Navigation

Inhaltsbereich

«Tipico delle ragazze!», «I ragazzi sono così!». Chi, di tanto in tanto, non pensa in queste categorie? Ma da dove provengono? I ragazzi sono cool sin dalla nascita e le ragazze vengono al mondo già ben educate? Oppure i ragazzi vengono plasmati come ragazzi e le ragazze vengono plasmate come ragazze? E cosa significa questo per la scuola e la scelta professionale?
I rigidi ruoli culturali hanno un grande influsso sul nostro sviluppo scolastico e sulla scelta della professione. Molti bambini e adolescenti si autolimitano senza rendersene conto, si concentrano sulle materie attribuite al loro genere e più tardi scelgono una professione tipica del loro genere.
Ma oggi le ragazze possono diventare ingegnere e i ragazzi maestro di scuola dell'infanzia.
I ragazzi e le ragazze dovrebbero poter sviluppare la propria personalità, possibilmente senza che le aspettative sociali ostacolino questo processo.

Cosa facciamo

  • Sosteniamo gli insegnanti, gli specialisti della formazione professionale, i genitori e i giovani in formazione in questioni concernenti la scuola/scelta professionale e il genere nonché illustriamo le opportunità.
  • Partecipiamo a progetti di formazione come la giornata nazionale Nuovo futuro nonché alla fiera professionale FIUTSCHER e sviluppiamo progetti propri.
  • Teniamo relazioni e organizziamo workshop sul tema.
  • Collaboriamo nel gruppo di lavoro "Formazione" della Conferenza svizzera delle delegate alla parità fra donne e uomini.

I nostri obiettivi sono

  • Apertura da parte di entrambi i sessi a tutti i giochi nonché a tutte le materie e discipline sportive.
  • Maggiore diversità nella scelta delle specializzazioni e nell'esercizio delle professioni.
  • Valorizzazione dell'immagine di professioni tipicamente femminili.
  • Aumento delle competenze degli insegnanti in questioni concernenti le pari opportunità.