Solo dal 1971 la Svizzera è una vera democrazia nella quale è permesso di votare e di eleggere sia agli uomini che alle donne. Il 5 marzo 1972 i Grigioni furono il quintultimo Cantone a introdurre il diritto di voto e di elezione per le donne a livello cantonale. Ci vollero ancora molti anni prima che nel 1983 anche gli ultimi 13 comuni concessero alle donne i loro diritti politici, in parte tali diritti vennero imposti per decisione.
Nei Grigioni, fino a non molto tempo fa la parità politica delle donne è stata controversa, con ripercussioni fino ad oggi. La partecipazione delle donne alla politica grigionese e la loro rappresentanza in organi, funzioni dirigenziali e organizzazioni influenti sono tuttora modeste.
L'adeguata partecipazione e rappresentanza dell'intera popolazione in organi politici è tuttavia il presupposto per la democrazia e per decisioni politiche legittimate. Dal punto di vista delle pari opportunità è perciò necessaria una presenza maggiore di donne sulla scena politica grigionese.
L'uguaglianza giuridica tra donna e uomo è stata ancorata nella Costituzione federale nel 1981 e dal 1996 è in vigore la relativa legge. Tuttavia, l'uguaglianza materiale o effettiva non è ancora stata raggiunta. Soprattutto a causa della ripartizione tradizionale dei ruoli e del lavoro tra uomini e donne tramandata nel corso della storia si giunge continuamente a discriminazioni.