Il reddito, il tipo di lavoro e la posizione professionale determinano in misura considerevole lo standard di vita, la sicurezza materiale, la rete di contatti sociali e lo status sociale di una persona. Oltre alla famiglia, al sistema formativo e allo stato sociale, il mercato del lavoro è perciò un elemento fondamentale che influisce sul modo in cui privilegi e svantaggi sociali sono ripartiti.
Pari opportunità nella vita lavorativa significa che le donne e gli uomini non vengono discriminati a causa del loro sesso. La legge federale sulla parità dei sessi vieta proprio questo tipo di discriminazione.
Distribuzione del lavoro
Il mondo del lavoro all'interno del quale si muovono donne e uomini si differenzia in misura netta. Nel 2016, in Svizzera la popolazione residente permanente di oltre 15 anni ha lavorato per circa 17,1 miliardi di ore, di questi 9,2 miliardi di ore non retribuiti e 7,9 miliardi retribuiti. Le donne hanno fornito circa il 62% del lavoro non retribuito, gli uomini circa il 62% di quello retribuito.
Statistik BFS: unbezahlte Arbeit
Condizioni di lavoro impari
Benché il livello di formazione delle donne si avvicini sempre più a quello degli uomini, nel settore dell'attività lavorativa retribuita le donne sono confrontate a condizioni peggiori. Lavorano perlopiù a tempo parziale, ciò che riduce le possibilità di carriera. Per un lavoro di pari valore ricevono salari inferiori. E sono principalmente le donne a lavorare nei settori a bassi salari e con rapporti di lavoro precari.
Cosa facciamo
I percorsi individuali per dare forma alla propria situazione di reddito e alla possibilità di conciliare famiglia, vita privata e professione senza che da ciò risultino svantaggi specifici legati al genere non dovrebbero essere uno ma molti. Affinché queste possibilità acquisiscano visibilità e possano essere scelte, mettiamo in dubbio gli stereotipi più comuni, sveliamo circostanze e strutture discriminanti e illustriamo possibili soluzioni per imprese, lavoratrici e lavoratori.
Di più sul tema
Frauen und Gleichstellungsatlas Schweiz
Stiftung zur Erforschung von Frauenarbeit, Zürich
FrauenArbeit. Beiträge zur Frauen- und Geschlechtergeschichte Graubündens im 19. und 20. Jahrhundert. Hrsg. S. Redolfi, S. Hofmann, U. Jecklin. Dritter Band der historischen Reihe Fraubünden. NZZ Verlag. 2006.
In unserer Bibliothek ausleihbar.