con la sinistra il bastone da pellegrino di nero.

Samedan

Di nero, alla divinità fluviale (Inn) effigiata come un uomo barbuto, nudo, posto a sinistra, seduto con le gambe allungate e incrociate, poggiante il braccio sinistro sull'anfora riversa da cui fluisce in rivoli d'oro l'acqua, e con la mano destra impugnante un remo in sbarra, il tutto d'oro.

Samnaun

Di rosso, alla croce d'argento, accantonata nel 1° e nel 2° da due conchiglie rovesciate dello stesso

San Vittore

Di rosso, alla spada d'argento, manicata d'oro in banda con la punta verso il basso, attraversata da una croce astile d'oro in sbarra con un nastro bifido svolazzante e attorcigliato d'argento.

Santa Maria in Calanca

D'azzurro, alla figura della Vergine Maria in maestà, vestita con veste e manto d'oro, coronata dello stesso, nimbata d'argento, il volto e le mani giunte dello stesso, fondata su una nube d'argento e accantonata in alto da due stelle d'oro a sei punte.

S-chanf

D'azzurro, a cinque spighe a ventaglio d'oro, uscenti dalla punta.

Scharans

Partito, nel 1° d'azzurro a tre foglie di tiglio di verse poste in palo, nel 2° di nero.

Schiers

D'azzurro, alla croce d'oro.

Schluein

Partito, nel 1° d'azzurro alla chiave in palo con l'ingegno verso l'alto e rivolto, nel 2° d'oro alla spada d'azzurro, in palo, con la punta verso il basso.

Schmitten

D'azzurro, allo scettro gigliato d'oro in sbarra con la punta verso l'alto, attraversato da un bastone pastorale dello stesso in banda, con la punta verso l'alto

Scuol

D'oro, alla fontana dalla vasca semicircolare di nero, zampillante di quattro getti d'azzurro.

Seewis im Prättigau

D'oro, all'abete sradicato, fustato di rosso con i rami di verde

Sils im Domleschg

D'argento, allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso, tenente con le zampe anteriori una bietta per ruota di carro, in palo, la punta verso il basso, di nero.

Sils im Engadin/Segl

Troncato, nel 1° d'azzurro all'ombra di sole d'oro carico di un cerchio d'argento; nel 2° d'oro alla trota d'azzurro.

Silvaplana

D'argento, allo stambecco saliente di nero sormontante una campagna d'azzurro.

Soazza

D'oro, al San Martino vestito d'azzurro, crinito di nero, nimbato d'argento, montato su un cavallo passante di nero, imbrigliato di rosso, sellato d'oro, in atto di dividere con un taglio di una spada d'argento, manicata d'oro, il suo mantello di rosso, affiancato a sinistra dal mendicante d'argento implorante, con il piede sinistro di rosso.

St. Moritz

D'oro, al San Maurizio nascente in maestà, in completa armatura d'azzurro carica sul petto di una croce scorciata patente d'oro, nimbato d'argento, il volto d'oro, crinito di nero, impugnante con la mano destra un vessillo svolazzante in fascia d'azzurro alla croce d'oro, astato di rosso, e con la mano sinistra impugnante l'elsa della spada d'argento, manicata d'oro.

Sufers

Di rosso, alla fascia ondata abbassata d'argento sormontata da una cotissa ondata d'azzurro, sormontata da una croce latina d'argento.

Sumvitg

Troncato, nel 1° di nero alla stella a sei punte d'argento; nel 2° d'argento al rocco di scacchiera di nero.

Surses

D'argento, al giglio di nero sormontante la punta uscente di nero.

Tamins

Di verde, alla stella a sei punte d'oro.

Thusis

Di rosso, al leone d'oro, armato di nero, la coda bifida, tenente con la branca anteriore destra uno scettro gigliato dello stesso in palo.

Trimmis

D'argento, a due corna di stambecco sovrapposte in fascia, le punte verso sinistra, sormontanti la campagna inchiavata di 3 pezzi di verde.

Trin

D'oro, all'arco a tutto sesto torricellato di 3 torri merlate alla guelfa di 2 pezzi, quella centrale più alta, il tutto di nero, e sormontato da 4 stelle a sei punte di rosso disposte in fascia, le due centrali più alte.

Trun

D'argento, all'acero sradicato, fustato di nero, con cinque foglie poste a ventaglio di verde.

Tschappina

Di rosso, alla campana d'oro sormontante la punta scalinata di 5 pezzi dello stesso.

Tschiertschen-Praden

D'azzurro, al palo d'oro carico di una stella a sei punte del primo; sinistrato da una clava d'oro alta in palo e addestrato da una spiga dello stesso, alta in palo.

Tujetsch

Di rosso, al ponte torricellato di 2 torri merlate di 3 pezzi alla guelfa, il tutto d'argento.

Untervaz

D'argento, allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso, tenente con le zampe anteriori la graticola di San Lorenzo dello stesso in palo.

Urmein

Di rosso, al leone reciso d'oro, armato di nero, tenente con la branca anteriore destra una freccia d'oro, la punta d'argento, posta in sbarra.

Val Müstair

D'azzurro, al volto e busto di Carlo Magno di profilo d'oro, crinito e barbuto di nero, coronato d'oro.

Vals

Tagliato, nel 1° alla scala monomontante di tre pioli (dello stemma dei Belmont) di nero posta in banda, nel 2° di nero alla chiave d'oro posta in banda con l'ingegno rivolto a sinistra.

Valsot

Trinciato, nel 1° d'argento allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso, tenete con le zampe anteriori un rastrello in palo dello stesso; nel 2° di nero all'unicorno saliente d'argento.

Vaz/Obervaz

D'argento, allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso; al capo dello stesso carico di 4 stelle a sei punte d'argento poste in fascia.

Zernez

 
Troncato semipartito, nel 1° d'argento mantellato rialzato di nero, allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso sormontato; nel 2° d'argento a tre torri di nero poste in fascia, finestrate del campo, merlate alla guelfa di tre pezzi, la torre centrale più alta e fondate su tre monti di verde uscenti dalla punta; nel 3° d'argento all'orso ritto di nero, linguato di rosso, tenente con le branche anteriori un abete fustato di rosso, i rami di verde, posto alto in palo.

Zillis-Reischen

D'azzurro, al San Martino vestito con tunica d'oro, calzabraga di rosso, speroni d'oro, il viso d'argento, crinito di nero e nimbato d'argento in atto di dividere con un taglio di spada d'argento, manicata di nero, il suo mantello d'azzurro, accantonato in alto da 2 stelle a sei punte di rosso; il tutto sopra il mendicante d'argento, in ginocchio e implorante.

Zizers

D'argento, allo stambecco saliente di nero, linguato di rosso, tenente con le zampe anteriori una chiave di nero.

Zuoz

Di nero, alla spada d'argento manicata d'oro con la punta in basso posta in sbarra, attraversante un pastorale d'oro con il ricciolo in alto posto in banda; entrambi sormontati da una corona d'oro a tre fioroni gigliati alternati a due punte.
Blasonature a cura di Marco Foppoli, Consigliere della Società Svizzera di Araldica